venerdì, 29 Settembre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


L’avamposto delle donne sperdute

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
12 Giugno 2023
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

In assenza di una conferenza stampa sono purtroppo legittimi tutti gli interrogativi manifestati dall’opinione pubblica a seguito della seconda visita del presidente del Consiglio italiano a Tunisi, questa volta con il presidente della Commissione europea von der Leyen, ed il primo ministro olandese Rutte. Per quanto siano chiare e comprensibili le intenzioni dei leader europei manifestate e cioè evitare la destabilizzazione della Tunisia, è problematica la valutazione di cosa stia davvero accadendo nella Regione. Chi ci assicura che non sia proprio il presidenzialismo autoritario di Sayed all’origine della crisi? Chiuso il Parlamento da due anni, licenziato il premier in carica, la signora Bouden, né eletta, né votata, è praticamente un prestanome, con il bavaglio alla stampa ed il depotenziamento dell’autorità giudiziaria, nessuno è in grado di conoscere esattamente la situazione politica del paese. Ad occhio sembrerebbe in corso un colpo di Stato permanente.

Voler “stabilizzare” una simile situazione, mentre si difende con le armi la democrazia in Ucraina, appare per lo meno curioso. Sono invece incredibili le dichiarazioni del presidente Sayed che ha detto con altrettanta chiarezza, che il suo paese non ha nessuna intenzione di fare da guardia di frontiera per conto terzi. Poiché tale affermazione segue quella sulla tutela etnica della popolazione tunisina, non si capisce esattamente la ragione di un qualche ottimismo sulle possibilità di una collaborazione. Per carità, ottocento milioni promessi possono ammorbidire il fine giurista di Tunisi che ha spiegato la differenza fra lo scioglimento del parlamento e la sospensione invocando l’articolo 80 della costituzione. Non fosse che sono già due anni che è sospeso. E quando pensa di riaprirlo il parlamento questo signore?

Tali dubbi e perplessità non sono stati confortati dai commentatori e giornalisti che si sono precipitati a magnificare l’operato del presidente del Consiglio italiano. Pierangelo Buttafuoco ha spiegato che è molto importante l’impegno per l’Africa e che siamo i primi ad essere arrivati a Tunisi. Sembrava di ascoltare Crispi. Altri intellettuali rinomati ci hanno detto con la stessa prosopopea tardo coloniale che l’Italia è “l’avamposto dell’occidente”. Questo potrebbe consentire all’America di contrastare l’espansione russa e cinese nel continente. Davanti a simili affermazioni, non vale nemmeno la pena discutere, basta riferirle. Una sola osservazione. L’espansione russa e cinese in Africa è accompagnata dallo schieramento delle truppe, regolari o meno che siano. I russi usano la Wagner in almeno tre paesi affacciati sul nostro mare, i cinesi hanno inviato sette missioni militari in due anni negli Stati africani più diversi. Per tornare ad avere un ruolo di peso nella Regione, non bastano i soldi ed i commerci, i ninnoli e la tecnologia, servono i soldati. Nel caso della Tunisia, la Guardia costiera. Se Sayed fosse disponibile ad alloggiare nel porto di Tunisi la Guardia costiera italiana e olandese, una flotta, insomma, sarebbe già un elemento concreto da valutare.

La geopolitica è sempre scienza complessa e controversa, si possono avanzare le tesi più bizzarre e fare un figurone. La geografia è invece incontrovertibile. Dei paesi africani che si affacciano sul mar mediterraneo, la Tunisia è più grande solo del Libano. Tanto è vero che i governi italiani per controllare o cercare di controllare i flussi migratori gli accordi li facevano non con la Tunisia ma con la Libia, dal momento che l’Algeria e l’Egitto sono altamente militarizzate e anche nell’orbita occidentale. La Libia invece da dopo la rivoluzione verde è stata un bel problema con cui si sono cimentati tutti, da Moro, ricordate quando Gheddafi voleva mediare con le Br?, ad Andreotti, a Prodi, a D’Alema, a Berlusconi. Saltato Gheddafi la Libia, è praticamente divisa in due e non si capisce chi controlla cosa. Ad esempio, a Bengasi, ancora tre anni fa, il piano di un palazzo era del governo presidenziale, l’altro del generale Haftar e ci si sparava sulle scale. Tanto che il governo Conte Uno si era messo in mezzo tra le due parti. Aveva persino più senso il velleitarismo di Conte, ammesso che non sia altrettanto velleitario quello in atto, o in potenza, del governo Meloni. Una volta che sei davvero riuscita a stabilizzare la Tunisia, e vogliamo vederlo poi come ci si riesce, e la Libia, tre volte la Tunisia, resta instabile, quale vantaggio geopolitico abbiamo? Davvero si pensa di scaricare in Tunisia gli immigrati irregolari che partono dalla Libia e di farlo nelle condizioni di sicurezza che si pretendono per le persone dei migranti? Almeno la Tunisia fosse ancora una democrazia. Perché, forse non se ne sono ancora accorti a Bruxelles e a Roma che gli importa, ma il colonnello Gheddafi aveva rovesciato una parassitaria ed imponente monarchia. Quando l’avvocato Sayed ha strangolato una giovane repubblica speranzosa.

Galleria della presidenza del Conisiglio

Tags: MeloniRutte
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

L’asse con la Francia sui migranti

L’asse con la Francia sui migranti

Alla fine della fiera il governo Meloni è arrivato alla soluzione che abbiamo chiesto di intraprendere fin dal primo giorno,...

Autobiografia di una nazione

Autobiografia di una nazione

Sul termine "migliorista", usato nel secolo scorso grava un incredibile equivoco. Comunemente si pensa che l'ortodossia comunista non potendo richiamarsi...

La Francia non ci lascerà soli

La Francia non ci lascerà soli

Degli ultimi tre governi della Repubblica, uno era convinto che isolando la gente in casa si sarebbe combattuto un virus...

Il lato debole della controffensiva ucraina

Il lato debole della controffensiva ucraina

Senza un collasso dell'esercito russo, cosa che può sempre verificarsi, tale lo stato di quell'armata, o una crisi di governo...

Prossimo articolo
Foto David Plas | CC BY 2.0

Berlusconi, il Pri partecipa al dolore della famiglia e di Forza Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

La danza cosacca sulle macerie e i cadaveri del Donbass

La danza cosacca sulle macerie e i cadaveri del Donbass

Il paese in cui non nascono gli storici

Il paese in cui non nascono gli storici

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    845 Condivisioni
    Condividi 338 Tweet 211
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    759 Condivisioni
    Condividi 304 Tweet 190
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    737 Condivisioni
    Condividi 295 Tweet 184
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    713 Condivisioni
    Condividi 285 Tweet 178
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    695 Condivisioni
    Condividi 278 Tweet 174

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA