mercoledì, 1 Febbraio 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Meloni per la stabilità dell’Italia nel Mediterraneo

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
30 Agosto 2022
in Attualità / Politica
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Ora che la campagna elettorale è entrata nel vivo la domanda su chi dovrebbe sostituire Draghi a Palazzo Chigi, non è oziosa come potrebbe sembrare. Mai si erano viste forze politiche candidate alla guida del governo chiedere a chi è stato da loro dimissionato il giorno prima, di risolvere i problemi che dovrebbe affrontare il governo del giorno dopo, quello della prossima legislatura. Si chiede ai cittadini di votare per andare avanti, e i partiti, gli stessi che hanno appena sfiduciato l’esecutivo, tornano indietro.  Gli amari frutti dell’inconsistenza.  Bisogna riconoscere che per lo meno si distingue Fratelli d’Italia, priva di dubbi a riguardo. E’ tempo di una guida al femminile di nome Giorgia.

Mai il capo dello Stato all’indomani del voto affidasse l’incarico di formare il governo all’onorevole Meloni, saremo in rispettosa attesa. Se invece il Quirinale optasse per altre soluzioni, facciamo garbatamente presente al presidente della Regione Liguria, Toti ha già paventato il colpo di Stato, che il parlamento è libero di raccoglierne le indicazioni. A maggior ragione, se sulla scheda elettorale il centro destra ha fatto sparire un suo cavallo di battaglia ventennale, il nome del candidato alla guida del governo. Questa cosiddetta coalizione non ha trovato un’intesa sulla presidenza del consiglio e non molto meglio ha fatto il centrosinistra che privo di un programma, non ha nessuna idea di chi dovrebbe realizzare cosa.   Allora abbiamo ragione di apprezzare Carlo Calenda. Dopo aver detto che lui sarebbe perfetto come presidente del Consiglio, ha aggiunto che Draghi e ancora più perfetto. Lo stesso pensiamo noi.  

Questo non significa che la candidatura dell’onorevole Meloni non meriti la massima attenzione, anzi. Su un tema rilevante come l’immigrazione clandestina, il leader di Fratelli d’Italia ha subito mostrato la sua caratura, chiedendo “una missione europea per bloccare le partenze, in collaborazione con le autorità libiche”. Dall’alto della sua esperienza internazionale, l’onorevole Meloni ha poi ricordato come L’Europa abbia trattato ad est con la Turchia. Perché allora l’Italia è stata abbandonata sulla rotta Mediterranea? Secondo l’onorevole Meloni perché “probabilmente andando in Europa a chiedere una missione per stabilire in Africa chi ha diritto allo status di rifugiato e distribuire solo i rifugiati, potrebbe essere preso più seriamente in considerazione della pretesa del governo italiano di fare entrare nel Paese migliaia di irregolari, che le altre nazioni non fanno entrare, e poi chiedere agli altri di prenderseli”. Caspita. Una posizione da statista. No, non lo è per niente. L’onorevole Meloni dimentica le dimensioni della costa mediterranea, per cui non si tratterebbe di un negoziato con un solo paese, come la Turchia, ma di un insieme di paesi. Egitto, Libano, Libia, Algeria, Tunisia, Marocco. Purtroppo per l’onorevole Meloni, alcuni altamente instabili, in particolare la Libia, il principale che ci riguarda, è in piena guerra civile e non da oggi.

Gheddafi usava i migranti per condizionare i rapporti con l’Italia. Quando c’era un problema quale che fosse, faceva partire i barconi. Altrimenti, avrebbe aperto le prigioni. Da quando non c’è più Gheddafi, con chi, di grazia, pensa il futuro presidente del consiglio, onorevole Meloni, di poter stilare un accordo plausibile? I nostri partner europei conoscono meglio la situazione in Libia e non ci perderebbero tempo. Bisognerebbe mandare le truppe, i parà della Folgore tornerebbero utili, e schierare le cannoniere per gestirla. Tanto che una mente pacifica e sottile come quella dell’onorevole Minniti, ministro degli Interni del governo Gentiloni, ebbe una trovata formidabile, trattiamo direttamente con le tribù. E davvero Minniti si mise al lavoro inviando i suoi ambasciatori presso i tuareg del Magreb.  Conosciamo le tribù dalle pagine di Fenimore Cooper.  Un capo si accorda con i bianchi, allora il genero scende sul piede di guerra, un nipote prima ancora ti scotenna. Questo nelle foreste del Dakota. Nel deserto ti danno in pasto alle formiche. Chi sa cosa è successo agli inviati di Minniti. Comunque, non vorremmo mai la responsabilità di vedere l’onorevole Meloni avventurarsi in una simile situazione romanzesca. Anche se stravincesse le elezioni, meglio lasciare fare ancora a Draghi.

CCO

Tags: DraghiMeloni
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

Spadolini è scomparso, lo sgomento de La Voce Repubblicana il 4 agosto del 1994

Nasce l’Academy intitolata a Giovanni Spadolini

Su iniziativa di Luigi Tivelli è nata l'Academy Spadolini che si propone di contribuire a superare la preoccupante separazione fra...

Non è vero che la terra si muove. Ovvero: la mafia in massoneria e altre simili sciocchezze

Non è vero che la terra si muove. Ovvero: la mafia in massoneria e altre simili sciocchezze

È il 1934. Edmond Husserl, il papà della Fenomenologia, pubblica una riflessione, Umsturz der Kopernikalischen Lehre in der gewöhnlichen weltanschaulichen...

Inconfessabile, Paolo Arsena sul caso Orlandi  

Chiediamo la verità sulla sorte di Emanuela

Dall'amico Claudio Chiocchiarello riceviamo e volentieri pubblichiamo la seguente lettera Caro Direttore, qualche giorno fa l' inizio di un articolo...

Scenari cibernetici 2023: analisi predittive sulle future sfide alla cyber security

Scenari cibernetici 2023: analisi predittive sulle future sfide alla cyber security

L'anno appena trascorso, con un eloquente parallelo tra vita reale e virtuale, ha visto un drammatico incremento delle ostilità sulla...

Prossimo articolo

Un fantasma si aggira nelle stanze del Nazareno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Piero Angela, i complottisti e le bandiere

Piero Angela, i complottisti e le bandiere

La missione del dotto e la compiuta peccaminosità della Società

La missione del dotto e la compiuta peccaminosità della Società

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    805 Condivisioni
    Condividi 322 Tweet 201
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    729 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 182
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    699 Condivisioni
    Condividi 280 Tweet 175
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    696 Condivisioni
    Condividi 278 Tweet 174
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    679 Condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA