lunedì, 6 Febbraio 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Problemi magnifici. Gli scacchi, la vita, l’animo umano

Mauro Cascio di Mauro Cascio
17 Settembre 2022
in Cultura
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

«Caillois forgiò quattro categorie, e in omaggio al gusto grecizzante di Schiller, o per semplice vezzo, scelse quattro parole antiche per indicarle: agon, alea, mimicry, ylinx. Ossia: la competizione, la fortuna, il mimetismo, il gorgo o la vertigine. I giochi competitivi sono quei giochi in cui si parte su un piede di assoluta parità e, senza interventi esterni, si stabilisce nel gioco e in base alle sue regole a chi arriderà la vittoria. La posta in palio è la superiorità in un determinato campo: “L’agon si presenta come la forma pura del merito personale e serve a manifestarlo”. Lo sport è, proprio perciò, essenzialmente agonismo.

L’opposto dell’agon è il gioco aleatorio, fondato sul caso o sulla fortuna: tanto i giochi agonistici si affidano alle risorse del giocatore, altrettanto i giochi aleatori dipendono da una sorta di ‘abdicazione della volontà’, di ‘abbandono al destino’. Sono giochi di fortuna la roulette, molti giochi di carte, il gioco dell’oca, il lancio di una monetina.

Poi ci sono i giochi di ruolo, in cui si impersona – si mima, da cui mimicry – un personaggio, una situazione ma pure un animale o persino una cosa. Anche i giocattoli, che riproducono in miniatura le cose di cui si servono i grandi, anche le maschere e il teatro rientrano a pieno titolo in questa categoria.

Infine ci sono i giochi che si basano sulla ricerca della vertigine, del limite, del punto culminante. Gioca l’equilibrista, gioca il bambino con la trottola o sullo scivolo, gioca sull’altalena o sulle montagne russe».

Gli scacchi sono tutto questo, ci spiega Massimo Adinolfi nel suo ultimo libro, appassionante e leggero come una partita. Negli scacchi la componente agonistica è fondamentale, c’è una dimensione del travestimento (c’è un Re da difendere e una Rocca da conquistare), c’è persino la vertigine. Quello che non c’è è la fortuna. Se sei pippa, resti pippa, non puoi sperare. Quando giocavo con mio papà avevo due scelte: o la chiudevamo subito con lo scacco del barbiere o dell’imbecille, insomma quel matto che dai quando la partita è cominciata da poco, oppure era una lenta agonia, in cui si mangiava un pezzo dopo l’altro, mentre io spostavo i pedoni. 

Adinolfi, dentro, ci mette la sua vita. Che è fatta di filosofia e di passione. Problemi magnifici diventa così un’appassionata avventura fatta di aneddoti, amicizie, campioni, bizze da star, sfide epocali, film, tutto intervellato con la voce del verbo pensare e condito con ironia. Gli scacchi, la vita e l’animo umano, precisa il sottotitolo. Perché gli scacchi sono come il nostro quotidiano: gli errori sono tutti lì, sulla scacchiera, in attesa di essere realizzati.

Foto CC0

Mauro Cascio

Mauro Cascio

Mauro Cascio si è laureato in Filosofia a La Sapienza di Roma. Ha organizzato numerosi eventi culturali in Italia e all'estero, dalla Biblioteca del Senato al Pembroke College dell'Università di Oxford, attività grazie a cui ha vinto il Premio Nazionale di Filosofia nel 2013. È curatore di numerosi saggi, nonché prolifico autore. Al suo penultimo libro, «Davanti alla fine del mondo» si è ispirato il cantautore Roberto Kunstler per il suo omonimo lavoro. È coordinatore di direzione de La Voce Repubblicana e cura ogni anno l'Almanacco Repubblicano

Altri Articoli

1377: la strage degli innocenti dimenticata

1377: la strage degli innocenti dimenticata

«Voglia Iddio che non si perda la Fede». Questo l’auspicio di Frate Bartolomeo della Pugliola, nella sua Historia miscella Bononiensis,...

Riccardo III, nel racconto di Polidoro Virgili il lato buio della storia

Riccardo III, nel racconto di Polidoro Virgili il lato buio della storia

 «Gli umanisti della prima generazione, continuando una tradizione medievale, avevano considerato la storia come un compendio di exempla, utili a...

Foto Sailko| CC BY 3.0

Nasce l’Academy dedicata a Spadolini

Mi sembra opportuno presentare di seguito, per gli amici de La Voce Repubblicana, il progetto, che definirei una "start up...

Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia

Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia

L’autore del libro che qui presentiamo è Bruno Latour (Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia, tr....

Prossimo articolo
Quando il Paese rischia di crollarti addosso

Una bastonata chiamata Samarcanda

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il 9 maggio a Mariupol una marcia funebre per Putin

A proposito di documenti, visite e manifesti con Putin

Putin si illude sul vero volto di Pechino

Putin si illude sul vero volto di Pechino

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    805 Condivisioni
    Condividi 322 Tweet 201
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    729 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 182
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    699 Condivisioni
    Condividi 280 Tweet 175
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    697 Condivisioni
    Condividi 279 Tweet 174
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    680 Condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA