giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

 La prima prova del budino del governo in attesa di… budini migliori

Luigi Tivelli di Luigi Tivelli
8 Novembre 2022
in l'Intervento
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Come ci insegnano i fondamentali della scienza politica, in politica vince chi detta l’agenda. Ed è indubbio che all’inizio di questa legislatura in modo palese l’agenda la sta dettando il Presidente del Consiglio Meloni col suo Governo. Ebbene, i primi punti imposti a questa agenda, non so con quanta pianificazione, mostrano una evidente e palese impronta identitaria e securitaria. Sul decreto per i rave party (anche se il testo non si riferisce esplicitamente ad essi) sono state scritte colate di piombo. Non so se ci sia stato qualche eccesso di zelo in un prefetto che funge oggi da ministro degli interni che era stato il Capo di gabinetto del ministro degli interni Salvini, ma l’impronta che la tecnica legislativa ha seguito è tale da essere un po’ troppo autoritaria, quanto all’impronta e un po’ dilettantesca, se è consentito dirlo, quanto a tecnica legislativa. Tant’è che da parte della stessa maggioranza di Governo si è dovuta manifestare disponibilità a modifiche e aggiustamenti nel corso dell’esame parlamentare. La stessa impronta mi sembra rinvenibile sulla questione delle navi delle ONG alle quali pare non si consenta l’approdo. Non so se si intenda dare messaggi del tipo “la pacchia è finita” , ma per certi versi si rischia di sbagliare la mira rispetto alle fattispecie che si vogliono colpire. Ho trovato magistrale la vignetta di Giannelli sul Corriere della Sera di sabato scorso che rappresenta la scena di un matrimonio controllato da auto della polizia con l’arresto in flagranza della sposa. A questo si aggiunge l’altro messaggio che si offre un tramite alla riassunzione dei 4000 medici no vax. Non so cosa ne pensino i cittadini che sono arrivati alla terza o alla quarta dose mostrando senso del dovere e della responsabilità e quanta saggezza ci sia nel porre alla cura di persone fragili come i malati medici che potenzialmente potrebbero diffondere il covid. E, ciò nonostante, il ministro competente sia ancora una volta un tecnico che, oltre ad essere stato un buon rettore è anche un ottimo medico. Mi sembra si tratti di segnali impregnati di qualche aspetto di neo-autoritarismo che potrebbero essere più tipici di chi ha un’impronta da sovranista e non chi ha un’impronta da conservatore. Eppure, tra gli italiani che hanno attribuito il 26% dei voti alla Meloni, da quanto emerso dall’analisi dei flussi elettorali, ci sono anche molti conservatori o moderati che credo che in questi primi atti e segnali del Governo non ritrovino una tipica impronta da moderati o da conservatori. È vero poi che questo governo gode di una solida maggioranza in Parlamento che però in fondo è stata effettivamente votata, se i calcoli non sono errati ( tenuto conto dell’astensione) da poco più del 26% del corpo elettorale. Motivo in più, oltre agli altri per cui il governo e la maggioranza dovrebbero provare a estendere verso aree più moderate i loro consensi. L’esordio configura quindi nettamente e una maggioranza di destra-centro più che di centrodestra. Se a questo aggiungiamo che il Presidente del Consiglio Meloni manifestando una non comune intelligenza politica e avendo cercato di avviare al meglio il rapporto con la UE ci ha però tenuto a ribadire che la sua è una visione di una Europa come confederazione di nazioni. Si conferma così il biglietto da visita emerso dai primi atti di governo. Mi pare che dopo l’esordio di tipo identitario securitario si stia formando nei primi passi di politica economica e di bilancio una tendenza più equilibrata e in linea di successione con gli orientamenti seguiti dal Governo Draghi. Staremo a osservare e a vedere con attenzione e senza pregiudizio alcuno, perché nonostante il primo budino apprestato sulla tavola degli italiani dal Governo Meloni sia stato nettamente collocato nel lato destro della tavola, le prove del budino cui vanno man mano sottoposti i governi sono molte e ci deve essere la massima apertura a valutare man mano i diversi budini soprattutto dai loro ingredienti e dai loro sapori, oltre che dalla posizione che assumono in tavola. Dopo che l’Italia ha visto troppi premier incaricati senza disporre di investitura popolare è importante che finalmente siamo davanti ad una leader politico che si trasforma in premier, ma forse il processo di trasformazione fisiologicamente non è così immediato e si nutre di prove successive.

Foto galleria presidenza del consiglio dei ministri

Tags: MeloniOng
Luigi Tivelli

Luigi Tivelli

Luigi Tivelli, consigliere parlamentare della Camera dei deputati, già consigliere giuridico e capo di Gabinetto negli ultimi governi, ha pubblicato diciassette libri in materia politologica e di amministrazione pubblica. Ha svolto un'intensa attività pubblicistica ed attualmente è editorialista del Messaggero e del Gazzettino

Altri Articoli

La notte più cupa calata sulle cupole del Cremlino

Il nazionalsocialismo nel secondo milennio

Visto che non tutti hanno molto più chiara l'idea di cosa fosse il fascismo, tanto da scambiare una gazzarra fra...

Ravenna, Fusignani confermato alla segreteria provinciale

10 Marzo, Fusignani ricorda Mazzini

il responsabile nazionale Enti locali del Pri, Eugenio Fusignani ha ricordato Mazzini con il seguente articolo Il 10 marzo 1872...

Legge di stabilità 2023. Inizia un percorso accidentato

Le vere priorità del Paese

La maggioranza di destra –centro, il governo, il presidente del Consiglio, all’unisono, sembrano concentrati nell’azione politica di difesa dagli attacchi...

I repubblicani di Forlì e Cesena impegnati per Longiano!

Lelli, l’autonomia differenziata rimasta al palo

I Pubblichiamo l'intervento del segretario regionale del Pri dell'Emilia Romagna, l'amico Renato Lelli Il Ministro Calderoli, in coerenza ai principi...

Prossimo articolo
Kherson, ultimo capitolo di una disfatta

Kherson, ultimo capitolo di una disfatta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Una commissione d’inchiesta sulla gestione della pandemia

Spunti sul metodo e sui contenuti del PRI al tempo della Meloni

Fino a quando durerà il sonno dell’Europa

Trecento dieci anni di equivoci su Jean Jacques

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    812 Condivisioni
    Condividi 325 Tweet 203
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    731 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 183
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    703 Condivisioni
    Condividi 281 Tweet 176
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    683 Condivisioni
    Condividi 273 Tweet 171

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA