Sono in Taxi e in sottofondo c’è la radio. Credo Cruciani. Si sente poco, il volume è al minimo. Capisco qualche parola, ricostruisco il senso. Si parla di Ucraina, come ovvio, e poi mi sembra un generico cazzeggio. «Forse è Red Ronnie», mi dico. E lo dico perché è lui che ultimamente ci mette in mezzo gli Ufo che ci supervisionano, e che i governi ci nascondono, perché lui è sicuro che le astronavi addirittura scortano i bombardieri. La quarta dimensione della geopolitica. Ci starebbero sorvegliando, questo dice Red Ronnie, perché vogliono evitare l’uso di armi nucleari. Ora, pare che pure gli ufologi si siano stufati di lui. «La sua è una posizione antiscientifica», avrebbero detto in sostanza. Forti dell’universale prestigio che gode l’ufologia come scienza.
Ma in Taxi ho sentito dell’altro. Non che la fanta-letteratura non si fosse già cimentata nel genere, e certo David Icke vende più di me. La questione è questa: tutte queste manovre, Ufo inclusi, avrebbero una regia occulta, le massonerie internazionali. Una conclusione a cui si è arrivati con anni di impegno, con Be-Bop-A-Lula, intervistando i Duran Duran. Le contro-osservazioni non le ho capite, nel frattempo sono arrivato a destinazione e amen.
La questione è: che a furia di ripetere sciocchezze, le sciocchezze acquistano una certa dignità. Cominciano a stare bene in società, per dire. Se a Radio24, o a Radio Rai si fanno appassionati dibattiti sulla borsa di Mary Poppins, il risultato sarà quello di regalare alla borsa di Mary Poppins un posto in salotto. E chiunque dovesse invitare alla cautela verrebbe zittito dai suoi interlocutori. Lo hanno sentito da Cruciani, loro. Io chi sono? Cruciani?
Ecco perché vale sempre la pena pubblicare libri seri sulla Massoneria, come questo che ho appena tradotto per Tipheret – Gruppo Editoriale Bonanno. Perché a furia di tirarla fuori a sproposito alla fine sembra quasi che non si sappia cosa sia. Constant Chevillon più che un saggista, è un innamorato. Ma una Istituzione che ha scritto la storia dell’Occidente, che ha tenuto in grembo valori importanti delle liberal-democrazie, che è stata il motore teoretico verso un laico Sapere Assoluto, può essere conosciuta anche con il cuore. Ci sono già centinaia di libri per conoscerla con la testa. Il resto, purtroppo, lo fa la fantasia. Quando non il vaneggiamento. Per uscire da questo caos basterebbe sempre leggere i libri giusti, sospendendo ogni giudizio. E tenere il volume dello spettacolo sempre al minimo. Alle brutte, scendere.