mercoledì, 1 Febbraio 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

La Russia è già attaccata alla canna del gas

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
4 Settembre 2022
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Non è che serva una grande mente economica per comprendere che le sanzioni occidentali alla Russia restringono e penalizzano i margini di guadagno di tutte le aziende che hanno traffici ed affari con quel paese. Sono state capaci anche di compromettere legami culturali molto spessi e frequenti concernenti la musica piuttosto che la letteratura. E questa è però l’unica autentica privazione, forse evitabile, nelle nuove relazioni con la Russia, in quanto un libero mercato come quello occidentale è in grado di riorientarsi completamente quali sacrifici possa comportare, soprattutto quando dispone di capacità di ricerca e di innovazione tecnologica. Il mercato del gas in particolare ha infinite possibilità di diversificazione, basta pensare che la Croazia lo estrae dal Mediterraneo, opportunità che farebbe bene a valutare il prima possibile anche l’Italia. La quale già dispone di forniture dall’Azerbaijan, dall’Algeria, in Qatar e può tutte aumentarle e cercarne di altre. Asserire quindi che le sanzioni svantaggino coloro che le pongano è una affermazione puramente qualunquista. Tutti i dati sono certificati, a cominciare da quelli forniti dagli istituti di statistica o bancari russi. Tanto che il Cremlino ha deciso di non consentire più i rilevamenti dagli enti preposti. Se si considerano anche i suicidi dei dirigenti dissidenti in questi mesi di guerra, si ha il quadro disgraziato di qual è la situazione.

Le sanzioni per come sono state adottate stanno impedendo la continuazione dell’offensiva in Ucraina e lo si comprende da come questa sia sempre più rallentata. Persino il truculento leader ceceno Kadirov, che sino a due mesi fa sembrava essere pronto a strangolare gli ucraini con le sue mani, ha capito che tra le armi occidentali e le sanzioni non c’è più trippa per gatti, ovvero non ci sono più fondi per i suoi miliziani.  Nemmeno un sottopancia del regime come Kadirov ha il coraggio di dire che le sanzioni danneggiano noi e non lui e infatti se ne va in vacanza.

Il senatore Salvini, beato lui, rischia di apparire come l’ultimo fedelissimo di Putin che le sanzioni le vuole togliere. Ma se le sanzioni non dessero fastidio a Putin perché quello se ne preoccupa continuamente?

Alla canna del gas è già arrivato il regime russo, come era inevitabile, perché non ha un mercato alternativo a quello europeo dal 1800. La Russia avrebbe fatto volentieri la pace con la Francia se quella non avesse pretesa il blocco con l’Inghilterra. Un paese come la Russia non può permettersi di restare isolato dalla sola Inghilterra e per questo Medvedev ha minacciato di distruggere Londra, per disperazione. Costruito questo mercato con grande perizia, Putin pensava di potersi consentire qualsiasi avventura avesse intrapreso. Ha sbagliato lui i calcoli.

Non c’è più molto tempo per restare ancora impantanati a lungo in Ucraina. La Russia è già obbligata a giocare la carta della improvvisazione. Le reazioni di Orban e Salvini sono principalmente imbarazzanti per l’Europa e l’Italia. Poi Orban è andato a rendere omaggio alla salma di Gorbaciov con una marea di cittadini moscoviti che hanno manifestato in questo modo il loro dissenso da Putin che non ha concesso i funerali di Stato.

Per l’Europa sarà un inverno difficile. È possibile, ne ha passati molti altri. Per Putin questo rischia di essere l’ultimo abbarbicato al comando di un paese che sta conducendo alla rovina.

Foto Falco_5412 | CC0

Tags: KadirovSalvini
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

Lo Stato democratico sotto assedio

Lo Stato democratico sotto assedio

Se la procura di Milano avesse avuto una qualche radice profonda nell'antifascismo militante avrebbe saputo che il finanziamento illecito dei...

Ultimo tango a Milano

Un terzo polo protezionista non serve a niente

Il legame della tradizione repubblicana con quella liberale si evince dalla bandiera mazziniana del museo di Genova. Un tricolore con...

Una ferita rimasta aperta a 40 anni di distanza

L’Iran come la Russia, per certi versi peggio

Una minaccia per la democrazia occidentale pari a quella che rappresenta la Russia e per certi versi peggiore, proviene dall'Iran...

Le ragioni del nostro sostegno all’Ucraina

Le ragioni del nostro sostegno all’Ucraina

Il partito repubblicano ha sostenuto la causa ucraina dal primo momento non per motivi ideologici o per una valutazione delle...

Prossimo articolo

Il momento più struggente della campagna elettorale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

A Von Konte è rimasto in mano un pugno di mosche

Quattro domande a Giuseppe Conte

La crisi di identità della sinistra italiana

La Montagna avvitata in una scatola di tonno

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    805 Condivisioni
    Condividi 322 Tweet 201
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    729 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 182
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    699 Condivisioni
    Condividi 280 Tweet 175
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    696 Condivisioni
    Condividi 278 Tweet 174
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    679 Condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA