domenica, 3 Dicembre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


La tutela del risparmio

Enrico Edoardo Gavassino di Enrico Edoardo Gavassino
15 Novembre 2023
in Economia
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

La tutela del risparmio è una caratteristica che qualsiasi economia sana e soprattutto liberale deve avere, per creare fiducia nei cittadini, nelle imprese e negli investitori oltre che per un importante imperativo etico: non far pagare agli incolpevoli risparmiatori i danni della eventuale mala gestione. Abbbiamo già avuto modo su La voce repubblicana di parlare di questo tema e pare che, finalmente, ne stia parlando anche Banca d’Italia.

Il vicedirettore generale Paolo Angelini, intervenuto oggi a Roma alla Corte dei Conti, ha infatti dichiarato che “l’attuale livello di protezione fino a 100 mila euro è stato stabilito in Europa oltre un decennio fa”, facendo notare come questa soglia sia necessariamente da aumentare, tenendo peraltro conto dell’inflazione accumulata negli anni, in particolar modo nel 2023.

Il vicedirettore ha fatto anche notare che negli Stati Uniti la protezione dei depositi bancari sia fissata nella misura di 250.000 dollari e in Giappone sia addirittura illimitata, a determinate condizioni.

Gli Stati Uniti in particolare, in seguito ad alcune crisi bancarie innescatesi con il caso della Silicon Valley Bank nel marzo 2023, hanno addirittura offerto una garanzia temporanea illimitata per le banche in situazione di crisi.

Angelini non ha risparmiato una bacchettata alla UE, che discute intanto sulla Crisis Management Deposit Insurance (CMDI), facendo notare che “la forte opposizione all’utilizzo di risorse pubbliche rappresenta un ulteriore elemento di rigidità”.

Difficile pensare che una tutela più ampia non debba vedere necessariamente il coinvolgimento dello Stato ed essere lasciata totalmente in mano alle banche, che ricordiamo essere enti di diritto privato. La questione si presenta cogente e strutturale; lo Stato diverrebbe garante davanti ai cittadini della credibilità dell’intera struttura normativa e coinvolto nella solvibilità dello strumento che verrà approntato.

Sempre su questo punto Angelini ha fatto notare come parte della normativa UE dia “priorità alla parità di condizioni e alla necessità di contenere gli aiuti di Stato, rispetto all’obiettivo della stabilità finanziaria” per cui è necessario trovare “un nuovo equilibrio”.

Sul punto degli aiuti di stato dobbiamo necessariamente rivelare due aspetti; il primo è che è normale, o dovrebbe esserlo, per ogni Stato tutelare la propria economia nazionale e gli interessi di quelle aziende strategiche, come nel caso delle banche, eventualmente in difficoltà,.

Il secondo è che in passato l’accusa di aiuto di stato ha avuto un utilizzo assai disinvolto da parte di Bruxelles che arrivò nel 2015 a ordinare il recupero del denaro con cui il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (FITD) sostenne Banca Tercas, in grandi difficoltà finanziarie, traghettandola verso la vendita alla Banca Popolare di Bari conclusa nel 2016.

Il 21 settembre di quest’anno la Commissione si è rimangiata tutto dichiarando che non fu aiuto di stato.

Per quanto potesse esservi il sospetto, in quanto il FITD non dovrebbe tutelare le banche in crisi ma i singoli depositanti, rimane da chiedersi quanto sia sostenibile in economia la pretesa che un settore strategico come quello finanziario, ma il discorso può estendersi anche ad altri come quello energetico o della difesa ad esempio, venga tutelato in caso di crisi solo da soluzioni di mercato e non dal suo stesso Stato.

Le soluzioni di mercato davanti a quei settori in cui è implicato l’interesse nazionale meriterebbero forse un ripensamento; considerando soprattutto che potrebbero nascondere dietro a legittimi interessi economici privati anche speculazioni assai pericolose o peggio ancora manovre geopolitiche di Stati inaffidabili o considerabili nemici.

Qualcosa si muove anzi deve muoversi, se addirittura il vicedirettore di BankItalia è giunto a fare affermazioni come quelle che abbiamo riportato e su cui abbiamo ragionato nell’articolo; affermazioni piuttosto forti lette con la lente di un economista.

Curiosamente queste dichiarazioni sono state poco commentate, anche sulla stampa specializzata, mentre rappresentano certamente dei punti di vista importanti, per certi versi delle vere e proprie richieste, tenendo presente che la tutela del risparmio rimane uno dei punti cardini, o forse dovremmo dire il punto cardine, di ogni economia sviluppata che mira a rimanere tale.

Tags: Angelinirisparmio
Enrico Edoardo Gavassino

Enrico Edoardo Gavassino

Laurea magistrale cum laude in economia alla LUISS di Roma, Enrico Edoardo Gavassino è attualmente consulente per grandi patrimoni presso una primaria banca nazionale e direttore dell'area finanza del Gruppo Gavassino

Altri Articoli

Tim, la svolta necessaria

Tim, la svolta necessaria

L'amico Pierre Zanin della Direzione nazionale del Pri ha commentato con l seguente articolo la decisione di TIM di accettare...

Due popoli, quattro Stati

L’equità dimenticata

 Il 16 ottobre il Consiglio dei Ministri ha approvato la bozza della Legge di Bilancio 2024 e le opposizioni già...

Nucleare: ritorno al futuro

Nucleare: ritorno al futuro

Il ritorno dell’energia nucleare in Italia non rappresenta più un tabù per l’opinione pubblica nazionale e, in proiezione futura, lo...

L’UE rischia una guerra commerciale con la Cina per i veicoli elettrici

Dove non arrivano le bombe, arriva la speculazione

Sotto la pressione dello spread, attorno ai 200 punti base, l’Italia torna a interrogarsi sul proprio debito pubblico e sulla...

Prossimo articolo
La Verità e le interpretazioni al tempo degli influencer 

La Verità e le interpretazioni al tempo degli influencer 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

La battaglia nei cieli, la sciocchezza in terra

La battaglia nei cieli, la sciocchezza in terra

Pubblico Dominio

La riforma della Giustizia. Dibattito online del PRI della Sardegna

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    951 Condivisioni
    Condividi 380 Tweet 238
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    781 Condivisioni
    Condividi 312 Tweet 195
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    739 Condivisioni
    Condividi 296 Tweet 185
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    717 Condivisioni
    Condividi 287 Tweet 179
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    707 Condivisioni
    Condividi 283 Tweet 177

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA