venerdì, 29 Settembre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Lo spirito animale del capitalismo

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
21 Agosto 2023
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Possiamo sperare che il presidente del consiglio che ha fatto postare le foto del suo pranzo di famiglia a base di granchio blu, “è buonissimo”, abbia invitato a sfruttare un’opportunità, prima di chiedere soldi allo Stato. Anche perché se uno coltiva un prodotto e non è in grado di capire quando questo e da cosa viene messo a rischio, può darsi benissimo che abbia subito una disgrazia, come anche che non sia riuscito a tutelarlo come pure avrebbe dovuto saper fare. Per cui chi garantisce che non vi riesca nemmeno domani? Forse è il momento di pensare ad un’altra attività. Se una specie invasiva ti devasta le tue culture, puoi subito metterti a coltivare la specie invasiva. La specie invasiva ha un valore di mercato inferiore ed è meno richiesta? Devi cambiare le caratteristiche del mercato. Non ci riesci? È la ragione per la quale esiste la concorrenza. A meno che lo Stato subentri nell’allevamento del prodotto messo a rischio, un’ipotesi da tenere presente, ovviamente. Meglio prendere atto del fallimento che perseverare. Poi può darsi benissimo che la situazione di Goro e degli altri insediamenti infestati per cui si richiede lo stato di calamità, si risolva comunque con poco sforzo e rapidamente. Almeno un campanello di allarme bisogna pur farlo suonare. Il welfare non può risolvere tutti i problemi e quando hai un debito pubblico che non è più calcolabile, come quello italiano, è oramai evidente che invece si ritiene il welfare come l’unica risposta possibile. Bene, ce n’è anche un altra, la produttività.

Sabato scorso La Voce Repubblicana ha parodiato un celebre romanzo di Lermontov, “Un eroe del nostro tempo”, con le “eroine del nostro tempo”, perché appunto un piccolo profilo aziendale formato in tutto da 4 donne, prima che il presidente del consiglio mimasse una possibile soluzione, si era dimostrato capace di attivarsi proficuamente. Tutti si lamentavano e queste ragazze erano state capaci di raccogliere e trasferire 18 tonnellate di granchi. Chissà cosa potrebbero fare centinaia di marinai nerboruti se solo volessero. Stiamo parlando di crostacei, mica di un’invasione di astronavi spaziali. Possibile che l’Italia possa entrare in crisi per dei crostacei? Verrebbe più facile da credere che abbiamo irrigidito la pesca con tante di quelle normative per cui non siamo più in grado di mostrare l’arma principale del successo di un’ impresa, la flessibilità. Poi, non vorremmo che a furia di parlare di cambiamenti climatici e di protezione dell’ambiente non si capisca più niente, ed invece di controllare il prolificare di determinate specie lo si incoraggi. Proteggiamo i gabbiani nelle nostre città, senza capire che se si nutrono della spazzatura per strada, smettono di cacciare in mare e quindi un qualche disquilibrio si crea necessariamente, dato che fino al 1975 i gabbiani nidificavano sulle scogliere, non sui tetti delle case. Poi vogliamo tenerci migliaia di gabbiani domestici perché ci fanno compagnia? Benissimo, si possono trovare degli altri predatori da inserire nell’ambiente ghiotti di granchi, ad esempio le lontre di mare e se si può quelle di fiume è anche meglio. Liberatene una famiglia nei pressi delle culture attaccate dai granchi e in due settimane la popolazione invasiva sarà sotto controllo. Probabilmente bisognerà ricatturare le lontre. In altre parole bisogna sapersi adattare in qualche modo, non entrare nell’idea, siamo stati sopraffatti, richiediamo aiuto allo Stato, perché così faremo fallire con noi, anche lo Stato.

C’è un vecchio saggio di Luigi Einaudi che ripercorre la nascita dell’industria automobilistica degli anni venti in Italia, tale per la quale decine di fabbriche chiusero quasi immediatamente. Non rispondevano alla domanda del mercato. Luigi Einaudi sarebbe divenuto presidente della Repubblica. Varrebbe sempre la pena di riprendere in mano i suoi lavori, soprattutto se ti si vuol fare credere che lavorare sia inutile e che un sussidio statale possa risolvere tutti i problemi.

Foto cristal | CC0

Tags: Einaudiwelfare
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

L’asse con la Francia sui migranti

L’asse con la Francia sui migranti

Alla fine della fiera il governo Meloni è arrivato alla soluzione che abbiamo chiesto di intraprendere fin dal primo giorno,...

Autobiografia di una nazione

Autobiografia di una nazione

Sul termine "migliorista", usato nel secolo scorso grava un incredibile equivoco. Comunemente si pensa che l'ortodossia comunista non potendo richiamarsi...

La Francia non ci lascerà soli

La Francia non ci lascerà soli

Degli ultimi tre governi della Repubblica, uno era convinto che isolando la gente in casa si sarebbe combattuto un virus...

Il lato debole della controffensiva ucraina

Il lato debole della controffensiva ucraina

Senza un collasso dell'esercito russo, cosa che può sempre verificarsi, tale lo stato di quell'armata, o una crisi di governo...

Prossimo articolo
Vita e morte dei generali della Repubblica giacobina

Vita e morte dei generali della Repubblica giacobina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Quando la pace è destinata ad uscire dai radar

Il provincialismo italiano senza precedenti

I repubblicani a lutto per Antonio Martini

I repubblicani a lutto per Antonio Martini

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    845 Condivisioni
    Condividi 338 Tweet 211
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    759 Condivisioni
    Condividi 304 Tweet 190
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    737 Condivisioni
    Condividi 295 Tweet 184
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    713 Condivisioni
    Condividi 285 Tweet 178
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    695 Condivisioni
    Condividi 278 Tweet 174

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA