venerdì, 29 Settembre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Strepsiade rinnegò Socrate. E ne aveva tutte le ragioni

User Avatar di Mauro Cascio
23 Febbraio 2022
in Cultura
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Su La Voce Repubblicana ormai da tempo stiamo indicando nel particolare equilibrio tra individuo e Stato la caratteristica più peculiare della tradizione repubblicana, distante sia dalle concezioni ‘tutto Stato’ ma altrettanto lontana dalle visioni ‘tutte individuo’. No, abbiamo detto ripercorrendo spesso Mazzini, Ghisleri, Bovio, Pacciardi e usando molto Hegel, lo Stato è il ricamo, questo magico intrecciarsi dei fili di ordito e di trama con cui si crea, con il telaio, un tessuto. Non può esistere un tessere che sia ago e filo in un punto, ma ogni punto è un momento di un susseguirsi e il momento finale è costituito da tutto il lavoro precedente. Se ogni punto pensasse al suo interesse nessun ricamo sarebbe possibile. Attraverso le vicende del vecchio Strepsiade, annotava Guido Coccoli in un libro di qualche anno fa, capace di pensare solo al suo interesse, e del suo capriccioso figlio Fidippide, Aristofane nelle Nuvole rappresenta, e secondo Hegel a ragione, Socrate e la sua dialettica come fonte di disgregazione della società ateniese.

Scrive Hegel nelle Lezioni sulla storia della Filosofia: «Aristofane ha veduto nella filosofia socratica il lato negativo, per cui la cultura della coscienza riflessiva rende vacillante la legge: e noi non possiamo contestare l’esattezza di codesto giudizio: la coscienza che Aristofane ebbe dell’unilateralità di Socrate può essere addotta come esempio dell’idea chiarissima che il popolo ateniese possedeva nel modo negativo dell’attività di lui, per cui lo condannò a morte […] non può dirsi che questo modo di rappresentare Socrate sia ingiusto. Anzi si deve perfino ammirare la profondità di Aristofane nell’avere scorto il lato negativo della dialettica socratica e nell’averlo ritratto – certo alla sua maniera – con pennello così sicuro. Infatti nel procedimento socratico la decisione è riposta sempre nel soggetto, nella coscienza; ma quando questa è malvagia, deve ripetersi la storia di Strepsiade».

È sempre Hegel a parlarci proprio della vicenda delle Nuvole. «Strepsiade, onesto cittadino ateniese di età avanzata, è in grandi angustie a cagione del figlio, che […] conduce una vita troppo dispendiosa per per le sue condizioni economiche. Ne consegue che il padre è messo alle strette dai creditori, e nella sua angustia si rivolge a Socrate e si fa suo discepolo. Allora il vecchio impara che non questa o quest’altra cosa sono giuste, ma un’altra […] apprende la dialettica delle leggi. Per esempio, come mediante argomentazioni si possa fare a meno di pagare i propri debiti; e quindi obbliga suo figlio a recarsi anche lui a scuola da Socrate per apprendervi la saggezza che gli si conviene […] armato di questa nuova sapienza di argomenti e dell’arte di trovarne, Strepsiade è pronto ad affrontare il guaio più grave che lo tormenta, vale a dire i suoi arcigni creditori. Questi si presentano ben presto un dopo l’altro per chiedere di essere soddisfatti, Ma Strepsiade li sa pascere di buoni argomenti e stordirli a furia di ragionamenti, acchetandoli mediante titoli d’ogni sorta, e mostrando loro non esser necessario ch’egli li paghi; anzi li prende in giro ed è assai soddisfatto di avere appreso tutto questo da Socrate. Senonché ben presto la scena muta e le cose prendono un’altra piega. Viene il figlio e si comporta assai villanamente verso il padre, anzi alla fine lo percuote. Il padre leva le più alte strida, proclamando che questa è l’estrema indegnità; ma il figlio gli dimostra con altrettante buone ragioni, secondo il metodo di cui ha fatto profitto da Socrate, che ha perfettamente il diritto di batterlo. Strepsiade mette fine alla commedia imprecando alla dialettica di Socrate, tornando al suo antico costume e recandosi a metter fuoco alla casa di Socrate».

A un baccello il suo pisello. Anzi, no. Il contrario.

User Avatar

Mauro Cascio

Mauro Cascio si è laureato in Filosofia a La Sapienza di Roma. Ha organizzato numerosi eventi culturali in Italia e all'estero, dalla Biblioteca del Senato al Pembroke College dell'Università di Oxford, attività grazie a cui ha vinto il Premio Nazionale di Filosofia nel 2013. È curatore di numerosi saggi, nonché prolifico autore. Al suo terzultimo libro, «Davanti alla fine del mondo» si è ispirato il cantautore Roberto Kunstler per il suo omonimo lavoro. Ora è in libreria con «Un pozzo di abati e di principi». È coordinatore di direzione de La Voce Repubblicana e cura ogni anno l'Almanacco Repubblicano

Altri Articoli

Fenomenologia del grigio

Fenomenologia del grigio

Rivendicando al fenomeno del grigio una riflessione più approfondita di quella che a esso è stata riservata finora, Peter Sloterdijk,...

La storia nel futuro. La Massoneria e il venti settembre

La storia nel futuro. La Massoneria e il venti settembre

“La Storia nel futuro” sarà questo il filo rosso della tradizionale festa del XX Settembre e dell’Equinozio d’Autunno che il Grande...

Genealogia del pensiero istituente

Genealogia del pensiero istituente

Questo libro di Roberto Esposito (Vitam instituere. Genealogia dell’istituzione, Einaudi, Torino 2023, pp. XVIII, 148) segna la stazione di arrivo...

Hegel tra Alexandre Kojève ed Eric Weil

Hegel tra Alexandre Kojève ed Eric Weil

Ci sono due questioni intorno ad Hegel che sono caratteristica di tutti gli studi hegeliani. Da dove entrare nel suo...

Prossimo articolo
Foto MaxPixel | CC0

Chevillon, la Massoneria e la legge del silenzio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Verso le urne, il Circolo repubblicano  di Taormina

Verso le urne, il Circolo repubblicano di Taormina

25 aprile: un anniversario da celebrare senza strumentalizzazioni

25 aprile: un anniversario da celebrare senza strumentalizzazioni

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    845 Condivisioni
    Condividi 338 Tweet 211
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    759 Condivisioni
    Condividi 304 Tweet 190
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    737 Condivisioni
    Condividi 295 Tweet 184
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    713 Condivisioni
    Condividi 285 Tweet 178
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    695 Condivisioni
    Condividi 278 Tweet 174

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA