martedì, 30 Maggio 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Lo spirito selvaggio del capitalismo

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
28 Marzo 2023
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Nel corso di una visita del presidente di Confindustria Bonomi a Kyiv per discutere il coinvolgimento delle aziende italiane nella ricostruzione, il governo Ucraino ha sferrato un attacco contro il colosso Danieli, accusato di fornire le sue piattaforme all’esercito russo. La Danieli è un eccellenza della nostra industria siderurgica capace di fatturare più di 4 miliardi all’anno e che conta almeno tre sedi nella Russia di Putin. Come si fa a chiederle di interrompere la sua linea commerciale in quel paese proprio nel momento di maggiore richiesta? La Danieli non è un’associazione no profit. Quelle sono le Ogn. La Danieli è in Russia, ma anche altrove per fare soldi. Per cui solo dei dirigenti di paglia chiuderebbero i registri e sbaraccherebbero i comparti aziendali per piegarsi alla legge internazionale. Se invece dispone di dirigenti ferrati nel loro mestiere, questi si inventerebbero qualsiasi cosa per sfruttare l’opportunità. È lo spirito selvaggio del capitalismo il principale alleato della Russia di Putin contro le sanzioni. Quando questo spirito si ritrova limitato da una normativa, si attiva per raggirarla. Se un paese è povero può ancora darsi che le leggi funzionino, il guadagno è troppo scarso per correre il rischio. Se un paese è ricco non c’è modo di fermare le infrazioni. La Danieli è finita nell’occhio del ciclone perché rappresenta un sostegno militare, ma vi sono aziende che continuano ad operare in Russia con la massima tranquillità, la francese Carrefour non ha mai sgombrato un solo scaffale dei suoi supermercati né a Mosca, né altrove.

Ancora qualche giorno fa Lavrov si lasciava andare alle sue confidenze nei confronti delle amicizie occidentali su cui la Russia poteva contare, una rete interminabile di affari che le sanzioni hanno solo in parte scalfito. Non c’è modo di contenere un fiume in piena come il desiderio di arricchirsi da parte di chi ha l’arricchimento come vocazione. L’America ne sa qualcosa con il presidente Grant quando si scoperse l’oro sulle colline nere. Napoleone, che mise il blocco all’Inghilterra costringendo l’Europa a coltivare la barbabietola, questa la sua sconfitta, non Lipsia. E non parliamo nemmeno del governo rivoluzionario francese, con ogni tentata legge di controllo del reddito. L’unica politica economica che in qualche modo funziona alla lettera è quella espansiva, persino in Russia nel secolo scorso, con la Nep. Escludete invece una formula di successo repressiva. Al limite per brevissimo tempo, cioè non quello con cui si svolge il conflitto in Ucraina.

La storia insegna a tenere separati i destini della guerra da quelli della politica, figurarsi quelli dell’economia. La produzione industriale russa è diminuita grazie alle sanzioni nel 2022 e sicuramente diminuirà anche nel 2023, ma come si capisce dalla capacità di aggirare le sanzioni quel tanto che resta della produzione industriale russa, che poi è concentrata interamente nel comparto bellico, è sufficiente a continuare la guerra. La Russia non era in grado di vincere l’Ucraina sul campo dal primo momento, per cui non lo sarà negli anni. Negli anni può invece fiaccare la determinazione dell’occidente. Questa la ragione per cui l’Ucraina deve poter sferrare un colpo decisivo contro l’armata russa oggi. I diciotto carri armati di fabbricazione tedesca mostrati da Kiev, fanno sorridere. Servono mille carri armati per riconquistare interamente il Donbass e servono entro questo mese.

Se Putin non viene ricacciato interamente dalle zone conquistate, non ci sarà alcun modo di recuperare quei territori e nemmeno mai si vedrà prendere piede una trattativa possibile di pace. I russi non hanno nessun interesse al Donbass se non come corridoio verso il Mediterraneo, per cui non fermeranno mai la guerra senza conquistare Odessa. Questo è il nodo diplomatico irrisolvibile. Chi si assume il coraggio di dire al governo Ucraino, dovete dargli Odessa a cui i russi manco hanno potuto avvicinarsi? Anche perché se nonostante una guerra fallimentare, alla Russia si cede Odessa, cosa impedirà al Cremlino di continuare sulla stessa strada intrapresa, fino a dove gli pare. Eppure ogni giorno il partito della diplomazia e della trattativa insiste contro ogni logica razionale per un cedimento. Questo partito miserabile di sostenitori del modello di società autoritaria è sempre esistito all’interno della comunità europea, sono i pronipoti dei parrucconi del congresso di Vienna, i baciapile del papa Re. Non hanno nulla a che fare con lo spirito selvaggio del capitalismo. Quest’ultimo non verrebbe soffocato nemmeno se la Russia venisse cancellata dalla mappe in un colpo solo. Gli amici dei russi invece, si disperderebbero subito cambiando casacca. Chi mai lo conosceva Putin?

Foto Pexels

Tags: BonomiDanieli
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

Da Brindisi a Bruxelles

È davvero molto presto per dire quale possa essere lo sviluppo politico dell'Europa del secondo millennio. Stanno emergendo le tendenze...

Ricciardi e l’insolito destino. Per scongiurare nuove tragedie

Ricciardi e l’insolito destino. Per scongiurare nuove tragedie

Spesso s’incontra il proprio destino nella via che s’era presa  per evitarlo. Accade a dei genitori con un figlioletto di...

L’altra Resistenza di Beppe Fenoglio nel centenario della nascita

Gli amici degli amici, degli amici in Tv

La prima cosa che dovrebbe fare un governo che ha cuore la salute pubblica quando si tratta di Rai, invece...

Cento di questi giorni Henry

Cento di questi giorni Henry

Quando Henry Kissinger partecipò al congresso nazionale del Pri tenuto a Rimini nel maggio del 1989, era un privato cittadino,...

Prossimo articolo
Un bagliore nel buio

È fallita anche la seconda offensiva nel Donbass

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

La notte più cupa calata sulle cupole del Cremlino

Il nazionalsocialismo nel secondo milennio

Verso il 50° Congresso del PRI, il contributo di Pezzulli

Verso il 50° Congresso del PRI, il contributo di Pezzulli

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    822 Condivisioni
    Condividi 329 Tweet 206
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    732 Condivisioni
    Condividi 293 Tweet 183
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    727 Condivisioni
    Condividi 291 Tweet 182
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    706 Condivisioni
    Condividi 282 Tweet 177
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    687 Condivisioni
    Condividi 275 Tweet 172

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA