giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

L’idea di Stato e il sarto di Spaventa

Mauro Cascio di Mauro Cascio
2 Luglio 2022
in Cultura
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Lo Stato è comunità. È qualcosa che si accende nei suoi cittadini. Ci va di mezzo l’amore. Le sue leggi, se non hanno la vita dentro, la vita del popolo, se sono un freddo applicare del legislatore, sono ‘estranee’, cioè un corpo morto, un qualcosa di esterno, destinato a diventare cenere. Nel 1869 Spaventa pubblica Principi di etica. In realtà non era questo il titolo, il titolo originale era Studi sull’etica di Hegel, fu Gentile a cambiarlo, nella prima recensione e poi amen. Con Croce e Gentile andava così, cosa era vivo e cosa morto nelle filosofie altrui lo decidevano loro. «Lo stato è la comunità, la sostanza etica, come assoluta personalità (che sa, vuole e produce se medesima. Questa assoluta personalità è la potestà, la sovranità politica».

«La potestà politica», spiega poi, «non è una mera unità collettiva, come si dice: una specie di polipo politico; né è una pura singolare individualità. Essa è la comunità stessa come unico sapere, volere, potere. Questa unità che sa, vuole e produce se stessa – e il se stesso qui è la comunità medesima – è così in sé essenzialmente organismo, sviluppo».

Ora, questo organismo ha una forma, reale e attiva, che per Spaventa è la Costituzione. Che non è una schema o un luogo comune, in cui possiamo adagiare gli stati indifferentemente. «La vera e reale costituzione è quella che è propria, intimamente propria, dello stato; ogni stato, in quanto è un tutto vivente, ha la sua. Non è qualcosa di estrinseco, di artificiale che possa adattarsi a piacere a uno stato, come una verte o una camicia. Se la costituzione è una camicia, lo stato nasce, dirò così, incamiciato, o s’incamicia da sé; è stoffa, disegno, sarto, e camicia a se medesimo». Stoffa, disegno, sarto, camicia sono le quattro cause di Aristotele. Una cosa è quello che è perché in una materia la forma ideale mediante la causa motrice determinata da essa raggiunge se stessa e così il fine dell’ente. L’unità delle quattro cause è la causa creatrice: l’unità positiva. Lo stato è questa unità. «La materia sono gli interessi individuali, le affezioni, le opinioni; la forma presa per sé è la costituzione che non si può separare dalle altre cause, nella cui unità è l’attualità dello stato. L’ente, che è lo stato, è causa di sé, causa creativa, in quanto è unità delle quattro cause. Se di queste quattro cause si fa tanti enti separati e si prende ciascuno per sé e si muta a piacere, indipendentemente dall’altro, come quattro grandezze, manca quella unità organica, che è la vita dello spirito. Questa non è la somma: a + b + c + d».

E invece spesso la cosa la si intende proprio all’opposto, e cioè si astrae la forma, la si considera per sé, la si fissa nella scrittura, si traduce in tutte le lingue e la si porta in giro come un farmaco che tutto possa guarire. «In Francia si è fatto così; dunque in Italia si ha da fare così. Si fa astrazione dalla vita storica, cioè dalla vita. Costoro possono chiamarsi gli scolastici della politica; scolastici di tutte le specie, del progresso e del regresso, della rivoluzione e della controrivoluzione».

Infine la causalità politica come causalità efficiente, positiva è il governo. Ma una concezione diversa da quella detta, cioè non intendere lo stato una totalità vivente, vuol dire ammettere che il governo possa essere un nemico dello stato e del pubblico bene. Un corpo estraneo al tessuto di cui fa parte. E i corpi estranei, per la salute del tutto, in genere si tolgono.

Foto CC0

Mauro Cascio

Mauro Cascio

Mauro Cascio si è laureato in Filosofia a La Sapienza di Roma. Ha organizzato numerosi eventi culturali in Italia e all'estero, dalla Biblioteca del Senato al Pembroke College dell'Università di Oxford, attività grazie a cui ha vinto il Premio Nazionale di Filosofia nel 2013. È curatore di numerosi saggi, nonché prolifico autore. Al suo penultimo libro, «Davanti alla fine del mondo» si è ispirato il cantautore Roberto Kunstler per il suo omonimo lavoro. È coordinatore di direzione de La Voce Repubblicana e cura ogni anno l'Almanacco Repubblicano

Altri Articoli

La meraviglia del barbaro

La meraviglia del barbaro

La meraviglia del barbaro, in un noto aforisma di Hegel, è quella di quando sente che il quadrato dell’ipotenusa è...

L’equivoco della libertà

L’equivoco della libertà

Se c’è una cosa sicura è questa: tutti usiamo la parola libertà ma tutti ne diamo un significato diverso. E...

9 Termidoro, vale sempre la pena di aggiornare la ghigliottina

Tutto Robespierre in una sola giornata

"Robespierre ingannandomi mi fece firmare l'arresto del mio ristoratore preferito, solo per farmi un dispetto", Lazare Carnot, Comitato di Salute...

Spadolini è scomparso, lo sgomento de La Voce Repubblicana il 4 agosto del 1994

L’Academy Spadolini presenta docenze e testimonianze

Cari amici repubblicani, l'Academy Spadolini nei pochi dalla sua fondazione ha fatto passi avanti molto significativi ed ha suscitato molta...

Prossimo articolo
Fino a quando durerà il sonno dell’Europa

Fino a quando durerà il sonno dell’Europa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

La tracotanza di una Russia criminale e priva di ogni limite

La tracotanza di una Russia criminale e priva di ogni limite

Conte e Salvini dovrebbero preoccuparsi più del loro futuro, che di quello di Draghi

Per gli appassionati dei gustosi retroscena della vita e della morte di palazzo

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    812 Condivisioni
    Condividi 325 Tweet 203
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    731 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 183
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    703 Condivisioni
    Condividi 281 Tweet 176
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    683 Condivisioni
    Condividi 273 Tweet 171

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA