mercoledì, 1 Febbraio 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

La scommessa (vinta) da Milano

Valerio Massimo Antonelli di Valerio Massimo Antonelli
2 Luglio 2022
in l'Intervento
1
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

L’autore è intervenuto la scorsa settimana presso il Grattacielo Pirelli di Milano al convegno ‘Milano Capitale Italiana in Europa’ sui temi: Milano e il riformismo, Milano e il liberalismo, Milano e l’Europa. Pubblichiamo il suo intervento.

Milano: è questo l’oggetto centrale delle nostre argomentazioni. Una città atipica, una città con un proprio ecosistema, che ha fatto dello sviluppo, in tutti i campi, la sua cifra distintiva. Questa città ha sempre avuto, e lo dico con ammirazione data la realtà culturale da cui provengo, una forte indole riformista, repubblicana, ma anche un animo protestante, dove l’etica del lavoro, del dovere, è all’ordine del giorno. Questo, più di tutto, a mio parere differenzia Milano dal resto del nostro paese.

La storia di Milano stessa è diversa. Basta citarne alcuni piccoli esempi. Nel 1907, Luigi Buffoli, Presidente dell’Unione Cooperativa di Milano, un vero e proprio self made man, di ritorno dal congresso di Londra per le case popolari, ideò alle porte di Milano una città giardino, su modello inglese, che poi si sarebbe chiamata Milanino (oggi nel comune di Cusano Milanino). Un milione e trecento mila metri quadrati di villette, viali e servizi all’avanguardia. Il tutto era immerso nel verde, oltre che provvisto di una grande scuola pubblica – successivamente raggiunta anche dalla rete tramviaria. Questo è quando lo sviluppo si concilia con la sana amministrazione. Quando l’impresa fa comunità. Anno, ripeto, 1907. Roma non aveva ancora un piano regolatore. Milano, invece, aveva già qualcosa (le “garden town”) che la metteva in competizione non con Parigi, non con Berlino, non con New York, ma con Londra, solo con Londra. Ed è un peccato che il modello Milano, prodotto e artefice di quel modello Milanino, che ci è arrivato fino ad oggi, basti andare con la macchina 15 km a nord o 15km a sud per non riscontrarlo più.

Ma come è potuto succedere tutto questo, a Milano? La prima ragione, la più tecnica, è la sua innata apertura ai mercati esteri, di cui già si è parlato. Oggi a Milano è presente un terzo delle multinazionali del paese, e solo questo un terzo dava, nel 2017 – per Il SOLE 24 Ore – lavoro a 284 mila persone. Ma c’è anche un’altra ragione. Milano è la città che ha più laureati in Italia, e in cui essi verosimilmente più trovano lavoro. Milano ha poi 7 università, 264 scuole secondarie di secondo grado tra licei ed istituti tecnico/professionali, e 125 scuole secondarie di primo grado. Se poi contiamo anche la città Metropolitana, che dal 2015 ha sostituito la Provincia di Milano, arriviamo a 2248 scuole di ogni ordine e grado. La città ha, insomma, un apparato educativo che le permette di reggere il suo tenore di sviluppo, e di superarlo. La capitale economica non può che essere anche la capitale culturale. Il progresso economico, di cui hanno parlato tanti studiosi non solo liberali, va a braccetto col progresso culturale. Diciamola in parole povere: lo sviluppo economico può non essere fine a se stesso.

Ad ogni modo, se c’è una lezione che, credo, Milano possa dare a noi giovani, quella è che il futuro non è frutto della provvidenza, ma si realizza, si progetta. Grazie a uomini coraggiosi, visionari, come il cooperatore Luigi Buffoli di cui vi ho parlato, Milano ha in ballo, da secoli, una scommessa col mondo e il progresso, e l’ha vinta. È ora compito di quell’Italia della ragione – parola alta ma non vuota – di cui tanto parliamo, prendere esempio.

Valerio Massimo Antonelli

Valerio Massimo Antonelli

Valerio Massimo Antonelli è da sempre appassionato di Storia e politica. È segretario organizzativo della sezione "Dario Chiarino" di Monza, membro della Direzione Nazionale e membro della segreteria del Segretario Politico Nazionale

Altri Articoli

I repubblicani di Forlì e Cesena impegnati per Longiano!

Lelli, l’autonomia differenziata rimasta al palo

I Pubblichiamo l'intervento del segretario regionale del Pri dell'Emilia Romagna, l'amico Renato Lelli Il Ministro Calderoli, in coerenza ai principi...

Inconfessabile, Paolo Arsena sul caso Orlandi  

Inconfessabile, Paolo Arsena sul caso Orlandi  

Dall'amico Paolo Arsena riceviamo e pubblichiamo «Lei sta in cielo». La frase che papa Bergoglio ha riferito a Pietro, fratello...

Una commissione d’inchiesta sulla gestione della pandemia

Spunti sul metodo e sui contenuti del PRI al tempo della Meloni

Ritengo che il prossimo consiglio nazionale del partito del 26 novembre, visto che cade in un momento cruciale per le...

Una commissione d’inchiesta sulla gestione della pandemia

 La prima prova del budino del governo in attesa di… budini migliori

Come ci insegnano i fondamentali della scienza politica, in politica vince chi detta l'agenda. Ed è indubbio che all'inizio di...

Prossimo articolo
L’idea di Stato e il sarto di Spaventa

L’idea di Stato e il sarto di Spaventa

Comments 1

  1. Marco Biffi says:
    7 mesi ago

    Bravo Valerio, ottimo intervento !

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

La nuova Direzione comunale del Pri di Ravenna

La nuova Direzione comunale del Pri di Ravenna

Quando la propria vita vale il bottone di una giacca

Quando la propria vita vale il bottone di una giacca

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    805 Condivisioni
    Condividi 322 Tweet 201
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    729 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 182
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    699 Condivisioni
    Condividi 280 Tweet 175
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    696 Condivisioni
    Condividi 278 Tweet 174
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    679 Condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA