lunedì, 6 Febbraio 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Il momento più struggente della campagna elettorale

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
5 Settembre 2022
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Siamo appena arrivati al momento più struggente della campagna elettorale, quello del giuramento da parte delle varie forze politiche alla cittadinanza.

Se vinciamo le elezioni governeremo insieme cinque anni andando d’amore e d’accordo. Se perdiamo resteremo all’opposizione. Se non passiamo il quorum, spariremo per sempre. Magari. E meno male che la Costituzione repubblicana, qualcuno ha persino inventato una coalizione per difenderla, non implica vincoli di mandato. Non solo per evitare dichiarazioni strappalacrime, ma proprio per la dignità dei partiti stessi. E non vogliamo parlare della forza politica che dopo aver proposto di imporre il vincolo di mandato si è alleata con tutto ed il contrario di tutto pur di restare al governo. Il che non è necessariamente un torto, può  anche essere un pregio, purché gli impegni presi davanti alla nazione vengano rispettati fino in fondo.

I partiti costituenti, quei partiti che sono i soli garanti della costituzione repubblicana, perché l’hanno sottoscritta, decisero una legge elettorale proporzionale pura, senza sbarramento o impedimento alcuno per garantire la partecipazione al voto. Essi ritenevano che solo questa legge rispecchiasse pienamente la nostra Costituzione. Per cui quando sentiamo che la si vuole difendere, vorremmo che per prima cosa si pensasse alla legge elettorale che deve garantire la condizione di eguaglianza fra i partiti. Si voleva la par condicio sulla base della propaganda televisiva e poi non ci si preoccupa della discriminazione sul piano della raccolta delle firme e oramai, di fatto, non esiste più nemmeno la par condicio.

Poi bisognerebbe risolvere una volta per tutte la questione del premio di maggioranza. Se il governo deve essere deciso in Parlamento questo non può uscire direttamente dalle urne e se invece si vuole che esca direttamente dalle urne, si modifichi la Costituzione e la si pianti con baggianate che forzano le scelte del Parlamento.

È la libertà del Parlamento il principio dirimente a cui si ispira la costituzione repubblicana. Questa libertà è la sola che consente di affrontare anche le necessità di una legislatura. L’ampia collaborazione fra i partiti che ha caratterizzato il governo Draghi è stata dettata da una condizione di emergenza del paese che pure non pare ancora essere superata. Tanto che i partiti che hanno dimissionato  con leggerezza il governo che pure sostenevano, ora pretendono che lo stesso governo si preoccupi di problemi che non sono più di sua stretta competenza. Non si era mai visto qualcosa di simile e bisognerebbe pure che fra tanti sogni di gloria e false promesse si dimostrasse un qualche minimo senso di realismo. Questo presupporrebbe anche per domani un governo capace e prestigioso come quello ancora in carica oggi.

Mai escludere a priori le soluzioni politiche più inedite come anche quelle più edite, quali la massima collaborazione parlamentare che potrebbero esigere la questione energetica e la guerra. Per lo meno se si vuole mantenere un saldo profilo europeo, perché l’Europa ha fatto una scelta e la vuole portare avanti. Quella stessa scelta che diversi partiti che si presentano al voto proprio sembrano non voler dover fare.

foto sito Camere dei Deputati

Tags: parlamento
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

Spirito repubblicano e Patto sociale

La frustrazione cattiva consigliera delle opposizioni

Se c'è una cattiva consigliera in politica è la frustrazione, perché la prima regola di chi è impegnato su un...

I banchetti repubblicani davanti all’Università della Bicocca

Il caso Moro a rovescio

Il caso Cospito sembrerebbe essere diventato un caso Moro a rovescio. Questa volta è lo Stato che avrebbe rapito qualcuno....

Il polso fermo del governo Draghi

Lo Stato democratico non si fa ricattare

Come non essere indignati dell'evidente mancato riserbo istituzionale degli onorevoli Delmastro e Donzelli? Uno lascia i documenti sensibili in giro...

Silvia una Gioventù trascorsa nell’Edera

Silvia una Gioventù trascorsa nell’Edera

La giovanissima Eva Gellmann lascia l'Ungheria per Israele e lo fece giusto in tempo, considerando quello che avvenne a ridosso...

Prossimo articolo
Chi si consola con la tesi del “suicidio” dell’Occidente

La bandiera Ucraina torna a sventolare a Kherson

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

I rapporti malati tra magistratura e politica. Ecco perché è necessaria la riforma

I rapporti malati tra magistratura e politica. Ecco perché è necessaria la riforma

Dopo il vertice in Crimea, un’unica opzione sul tavolo

Dopo il vertice in Crimea, un’unica opzione sul tavolo

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    805 Condivisioni
    Condividi 322 Tweet 201
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    729 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 182
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    699 Condivisioni
    Condividi 280 Tweet 175
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    697 Condivisioni
    Condividi 279 Tweet 174
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    680 Condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA