venerdì, 29 Settembre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Perché la Russia deve essere sconfitta

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
10 Giugno 2023
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

La domanda se la controffensiva ucraina sia iniziata o meno, o quando essa inizi, è puramente propagandistica. L’Ucraina non è in grado di fare una controffensiva a meno che i russi non siano in rotta. I russi hanno compiuto un disastro epocale nella loro invasione, hanno perso quasi tutte le posizioni conquistate, ma tengono nelle aree del Donbass separatiste in cui si combatte almeno dal 2014 a bassa e media intensità. L’allagamento causato dall’esplosione della diga sul Dnepr blocca ogni possibile avanzata su Mariupol e consente alle truppe russe di concentrarsi nella difesa dell’oblast di Bachmut dove hanno avuto più perdite che in tutto il resto della guerra e potrebbero ancora essere travolti. È quindi possibile che l’esercito ucraino guadagni qualche centinaio di metri, ma non è attrezzato, né preparato, né soprattutto numericamente in grado di fare un attacco di un qualche successo su larga scala. La cosa più plausibile è che tentandolo dissipi il vantaggio in perdite militari ottenuto finora e rinvigorisca uno stremato stato d’animo bellico russo. Se i comandi militari ucraini hanno qualche capacità staranno fermi. Qualche punzecchiatura al nemico per tastarne le capacità. Il punto è che se anche i russi dovessero lasciare tutto il Donbass, incluse le repubbliche separatiste e la Crimea, resterebbe la flotta nel mar Nero a colpire obiettivi ucraini, le zone di confine armate di missili e droni e infine, si è aperta la partita in Bielorussia. Lukashenko meglio di chiunque e fin dal primo momento ha compreso il fallimento dell’offensiva in Ucraina. Ora ridotto come è ridotto, deve ospitare missili tattici russi sul suo territorio. Minsk è un primo bersaglio. Mosca si è tutelata buttando avanti Lukashenko. Per cui un eventuale stallo non significherà un armistizio, la soluzione coreana è da escludersi fin da ora. Alla Russia non serve a niente tenersi Mariupol, piuttosto che la Crimea. La Russia può restare in piedi solo continuando a vivere di rapina a danno dei paesi che saccheggia dal secolo scorso. Non è cambiato niente in Russia, anzi dalla caduta dello Zar è peggiorato.

Quando Krusciov seppe che la sua flotta in acque internazionali, i missili a Cuba non erano ancora operativi per essere lanciati, aveva tre obiettivi statunitensi nel mirino contro i settanta sovietici della balistica americana, fece marcia indietro con la coda fra le gambe. Si sperava che lo stesso realismo sovietico fosse rimasto anche a Putin che era pur sempre un agente Kgb. Abbiamo invece scoperto una differenza profonda fra l’Urss e la Russia, la prima esibiva un’idea universalista legata al socialismo, Putin rappresenta solo una cricca legata a se stessa. Un fallimento di Krusciov lo avrebbe condannato rispetto al partito, il fallimento di Putin condannerebbe solo i suoi oligarchi. Può darsi che gli oligarchi riescano anche a scaricare Putin, solo che per il momento sono loro che ci lasciano la pelle. Putin, incredibile, è più saldo su ponte di comando di quanto lo fosse Stalin che prese legnate in Finlandiia si ritirò dopo un solo mese, scaricando i suoi generali.

Chi ha conosciuto in Occidente meglio di tutti Putin, sentendolo più o meno ogni settimana dal primo al 22 febbraio dell’anno scorso, giorno in cui si è recato a Mosca per scongiurarlo di evitare questa follia, è Mario Draghi. Draghi da presidente del Consiglio è stato risoluto nel prendere la Russia per le corna e portare i grandi dell’Unione europea, che non ne avevano nessuna voglia, su una posizione di intransigenza. Questa settimana parlando al Mit di Boston Draghi ha cambiato la narrativa del conflitto. Non si tratta più di ottenere un ritiro russo per avere la pace, versione ufficiale delle potenze occidentali, America in testa, per cui con il ritiro russo si fa la pace subito. Per avere la pace, invece, bisogna “garantire la sconfitta della Russia”, questo ha detto Draghi. È questa la stessa visione dei moldavi, dei cechi, degli slovacchi, dei polacchi dei lituani, degli estoni, dei lettoni, tutti popoli che conoscono i russi. Ovvero conoscono un regime che può perdurare a vivere solo fondandosi sull’aggressione militare e le nostre paure.

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

L’asse con la Francia sui migranti

L’asse con la Francia sui migranti

Alla fine della fiera il governo Meloni è arrivato alla soluzione che abbiamo chiesto di intraprendere fin dal primo giorno,...

Autobiografia di una nazione

Autobiografia di una nazione

Sul termine "migliorista", usato nel secolo scorso grava un incredibile equivoco. Comunemente si pensa che l'ortodossia comunista non potendo richiamarsi...

La Francia non ci lascerà soli

La Francia non ci lascerà soli

Degli ultimi tre governi della Repubblica, uno era convinto che isolando la gente in casa si sarebbe combattuto un virus...

Il lato debole della controffensiva ucraina

Il lato debole della controffensiva ucraina

Senza un collasso dell'esercito russo, cosa che può sempre verificarsi, tale lo stato di quell'armata, o una crisi di governo...

Prossimo articolo
Tunisi non è un bel suol d’amore

Tunisi non è un bel suol d'amore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

L’altra Resistenza di Beppe Fenoglio nel centenario della nascita

Gli amici degli amici, degli amici in Tv

Foto Wikimedia | CC BY 4.0

I lupi di Putin / 2

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    845 Condivisioni
    Condividi 338 Tweet 211
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    759 Condivisioni
    Condividi 304 Tweet 190
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    737 Condivisioni
    Condividi 295 Tweet 184
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    713 Condivisioni
    Condividi 285 Tweet 178
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    695 Condivisioni
    Condividi 278 Tweet 174

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA