giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

L’Italia è un Paese poco “riformato” e poco “riformatore”

Valerio Massimo Antonelli di Valerio Massimo Antonelli
4 Ottobre 2022
in Cultura
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Autorità indiscussa negli studi su Controriforma, Riforma e Inquisizione, Massimo Firpo è Professore emerito all’Università di Torino. Ha svolto attività di insegnamento nelle Università di Oxford e Ithaca (N.Y) e di ricerca presso la Newberry Library di Chicago. Dal 1990 al 2006 è stato componente del comitato scientifico della Fondazione Luigi Einaudi. Oggi è una delle più autorevoli firme culturali de Il Sole 24 ORE.

Firpo, spesso si è occupato, nel corso della sua attività di storico, del tema della “Riforma” in Italia. Cos’è, non solo in tema religioso, che rende tuttora questo paese poco “riformato” e poco “riformatore”?

«In Italia non abbiamo avuto la Riforma protestante, ma è stata comunque decisiva, perchè ha prodotto la Controriforma. La proibizione fatta ai laici di leggere la Bibbia in volgare ha fatto di questo paese uno dei più ignoranti che esistano. E le eresie di ogni tipo nascono dalla conoscenza della Bibbia. All’ignoranza religiosa va sommato il progressivo allargamento del campo Inquisitoriale, dalla religione alla filosofia fino alla scienza. Galileo è stato condannato non per aver proferito errore, ma per aver proferito eresia. Si è creata così una Chiesa capillarmente sorvegliante e repressiva. Il Ghetto ebraico, per fare poi un esempio illustre, venne istituito da Paolo IV in piena Controriforma».

A Chicago lei ha potuto mettere mano sulle opere di John Locke, uno dei massimi teorici dello Stato laico. Quanto è importante, nelle società moderne, la laicità?

«Lo Stato laico è fondamentale. È una teoria molto semplice: tutto ciò che è consentito dalla legge non può essere proibito perché ha valore religioso per qualcuno. Bisogna, per questo, evitare che la legge abbia la pur minima connotazione religiosa. In tutti i modi la Chiesa nei secoli ha tentato di politicizzare il proprio potere sacro e i poteri pubblici hanno tentato di sacralizzare il loro potere laico. È un elemento conflittuale che alla fine ha resistito».

Andando più oltre, è o no la Scuola pubblica, laica e non laicista, educativa e non solo istruttiva, come sosteneva Mazzini, il fondamento di una democrazia, di una Repubblica?

«Penso che la Scuola sia fondativa di una democrazia, ma dovrebbe essere allo stesso tempo anche fondativa di una civiltà comune. È una follia che nelle scuole italiane si studi solo la cultura italiana. È una delle occasioni perse nel processo di costituzione europea. Eppure non ci sarebbe Shakespeare senza Rinascimento italiano.
È stata anche cancellata la Storia in nome della letteratura, e la Storia da noi la fanno non gli storici ma i pedagogisti e gli psicologi.
È poi una scuola di tipo assistenziale. Questo fa sì che la “buona scuola” sia la scuola dei ricchi, delle private. La cancellazione dell’elemento meritocratico è un regalo fatto alle classi elevate. La meritocrazia è necessaria nel suo compito di selezionare la classe dirigente: altrimenti, si seleziona da sola».

Spesso si sente dire che ciò che contraddistingue l’Occidente è il sentimento di libertà. In un frangente geopolitico così complicato, è ancora attuale questo criterio?

«Io parlerei piuttosto del senso di appartenenza alla democrazia, che sta entrando in una crisi profondissima. La gente non va a votare: l’uso della libertà quindi non avviene. Lo abbiamo visto recentemente. Stanno rinascendo, invece, le logiche prevaricatrici degli imperi, verso cui si continua a provare un certo fascino. La libertà dell’Occidente avrebbe, poi, dovuto provvedere anche all’eccessiva polarizzazione tra ricchi e poveri. Cosa che non ha fatto. Quindi sì, l’universo della libertà che noi conosciamo è particolarmente in crisi».

In chiusura mi permetta una domanda sul futuro. Giovanni Spadolini ebbe a dire che è Repubblicano chiunque “crede in un’idea alta e severa dell’Italia laica”. Secondo uno studioso del suo calibro, c’è futuro per il repubblicanesimo?

«Tutto ha un futuro, ma non certo a breve. È la mia cultura, sia chiaro, ma rispetto ai tempi in cui queste idee sono nate, oggi stiamo assistendo ad una rivoluzione ancora più radicale di quella industriale: la rivoluzione digitale. È un mutamento profondissimo di come gli uomini sentono la società, della loro identità nel mondo. Oggi non siamo ancora in grado di valutarne le conseguenze, ma certo non vanno verso destini collettivi responsabili e consapevoli».

Valerio Massimo Antonelli

Valerio Massimo Antonelli

Valerio Massimo Antonelli è da sempre appassionato di Storia e politica. È segretario organizzativo della sezione "Dario Chiarino" di Monza, membro della Direzione Nazionale e membro della segreteria del Segretario Politico Nazionale

Altri Articoli

La meraviglia del barbaro

La meraviglia del barbaro

La meraviglia del barbaro, in un noto aforisma di Hegel, è quella di quando sente che il quadrato dell’ipotenusa è...

L’equivoco della libertà

L’equivoco della libertà

Se c’è una cosa sicura è questa: tutti usiamo la parola libertà ma tutti ne diamo un significato diverso. E...

9 Termidoro, vale sempre la pena di aggiornare la ghigliottina

Tutto Robespierre in una sola giornata

"Robespierre ingannandomi mi fece firmare l'arresto del mio ristoratore preferito, solo per farmi un dispetto", Lazare Carnot, Comitato di Salute...

Spadolini è scomparso, lo sgomento de La Voce Repubblicana il 4 agosto del 1994

L’Academy Spadolini presenta docenze e testimonianze

Cari amici repubblicani, l'Academy Spadolini nei pochi dalla sua fondazione ha fatto passi avanti molto significativi ed ha suscitato molta...

Prossimo articolo
I nuovi confini della Russia sono già stati violati

I nuovi confini della Russia sono già stati violati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

14 luglio, Parigi si tinge con i colori della bandiera ucraina

14 luglio, Parigi si tinge con i colori della bandiera ucraina

Foto Sailko | CC BY-SA 4.0

Il bastone di Asclepio. L’antica medicina tra scienza e magia

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    812 Condivisioni
    Condividi 325 Tweet 203
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    731 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 183
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    703 Condivisioni
    Condividi 281 Tweet 176
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    683 Condivisioni
    Condividi 273 Tweet 171

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA