venerdì, 29 Settembre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Sanculotteria e sindacato

User Avatar di Redazione
4 Luglio 2023
in Analisi
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

L’unico motivo per cui il governo potrebbe raccogliere la proposta di introdurre un salario minimo, sarebbe politica, ovvero quella di cogliere l’occasione di spazzar via il sindacato dal mondo del lavoro una volta per tutte. Perché dovrebbe essere ovvio che nel momento nel quale recepisco una proposta delle opposizioni di determinare un salario minimo uguale per tutte le categorie lavorative e su tutto il territorio nazionale, rendo vane le contrattazioni aziendali fra le categorie che pure ci sono state. Tanto è vero che la Cisl dimostra ancora uno scrupolo di coscienza arrivando a dire alle altre componenti, quello che Leporello diceva a Don Giovanni, “ma che fate?”. E che cosa stanno facendo Cgil e Uil? Finta di niente, tanto zeppe come sono di pensionati che importanza può avere in prospettiva il loro peso nel mondo attivo del lavoro. Pazienza per la contrattazione, pur di aumentare, come ha detto Landini, comunque la rappresentanza. Forse nelle liste alle europee, perché non si capisce come si possa rappresentare qualcosa dal momento nel quale si rinuncia a stipulare il contratto nazionale.

Come pure dovrebbe essere ovvio, una grande proposta rivolta al paese, caratterizza una forza politica quando è in grado di realizzarla. Se Pd e movimento cinque stelle avessero ritenuto il salario minimo una questione dirimente, non si capisce perché non l’hanno imposta per decreto quando ci consentivano solo le riunioni fra congiunti. Vi facciamo frequentare fra cugini ma, badate, vi diamo il salario minimo, caspita, quanta generosità! Altrimenti potevano avanzarla quando al governo sostenevano Mario Draghi anche per avere il parere a proposito di un presidente del Consiglio amico. Invece niente. Hanno atteso che al governo arrivasse l’onorevole Meloni per avanzare questo capolavoro, ma come non imponi un salario minimo? E la poverina che già ha tante gatte da pelare ha balbettato di non essere poi tanto convinta, meno male.

Resta appunto la sola tentazione di far fuori il sindacato mettendosi d’accordo con la Confindustria, che guardate come ha drizzato le orecchie. L’opposizione propone un salario minimo al 9, chiudiamo un’intesa all’8. Questa sarebbe vera politica politicienne. Fratoianni minaccia subito la piazza? Ma scusate, allora siete incontentabili, abbiamo raccolto il vostro suggerimento e poco importa che vi sia l’occasione di contenere il salario contrattato e magari impedire che si alzi ulteriormente su basi stagionali o regionali, come pure succede. Perché c’è anche questo di bello, l’ingenuità dei sostenitori del minimo, per cui una volta stabilito il minimo, poi si applica il massimo. La sanculotteria francese si sganascerebbe dalle risate. Persino i sanculotti e sono passati tre secoli avevano un’idea dell’economia più moderna di quella di Conte e la Schlein. Quelli infatti chiedevano un maximum, non un minimo, perché sapevano che si poteva lavorare anche per una paga di un tozzo di pane alla necessità. Poi anche il maximum sarebbe stato fallimentare, ma almeno dava un’idea di crescita, non di decrescita economica del paese. Senza contare che la sanculotteria non lo aveva proprio il sindacato per questo si rivolgeva direttamente al governo ed il governo la compiaceva volentieri. Principalmente per il gusto di neutralizzarla.

Tags: Gasbarraminimo
User Avatar

Redazione

Altri Articoli

Il colonnello Gheddafi come amico

Il colonnello Gheddafi come amico

Quando ancora Gheddafi era un amico, lo si informava, lo si riceveva, gli si baciava l'anello, ci si poteva pure...

Suberbonus 110%, verità, incomprensioni e strumentalizzazioni

Suberbonus 110%, verità, incomprensioni e strumentalizzazioni

Olivier Blanchard, uno tra i più noti economisti  keynesiani viventi, oltre che già capo economista del F.M.I si è posto in...

L’adesione della Romania all’OCSE e l’importanza del sostegno italiano

L’adesione della Romania all’OCSE e l’importanza del sostegno italiano

Come è noto, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, fondata nel 1961, riunisce Paesi sviluppati aventi un’economia di...

Fouquier – Tinville rivive a Report

Fouquier – Tinville rivive a Report

Come se a Report fosse tornato Fouquier-Tinville con mantello e bicorno piumato, la ministra del Turismo, onorevole Santanchè è belle...

Prossimo articolo
La fine della lotta di classe

La fine della lotta di classe

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Persa la prima, Putin sta perdendo anche la seconda guerra in Ucraina

Persa la prima, Putin sta perdendo anche la seconda guerra in Ucraina

Una commissione d’inchiesta sulla gestione della pandemia

Perché la maggioranza di governo è più forte dell’opposizione

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    845 Condivisioni
    Condividi 338 Tweet 211
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    759 Condivisioni
    Condividi 304 Tweet 190
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    737 Condivisioni
    Condividi 295 Tweet 184
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    713 Condivisioni
    Condividi 285 Tweet 178
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    695 Condivisioni
    Condividi 278 Tweet 174

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA