venerdì, 29 Settembre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Pericoli assicurativi e silenzi governativi

Enrico Edoardo Gavassino di Enrico Edoardo Gavassino
19 Giugno 2023
in Economia
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Uno strano silenzio aleggia sui mercati finanziari negli ultimi mesi. Uno di quei silenzi gravidi di vergogna che, se spezzato, porterebbe certamente alla rabbia infuriata del re nudo. Noi Repubblicani non abbiamo timore dei re infuriati, né di additare le loro nudità, anzi ne facciamo da più di 120 anni una professione di fede politica.

Febbraio 2023; i riscatti delle polizze della compagnia assicurativa Eurovita, del gruppo Cinven, vengono bloccati. Viene nominato come commissario il dott. Alessandro Santoliquido, con scadenza dell’incarico il 31 marzo. L’incarico si risolverà in un nulla di fatto e arriverà l’amministrazione straordinaria, tuttora in vigore. È la prima volta in Italia che una compagnia assicurativa si trova in questa situazione. Dopo ormai quattro mesi il governo, l’IVASS, le banche collocatrici e il gruppo Cinven non hanno ancora trovato una soluzione e intanto i quattrocentomila risparmiatori che hanno creduto nelle polizze Eurovita vedono il loro denaro bloccato senza possibilità di riscatto né di appello. Finanziariamente la mossa del blocco dei riscatti è corretta; dovendo cercare uno o più compratori era necessario che Eurovita avesse un valore appetibile e che non fosse solo una scatola vuota a causa di una eventuale ondata di riscatti simultanei. La stessa mossa del governo e dell’IVASS, autorità di vigilanza sulle assicurazioni, di mettere a un tavolo le banche che hanno venduto le polizze di Eurovita ai loro clienti è assolutamente corretta e parrebbe che vi siano aperture da parte degli istituti per trovare una soluzione con un acquisto secondo il modello dello “spezzatino”.

La logica finanziaria dietro a questi aspetti la capiamo e la approviamo. Tuttavia va necessariamente effettuata una riflessione sistemica su quanto accaduto e devono essere prese necessariamente delle decisioni politiche. Risolvere il caso Eurovita… risolverà solo il caso Eurovita e non porterà ad alcuna tutela futura per tutti gli altri casi che potrebbero presentarsi, a maggior ragione in un periodo di incertezza finanziaria come questo. Una economia moderna e importante come l’Italia non può permettersi il lusso di minare la fiducia dei risparmiatori nei confronti del comparto che rappresenta la massima garanzia per i propri risparmi: quello assicurativo. Un sistema finanziario sano e uno Stato che vuole il benessere dei suoi cittadini sono chiamati a tutelare il risparmio in tutte le sue forme; perché il risparmio è benessere sociale e libertà. La tutela del risparmio, è bene ricordarlo, è richiamata anche nel dettato costituzionale all’articolo 47.

Ma su un provvedimento sistemico il governo tace, tace l’IVASS, tacciono tutti. Noi Repubblicani no. Facendo un paragone pensiamo al fallimento di una banca. Nel caso del fallimento di una banca, i risparmiatori sono tutelati da due meccanismi.  In primo luogo, esiste il fondo interbancario di tutela dei depositi; nato nel 1987 con un meccanismo di adesione volontaria e dal 2011 divenuto obbligatorio per gli istituti di credito. Questo fondo protegge i depositanti fino a un massimo di 100.000 euro. In secondo luogo risultano tutelati i risparmiatori che hanno investito il loro denaro in titoli terzi o fondi esterni all’istituto. La banca in quel caso è soltanto custode di quegli strumenti finanziari e pertanto in caso di fallimento non potranno essere in alcun modo liquidati per far fronte alle perdite della banca stessa. Quegli strumenti finanziari sono del risparmiatore e non possono essere toccati da nessuno: la banca li custodisce semplicemente.

Per le assicurazioni non esiste nulla di tutto questo. In caso di fallimento della compagnia assicurativa non esiste alcun paracadute per tutelare i risparmiatori: si perderebbe il proprio denaro. Lo stesso sottoscrittore di polizze unit linked, strumenti che investono in fondi esterni alla compagnia, in realtà non è titolare delle quote di quei fondi e pertanto in caso di fallimento anche lui perderebbe tutto. Questa situazione è anomala, vergognosa e assolutamente cogente.

Il caso Eurovita rende necessaria e urgente la creazione di un fondo di tutela per i sottoscrittori di polizze assicurative che li protegga in caso di fallimento della compagnia, perlomeno fino a 100.000 euro alla stregua del fondo di tutela dei depositi bancari. Cosa aspetta il governo?

Enrico Edoardo Gavassino

Enrico Edoardo Gavassino

Laurea magistrale cum laude in economia alla LUISS di Roma, Enrico Edoardo Gavassino è attualmente consulente per grandi patrimoni presso una primaria banca nazionale e direttore dell'area finanza del Gruppo Gavassino

Altri Articoli

Cyber e potere: viaggio nell’inferno digitale

Cyber e potere: viaggio nell’inferno digitale

Con la sua recente opera, Cyber e potere, edito quest’anno per i tipi della Mondadori, Pierguido Iezzi, Ceo di Swascan...

L’UE rischia una guerra commerciale con la Cina per i veicoli elettrici

L’UE rischia una guerra commerciale con la Cina per i veicoli elettrici

Nel bel mezzo dell’invasione delle auto elettriche cinesi, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha avviato un’indagine...

Quale futuro per la piccola e media impresa?

Quale futuro per la piccola e media impresa?

L’Italia è un paese di imprenditori. Può sembrare strano e molti potranno sorridere di quanto stiamo scrivendo ma, dati alla...

Un impegno formidabile del Pri di Brindisi

Patto sociale, la lettera del segretario del Pri al presidente del Consiglio, del novembre scorso

Ripubblichiamo la lettera aperta del segretario del Pri Corrado De Rinaldi Saponaro, al presidente del Consiglio, onorevole Giorgia Meloni, sulla...

Prossimo articolo
Se ora a Putin gli esplode pure la Georgia

Il mondo spinto ben oltre il baratro del paradosso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Giuseppe Di Taranto, un Maestro contro

Giuseppe Di Taranto, un Maestro contro

L’Europa si è schierata con l’Ucraina senza mediazioni

L’Europa si è schierata con l’Ucraina senza mediazioni

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    845 Condivisioni
    Condividi 338 Tweet 211
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    759 Condivisioni
    Condividi 304 Tweet 190
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    737 Condivisioni
    Condividi 295 Tweet 184
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    713 Condivisioni
    Condividi 285 Tweet 178
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    695 Condivisioni
    Condividi 278 Tweet 174

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA