mercoledì, 8 Gennaio 2025
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Putin spinge la Russia verso lo sprofondo

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
20 Aprile 2022
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Il primo aprile del 1945 l’armata rossa iniziò l’offensiva su Berlino e per quanto non disponesse delle armi di distruzione in uso oggi e nonostante che la capitale del terzo Reich fosse presidiata da forze ancora di una qualche consistenza, impedito il tentativo di forzare li blocco da parte delle truppe di Mohnke, la città cedette. Praticamente meno di trenta giorni. Questa era l’armata di Stalin, comandata da Zukov che non perse nemmeno un attendente di campo. Nonostante siano cinquanta giorni che quella di Putin bombardi Mariupol, una periferica cittadina marittima dell’Ucraina, i suoi generali muoiono come mosche e l’esercito non riesce a venirne a capo pur avendo ridotto l’area urbana in condizioni peggiori di quella di Berlino. Non conosciamo la topografia di Mariupol, sappiamo solo che da centro balneare della prima metà del 900 è diventata una città mineraria. Se mai  i resistenti si fossero asserragliati in un sistema di gallerie che dispone di contatti con l’esterno, non capitoleranno nemmeno fra altri cinquanta.

La nuova offensiva scatenata nel Donbass che se non altro mostra un profilo strategico di un qualche senso militare rispetto a quella della prima fase, è destinata comunque all’insuccesso. Se Putin avesse davvero voluto prendere il Donbass non aveva che da impiegare subito tutte le sue truppe nella regione a difesa delle due repubbliche secessioniste e nessuno sarebbe stato in grado di attaccarlo, perché l’esercito ucraino non disponeva di forze di offesa sufficienti per farlo. Ci sarebbe stata comunque una crisi internazionale, vi sarebbero state le sanzioni, sicuramente una qualche reazione ucraina sul campo, ma non tale da impedire una seconda occupazione della Crimea, non un bagno di sangue e una così terrificante distruzione come quella che abbiamo visto.

Il problema è che a Putin non importa niente del Donbass, egli contava che al solo vederlo arrivare l’Ucraina si arrendesse e gli consegnasse le chiavi del governo. Non solo questo non è successo ma tutti i paesi confinanti sono tornati a guardare ai russi con il sospetto e l’odio che hanno accumulato nei decenni di occupazione sovietica.  I comunisti cinesi possono giusto accusare la Nato di essersi voluta espandere. I polacchi, i cechi, gli slovacchi, i finlandesi, gli svedesi, vennero invasi per primi da Ivan il Terribile, vogliono invece che la Nato li armi. C’ è una responsabilità dell’Europa, è vero, nei confronti della crisi ucraina. Nel 1917 quella chiese aiuto e nessun paese europeo, nemmeno quelli che glielo avevano promesso, mosse un dito. A distanza di cento anni da quel momento nefasto, nel 22 iniziò la grande carestia, imposta dal regime stalinista, il processo di dekulakizzazione che precede quello di denazificazione putiniano di oggi, sette forse 10 milioni di morti, la situazione si è capovolta. Per questo è più difficile, voltarsi dall’altra parte, per questo l’Ucraina riceve armi sempre migliori, per questo Putin ha già perso la guerra. Portandola avanti spingerà solo la Russia verso il completo disastro.

Tags: MohnkePutin
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

Correre dietro

Correre dietro

Ospite di Eddy Gulotta in un format de La 7, il direttore de La Ragione, Davide Giacalone, ha ricordato un...

Fragilità nervose

Fragilità nervose

La preoccupazione per le future relazioni fra Usa ed Europa, sono sempre all'ordine del giorno. Davanti ad una transizione amministrativa...

La minaccia alle democrazie liberali

La minaccia alle democrazie liberali

Leggere che le democrazie liberali sarebbero minacciate dalla disinformazione e dalla propaganda distorta che le nuove tecnologie comportano e che...

Delle magnifiche sorti progressive

Delle magnifiche sorti progressive

Confidare nel successo dell'Europa, qualunque cosa avvenga, è cosa buona e giusta. Sul Corriere della Sera di oggi l'ottimo Goffredo...

Prossimo articolo
A Von Konte è rimasto in mano un pugno di mosche

Conte sulla graticola, sovranità e interesse nazionale in discussione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il nuovo ordine mondiale

Il nuovo ordine mondiale

Una commissione d’inchiesta sulla gestione della pandemia

 La prima prova del budino del governo in attesa di… budini migliori

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    1006 Condivisioni
    Condividi 402 Tweet 252
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    949 Condivisioni
    Condividi 380 Tweet 237
  • Il bipolarismo fasullo, intervista a Luigi Marattin

    920 Condivisioni
    Condividi 368 Tweet 230
  • Il giovane Hegel e lo Spirito del mondo a cavallo

    901 Condivisioni
    Condividi 360 Tweet 225
  • Non bisogna mai porre limiti alla divina provvidenza

    817 Condivisioni
    Condividi 327 Tweet 204

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the ...
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA