giovedì, 11 Agosto 2022
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Roma, sul serio. La sfida, repubblicana, di Cesare Greco

Mauro Cascio di Mauro Cascio
8 Settembre 2021
in Attualità / Politica, Il Pri informa
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

La scommessa di Michele Polini e dell’unione romana del PRI i prossimi 3 e 4 ottobre si chiama Cesare Greco. Un professionista con un curriculum grosso così, professore associato di Cardiologia alla Sapienza – Università di Roma, direttore di un’unità di cardiologia interventistica al Policlinico Umberto I, e da svariati anni consulente scientifico della Fondazione Santa Lucia. Tre figli, due nipoti, adesso sta provando a fare il nonno. «A dire il vero un po’ poco, ma miglioreremo».

Lavoro e nipoti, ma il Partito Repubblicano ti è rimasto sempre dentro…

«Sì. Era il 1968 quando mi sono iscritto alla Fgr. Nella Federazione giovanile sono stato responsabile nazionale della politica estera. Per un anno sono stato anche a La Voce Repubblicana, occupandomi, appunto, di politica estera. All’epoca il direttore era Giuseppe Ciranna e c’era un bel parco firme: Stefano Folli, Massimo Gaggi e tanti altri. Poi mi sono laureato e il lavoro non mi ha concesso di impegnarmi più politicamente. Sto riprendendo adesso, mi sono riavvicinato al partito, e collaboro con il Commento Politico, con Formiche e in maniera più organica con La Ragione di Davide Giacalone».

Ora puntate a Roma. I numeri fanno paura: in attesa della validazione degli uffici elettorali ci sono per il momento 22 candidati a sindaco. Gli aspiranti consiglieri comunali sono 1800, spalmati su 39 liste. Tutti a dire che bisogna far meglio. Com’è la situazione?

«Disastrosa. Non c’è un solo aspetto da salvare. Hai voglia la Raggi a dire che sono stati raggiunti il 94% degli obiettivi. Basta vedere i rifiuti. Non solo la Tari più alta d’Italia, ma adesso abbiamo anche le famigliole dei cinghiali: mai nessuno avrebbe potuto immaginare che Roma fosse invasa dalla selvaggina. I trasporti sono quello che sono. La qualità delle strade è rimasta pessima per quattro anni e mezzo. Ovviamente adesso, sotto le elezioni, c’è qualche tentativo frettoloso di porre rimedio per guadagnare voti. Praticamente non funziona nulla. L’ordine pubblico lascia a desiderare. I turisti vengono importunati, come accade spesso al Colosseo. È una città che ha una grande attrazione turistica ma per quanto innamorato tu possa essere è difficile che torni con piacere».

Il tuo contributo specifico…

«Vorrei dare un contributo al rafforzamento della medicina del territorio, che ha mostrato tutte le sue debolezze con il Covid. La medicina del territorio che io immagino è una medicina che si rivolge alla medicina domiciliare per i pazienti anziani, oncologici, tutti quelli che hanno grande difficoltà a rapportarsi con una sanità ospedalocentrica come quella che c’è nel Lazio e che hanno necessità di essere seguiti in maniera diversa. Cosa che costerebbe anche di meno. E svuoterebbe i Pronto Soccorso di tutti i ricoveri incongrui, di cui tutti si lamentano, peraltro. Questa medicina del territorio io la vedo incentrata intorno alle figure degli infermieri e dei tecnici, coordinati e guidati dai medici di medicina generale e dagli specialisti del territorio. Gli infermieri dovrebbero fare quello che all’estero fanno i paramedici, cioè somministrazione di terapia, esecuzione di esami diagnostici e così via. Sarà poi la telemedicina e mettere in collegamento il territorio con gli ospedali». 

 Perché Calenda?

«Io sono un repubblicano nella sua lista. L’unione romana e la segreteria nazionale del PRI hanno preso questa decisione, perché coerente con l’indirizzo congressuale definito a Bari e cioè la promozione, al centro, di un soggetto liberal-democratico». 

Mauro Cascio

Mauro Cascio

Mauro Cascio si è laureato in Filosofia a La Sapienza di Roma. Ha organizzato numerosi eventi culturali in Italia e all'estero, dalla Biblioteca del Senato al Pembroke College dell'Università di Oxford, attività grazie a cui ha vinto il Premio Nazionale di Filosofia nel 2013. È curatore di numerosi saggi, nonché prolifico autore. Al suo penultimo libro, «Davanti alla fine del mondo» si è ispirato il cantautore Roberto Kunstler per il suo omonimo lavoro. È coordinatore di direzione de La Voce Repubblicana e cura ogni anno l'Almanacco Repubblicano

Altri Articoli

Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

La Direzione Nazionale del Partito Repubblicano Italiano, preso atto dell’impossibilità da parte del campo progressista di costruire una valida alternativa...

Spadolini è scomparso, lo sgomento de La Voce Repubblicana il 4 agosto del 1994

Spadolini è scomparso, lo sgomento de La Voce Repubblicana il 4 agosto del 1994

Confessiamo che il ricordo di Giovanni Spadolini e di quel 4 agosto del 1994, con gli anni è sempre più...

Termina oggi la Festa de La Voce Repubblicana

L’importanza di chiamarsi repubblicani

Chiamarsi "repubblicani" oggi va di moda. In origine era stato Mario Draghi a sdoganare questa parola così significativa, sottraendola ad...

Termina oggi la Festa de La Voce Repubblicana

Termina oggi la Festa de La Voce Repubblicana

Dobbiamo essere grati agli amici di Martorano, per essere riusciti, ancora una volta, a replicare il miracolo. Il miracolo di...

Prossimo articolo
Zora Mikulicin (Pri): «A ottobre un’altra Roma è possibile»

Zora Mikulicin (Pri): «A ottobre un’altra Roma è possibile»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

“Dio e Popolo, Pensiero e Azione”, Romano Fabbri ricorda Guidazzi

“Dio e Popolo, Pensiero e Azione”, Romano Fabbri ricorda Guidazzi

Foto Carl Guderian (Flickr) | CC BY-NC-SA 2.0

Essere e politica. Dialettica e umanità nello spazio della storia

Articoli Popolari

  • L’Alleanza per la Repubblica rilancia il governo Draghi

    Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    713 Condivisioni
    Condividi 285 Tweet 178
  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    690 Condivisioni
    Condividi 276 Tweet 173
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    683 Condivisioni
    Condividi 273 Tweet 171
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    663 Condivisioni
    Condividi 265 Tweet 166
  • Votare SI, riformare la Giustizia, rispettare la Costituzione

    656 Condivisioni
    Condividi 262 Tweet 164

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA