A continuazione dell’articolo Come pacificare i Balcani del 19 marzo scorso
L’accordo di libero scambio sul commercio e gli investimenti (TTP) tra gli Usa ed i paesi della UE venne inopinatamente bloccata in vista del traguardo della firma, dopo una lunga e complessa trattativa, dal veto esercitato dalla prima Amministrazione Trump. Da lì poi partì l’insana guerra dei dazi, che oggi avvelena i pozzi dei rapporti politico – commerciali, e rischia di vanificare ben 80 anni di proficui ed efficaci rapporti strategici Isa – Europa.
La UE deve oggi riflettere e valutare sino in fondo se possa ancora essere percorribile una comune strategia politica trans Atlantica; e a quali codizioni militari, commerciali e sociali aggiornate, essa è ripristinabile. Ciò presuppone una convinta iniziativa operativa della UE, che superi la condizione di sudditanza complessiva che purtroppo ha condizionato, e sembra condizionare tuttora i rapporti Usa – UE. La soluzione di questo dilemma rappresenta la condizione necessaria per definire il ruolo e il raggio di azione della strategia geo politica Europe per i prossimi decenni.
In questa ottica la costruzione degli Stati Uniti d’Europa rappresenta il passaggio politico essenziale.
licenza pixabay