sabato, 23 Settembre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


La vocazione repubblicana al posto della vocazione maggioritaria

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
9 Giugno 2022
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Nel 2007, al Lingotto di Torino, ascoltammo per la prima volta il termine “vocazione maggioritaria”. L’aveva usato l’onorevole Veltroni nel corso del suo intervento: il nuovo partito doveva avere “in sé un’ambizione, non autosufficiente ma maggioritaria”. Il Pd aveva appena preparato una carta costitutiva che elevava a padri nobili, Gramsci, un trotskista della prima ora, e Don Milani, un prete. Tutto quello che stava in mezzo a questi due pensieri scompariva.  Non che Veltroni si preoccupasse del profilo culturale ed ideologico del nuovo partito. In compenso rassicurava tutti di voler lavorare per rafforzare il governo, e ovviamente di rispettare e stimare i partner della coalizione. Con rispetto e stima quindi il Pd mise quei partner sotto lo schiaffo del voto utile e, corse da solo alle elezioni. Nel 2009 nacque la più grande maggioranza parlamentare della storia repubblicana a favore di una coalizione di centrodestra. Per trovare una vittoria simile bisogna tornare a Kosovo Polje nel 1389 quando l’impero ottomano schiacciò il nazionalismo serbo che ebbe bisogno di cinque secoli per ridestarsi.

Anche per questo il fenomeno Renzi fu salutato a sinistra come un miracolo. Nemmeno cinque anni ed il Pd aveva rialzato la testa. Non fosse che Renzi appena ottenuto questo successo formidabile, mandò a casa i suoi propositi riformatori e liberali, portò il Pd ad aderire all’internazionale socialista, e rinforzò immediatamente la vocazione maggioritaria del partito, tanto da arrivare al referendum costituzionale. Veltroni intervistato dal Corriere della sera, aveva le lagrime agli occhi. Renzi mi ha persino superato, ma le idee erano mie, disse commosso. Vero.

Con simili antefatti, come non apprezzare il tentativo autocritico di Letta a La Spezia in occasione del voto in quella città.  Per la prima volta è stata giudicata un errore l’ambizione maggioritaria del Pd, tanto da ribadire quello che aveva scritto a Corrado Saponaro, dopo il congresso del Pri, ovvero l’intenzione di formare una coalizione ampia, articolata, riformatrice, davvero in grado di misurarsi con i problemi e le differenze che esistono nel paese. Una coalizione che non può quindi essere solo composta dal Pd, i Cinque stelle e Sinistra italiana, se capiamo bene cosa Letta vuole dire.

Se il Pd abbandona davvero la sua ambizione maggioritaria, e riconosce che la tradizione democratica non si riassume esclusivamente nell’opera di Gramsci e Don Milani – Gramsci con la democrazia non c’entra niente –  questo comporta un contributo culturale pregevole. Se poi il Pd volesse anche dare un contributo politico conseguente, dovrebbe preoccuparsi di ripristinare una legge interamente proporzionale, perché è la legge maggioritaria che suscita malsane ambizioni e porta poi sempre a far montare qualcuno su un predellino, da cui inevitabilmente cade.

Per il resto il Pri è incline a discutere a fondo e senza pregiudizi tutti i problemi. La nostra idea congressuale è che occorra preservare e continuare a portare avanti anche nella prossima legislatura l’agenda del governo Draghi. Questa si sposa naturalmente con l’identità democratica e liberale del nostro partito e con l’unica vocazione che possediamo, quella repubblicana. Deve essere anche chiaro che per un simile obiettivo siamo disposti a collaborare senza riserve e senza preclusioni con chiunque sostenga la medesima agenda.

Agli occhi del nostro congresso l’opera compiuta da Draghi è fondamentale per il destino della nazione ed è ancora più decisivo completarla. Non saremo certo noi a voler escludere, comunque si definiscano, coloro che vogliono perseguirla nella prossima legislatura, anzi. Più ci sono sostenitori del programma Draghi, più crediamo si porti ad un successo l’idea liberal-democratica ed il governo repubblicano.

Tags: renziveltroni
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

Gli scafisti di Stato

Gli scafisti di Stato

Difficile credere davvero che il governo italiano intenda mettere una tassa di 4900 euro per evitare ai clandestini illegali la...

Un pensiero prima che debole, pericoloso

Un pensiero prima che debole, pericoloso

Di Gianni Vattimo bisogna innanzitutto ricordare la sua esemplare correttezza professionale e la disponibilità verso i suoi studenti che andava...

Missione pizzeria a New York City

Missione pizzeria a New York City

L'epopea globalista ha avuto contraccolpi di provincialismo che davvero non si potevano immaginare. Un anno dopo aver aderito alla suntuosa...

Un venti settembre mazziniano

Un venti settembre mazziniano

Il venti settembre si ricorda Mazzini rinchiuso in carcere a Gaeta. Sessantacinquenne, senza dover aver necessariamente un' indole avventurosa, Mazzini...

Prossimo articolo
Foto PolverediGela | CC BY-SA 3.0

L'Edera sotto la Lanterna. I Repubblicani a Genova

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

L’Academy Spadolini, il declino del potere pubblico in Italia

L’altra Resistenza di Beppe Fenoglio nel centenario della nascita

Gli amici degli amici, degli amici in Tv

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    843 Condivisioni
    Condividi 337 Tweet 211
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    757 Condivisioni
    Condividi 303 Tweet 189
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    737 Condivisioni
    Condividi 295 Tweet 184
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    712 Condivisioni
    Condividi 285 Tweet 178
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    695 Condivisioni
    Condividi 278 Tweet 174

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA