domenica, 26 Giugno 2022
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Perché abbiamo sostenuto e sosteniamo ancora Macron e ci teniamo a dirlo

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
22 Aprile 2022
in L'editoriale
1
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

La segreteria nazionale del Pri sostenne la candidatura di Macron alla presidenza della Repubblica dal momento della fondazione del suo movimento “En Marche”. Questo ci apparve l’evoluzione politica più significativa di due blocchi contrapposti e ormai superati dalla storia quali quello socialista e quello gaullista. A differenza del terzismo in Italia, la soluzione proposta di Macron non chiedeva la resa delle forze costituzionali davanti alla protesta popolare, invece presupponeva una forma nuova. Il suo modello politico anticipava una prospettiva repubblicana, democratica e liberale che si è completata con la formazione del gruppo Renew Europe, l’erede dell’Eldr migliore ancora dell’Alde.

Nella prima metà del suo mandato, Macron ha perseguito politiche fiscali ed economiche volte al rilancio dell’economia. In sostanza, una maggiore defiscalizzazione per le imprese e della ricchezza insieme ad uno smantellamento dello stato sociale. Le politiche di austerità messe in atto per ridurre il deficit dello Stato hanno poi comportato tagli che hanno colpito la parte più debole della società. Anche se bisogna pur dire che un movimento come quello dei Gilet gialli, più che le classi lavoratrici povere, ha mobilitato gli automobilisti riottosi a rispettare i nuovi limiti di velocità su strada.  Macron ha comunque dimostrato una certa duttilità mettendo in discussione parte delle scelte neoliberiste prefissate dalla sua presidenza e sospendendo la riforma delle pensioni. Sulla politica internazionale Macron ha anche avuto esitazioni gravi. Nel 2019 era convinto che la Russia potesse tornare un interlocutore, tanto da cercarne una collaborazione militare in chiave antiterrorismo. Davanti alla crisi ucraina, Macron ha sposato la linea dura contro Putin,  anche se conta di trovare comunque un accordo fra le parti in causa.

I rapporti con il governo italiano da difficili, a dir poco, che erano stati nei due anni di Conte sono diventati eccellenti, tanto da raggiungere l’intesa bilaterale del luglio scorso.  Su questa il nostro giudizio è positivo, non solo perché si ripromette un riequilibrio delle relazioni fra Francia ed Italia, ma anche perché è la premessa di una cooperazione fondamentale indispensabile nel Mediterraneo fra i nostri due paesi. Da notare infine come lo spirito europeista di Macron si discosti da certi cliché ricorrenti sui valori fondamentali della comunità. Alla domanda su che cosa vuol dire essere europei, Macron ha risposto “vuol dire vibrare allo stesso modo secondo lo spirito romantico, di fronte alle opere di Chopin o ai testi di Pessoa”. Forse avremmo preferito un riferimento allo spirito illuministico. Ci piace comunque il richiamo culturale, non religioso. Macron è pur sempre un figlio della grande Rivoluzione, ha da poco celebrato il bicentenario di Bonaparte, e in questi giorni di campagna elettorale ricorda come ogni cittadino francese abbia diritto di richiamarsi ai simboli che gli sono tradizionali.

Come si comprende vi sono delle inevitabili distanze fra Macron e il nostro partito, eppure teniamo a chiarirlo in anticipo sul voto, l’auspicio è lo stesso di quello di cinque anni fa. Auguriamo alla Francia ed al mondo occidentale, che Macron ottenga un grande successo al ballottaggio ed un secondo mandato presidenziale. Senza nemmeno voler pensare che l’alternativa si chiamarebbe Le Pen.

Tags: ConteMacron
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

QUI VA LA LICENZA IMMAGINE

Progetto liberal-democratico, costituente repubblicana

Il partito repubblicano si è convinto ad un progetto liberal-democratico una volta riconosciuto il fallimento del sistema bipolare nel 2015....

La politica internazionale del governo italiano è chiara e inequivocabile

La linea di politica internazionale del governo italiano, quale è stata espressa dal presidente del Consiglio Mario Draghi alle Camere,...

Kaliningrad è Koenigsberg, Prussia, Germania, Europa, Occidente

Kaliningrad è Koenigsberg, Prussia, Germania, Europa, Occidente

L’effetto delle riforme di Schroeder, che hanno rimesso in moto l’economia tedesca nei primi anni duemila, sta scemando e la...

Le Anime Belle che non vogliono mandare le armi agli ucraini

Le Anime Belle che non vogliono mandare le armi agli ucraini

Sono a dir poco stupefacenti tutte queste Anime Belle della politica italiana, convinte che se non diamo più armi, gli...

Prossimo articolo

C'è un fantasma che si aggira per l'Europa, L'Europa

Comments 1

  1. Vittorio Guillion Mangilli says:
    2 mesi ago

    Bravissimo Riccardo, come ai vecchi tempi !!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Foto Kremlin.ru | CC BY 4.0

I lupi di Putin /3

Le due repubbliche: liberale, si; popolare, no grazie

Le due repubbliche: liberale, si; popolare, no grazie

Articoli Popolari

  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    656 Condivisioni
    Condividi 262 Tweet 164
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    656 Condivisioni
    Condividi 262 Tweet 164
  • Votare SI, riformare la Giustizia, rispettare la Costituzione

    652 Condivisioni
    Condividi 261 Tweet 163
  • Da Cartabianca a Report la Rai ha passato il segno

    646 Condivisioni
    Condividi 258 Tweet 162
  • Widmer Valbonesi, un repubblicano eccezionale

    640 Condivisioni
    Condividi 256 Tweet 160

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA