sabato, 9 Dicembre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


La Russia è solo uno Stato retto da degli assassini

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
24 Novembre 2022
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

“Terrorizzare i governi, mai il popolo” è la formula usata da Saint Just nel suo Lo spirito della Rivoluzione e la costituzione in Francia, un testo posto alla base dell’azione del comitato di salute pubblica dal 1793 fino al termidoro dell’anno successivo. La sola ipotesi del terrore rivolta contro i tiranni e inevitabilmente i loro sodali, comportava ovviamente un processo molto delicato, visti i massacri compiuti nelle carceri del settembre del 1792  e poi nella repressione delle sommosse controrivoluzionarie, da Nantes sino a Lione. Per questa ragione Robespierre insisteva perché al “Terrore”, fosse accompagnata la “Virtù”, ovvero lo spirito di clemenza legato all’interesse nazionale. La crisi che si verificò il 9 termidoro nasce dalla frattura del comitato di salute pubblica su questo punto specifico, ovvero sull’idea di epurare il comitato dagli arci terroristi, coloro che avevano commesso dei semplici crimini nascosti dalla bandiera della patria. Lo stesso rapporto fra Saint Just e Robespierre viene messo a dura prova, perché Saint Just vorrebbe una mediazione con i Collot D’Herbois, i Billaud, i Barere ed i loro protetti in missione,  Fouchè, Tallien, Carrier, Barras, che si erano macchiati di esecuzioni indiscriminate o dei reati più vari. Danton era stato giustiziato per furto e saccheggio. Saint Just “l’Arcangelo della morte”, da commissario in Borgnogna consegnò alla ghigliottina tre persone in tutto in due anni. I commissari che Robespierre voleva portare alla sbarra avevano anche ucciso trecento persone al giorno per settimane.

Il più grande filosofo rivoluzionario della storia, il tedesco Friedrich Hegel, considerava tutto sommato Robespierre un ipocrita. Il terrore in quanto funzionale alla libertà era di per se stesso virtuoso. Hegel scrive nella Fenomenologia che “l’unica opera ed operazione della libertà universale è la morte”, e “questa morte è dunque la più fredda e più piatta morte, senza altro significato che quello di tagliare una testa di cavolo o di bere un sorso d’acqua” (II, 153). Il Terrore assumeva dunque questa funzione suprema all’interno di una coscienza rivoluzionaria e non c’era bisogno di alcun’altra specificazione. La prospettiva cambia completamente nel momento nel quale la libertà assoluta dello Spirito hegeliano inciampa.

I brigatisti rossi sfuggirebbero alla definizione di terroristi, essi infatti agivano contro le leggi che si era dato un popolo emancipato da una guerra civile. Anche se i brigatisti rossi colpivano dei bersagli specifici, i servitori dello Stato, quello Stato che loro combattevano era appunto uno Stato democratico e repubblicano. Qui sia Hegel che Robespierre che Saint Just non li avrebbero gratificati della patente di “terroristi” ma di volgari assassini. Peggio ancora la condizione di un paese i cui esponenti vantano la possibilità di colpire chiunque appartenga ad un’altra popolazione, come ha fatto l’ex presidente russo Medvedev ricordando di aver pronto un missile per ogni ucraino e questo dopo che notoriamente i missili russi uccidono donne, vecchi e bambini. E’ un  onore quello che ha fatto il parlamento europeo nel definire la Russia Stato “terrorista”. La Russia è solo uno Stato di assassini che meritano la pena a cui il Terrore condannava i nemici dei popoli liberi e senza nemmeno la necessità delle garanzie che un imputato ha in un processo, legge di Pratile 1794.

Dimistro Sevastol

Tags: HegelMedvedev
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

Attacco all’Occidente

Attacco all’Occidente

Nella giornata di ieri, tutti i missili da crociera lanciati su Kyiv, il numero è rimasto imprecisato, sono stati intercettati...

Viva l’Italia antifascista

Viva l’Italia antifascista

Siamo profondamenti riconoscenti al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per gli onori resi l'8 dicembre, ottant'anni dalla ricorrenza, al sacrario...

Le dimensioni contano

Le dimensioni contano

Se davvero le dimensioni contano per equilibrare i rapporti fra Cina ed Unione europea bisognerebbe annettere Bielorussia, tutte le repubbliche...

Il Parlamento ridotto a teatrino

Il Parlamento ridotto a teatrino

Con l'opposizione che si comporta in Aula come se fosse al teatro di strada con tanto di guitti che impazzano...

Prossimo articolo
C’è chi scrive i programmi e chi poi governa

La manovra inesistente, il reddito dimezzato ed il testo rampante, i Nostri Contemporanei

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il Mazzini edulcorato delle trasmissioni Rai

Horkos. Il sacramento del linguaggio: archeologia del giuramento

Horkos. Il sacramento del linguaggio: archeologia del giuramento

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    952 Condivisioni
    Condividi 381 Tweet 238
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    784 Condivisioni
    Condividi 314 Tweet 196
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    739 Condivisioni
    Condividi 296 Tweet 185
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    717 Condivisioni
    Condividi 287 Tweet 179
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    707 Condivisioni
    Condividi 283 Tweet 177

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA