venerdì, 29 Settembre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Una maggioranza all’inferno

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
19 Luglio 2023
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Nemmeno un battello ubriaco succube della corrente mostrerebbe lo stesso stato di confusione in cui è precipitata la maggioranza negli ultimi dieci giorni. Si comincia con la Giustizia, dove un ministro a torto o a ragione ritiene di mettere in discussione il reato di concorso esterno mafioso, che si sommerebbe alla revisione dell’abuso di ufficio, dando comunque un’impostazione coerente a quella che sarebbe pur sempre una modesta riforma. Il presidente del Consiglio fa subito sapere che non è una priorità, cosa che non significa un bel niente, in quanto un governo porta avanti comunque un testo in cui vi sono priorità e subordinate. Nulla impedirebbe al ministro di mantenere le sue proposte nella regolata concatenazione, soprattutto trascorse le celebrazioni per Falcone e Borsellino che rendono più pesante il quadro. Il presidente del Consiglio è a Palermo, in albergo, perché non parteciperà alla fiaccolata a cui sarà presente tutta in ghingheri l’opposizione. Il tema sulla giustizia appare ancora niente rispetto a quello fiscale, dove il ministro Tajani è stato costretto a spiegarci, lui che è alla Farnesina, la differenza fra condono fiscale e pace fiscale. Tanta erudizione cozza in ogni caso con il progetto di legge presentato dal governo che consentirebbe il prelievo forzoso nei conti correnti di quelli che si vorrebbe pacificare o condonare. Per cui vai a capire se il governo intende seguire la strada di Bruno Visentini o quella di Giuliano Amato. Tralasciamo i vari casi spiccioli Delmastro, Santanchè e persino la Russa, che possiamo derubricare come banali incidenti, davanti a cui, tale è la folle corsa, presto saremo indifferenti. Quello che invece sommerge la prua del povero naviglio è l’intensa opera del ministro Fitto. Fitto si è presentato alla stampa dopo aver convocato un “vertice d’urgenza”, per dire che non c’è nessuna urgenza. Ma se hai fatto un vertice! Che c’entra? Era solo per farvi sapere che non siamo in ritardo, anzi che l’Italia è il paese più virtuoso nelle realizzazione degli impegni presi con il Pnrr. Tanta diligenza e la data del 31 agosto per ridisegnare l’agenda del Recovery è stata rinviata di altri tre mesi. Il commissario europeo al Bilancio Han è sbottato, realizzate i progetti con i soldi stanziati, non perdete altro tempo. E qui servirebbe una nuova lezione di Tajani sulla differenza fra ritardo e perdita di tempo, ma forse è subentrato un sentimento di pudore o almeno il mal di mare. Vi sarebbe infine il capitolo più inquietante che concerne il fronte migratorio. In questo caso l’agitazione a vuoto del governo va condivisa con il presidente von der Layen che è in prima linea con il presidente Meloni in Tunisia, quando ancora a ridosso delle nostre acque una motovedetta libica ha mitragliato un peschereccio italiano e questo mentre i barconi della Libia stanno scaricando i migranti a Lampedusa. Ma al governo che importa? Ha riempito di soldi Tunisi.

Il mare infernale in cui affonda la maggioranza, dovrebbe essere manna celeste per l’opposizione, che per quanto disarticolata sia a questo punto con una parola d’ordine efficace, risalirebbe la china, mentre il battello della maggioranza va sparato contro gli scogli. E invece l’opposizione prima ha puntato al grande successo strategico di bloccare il contratto di Facci in Rai e poi continua a sventolare la bandiera del salario minimo. Mai il governo cedesse, nelle condizioni in cui si trova è possibile tutto, vedremmo subito il crollo occupazionale nel mezzogiorno, perché le aziende che vivono pagando salari a 5 euro l’ora a 9 chiudono. E lo sfruttamento? E la miseria del Sud?. È vero che il governatore della Banca d’Italia Visco ha mandato un messaggio di ottimismo sull’inflazione che dovrebbe scendere. Ma lo ha detto nella sua competenza di membro della Bce. In Italia con un debito pubblico come quello che ci si ritrova, senza che nessuno se ne preoccupi, né la maggioranza, né l’opposizione, metti il salario minimo pure a venti euro e stai tranquillo che se lo mangerà l’inflazione.

Radio Campus Paris

Tags: FittoTajani
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

L’asse con la Francia sui migranti

L’asse con la Francia sui migranti

Alla fine della fiera il governo Meloni è arrivato alla soluzione che abbiamo chiesto di intraprendere fin dal primo giorno,...

Autobiografia di una nazione

Autobiografia di una nazione

Sul termine "migliorista", usato nel secolo scorso grava un incredibile equivoco. Comunemente si pensa che l'ortodossia comunista non potendo richiamarsi...

La Francia non ci lascerà soli

La Francia non ci lascerà soli

Degli ultimi tre governi della Repubblica, uno era convinto che isolando la gente in casa si sarebbe combattuto un virus...

Il lato debole della controffensiva ucraina

Il lato debole della controffensiva ucraina

Senza un collasso dell'esercito russo, cosa che può sempre verificarsi, tale lo stato di quell'armata, o una crisi di governo...

Prossimo articolo
Achille e la tartaruga

Achille e la tartaruga

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Kaliningrad è Koenigsberg, Prussia, Germania, Europa, Occidente

Kaliningrad è Koenigsberg, Prussia, Germania, Europa, Occidente

L’alleanza per la Repubblica, intervista a Sandro Gozi

L’alleanza per la Repubblica, intervista a Sandro Gozi

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    845 Condivisioni
    Condividi 338 Tweet 211
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    759 Condivisioni
    Condividi 304 Tweet 190
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    737 Condivisioni
    Condividi 295 Tweet 184
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    713 Condivisioni
    Condividi 285 Tweet 178
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    695 Condivisioni
    Condividi 278 Tweet 174

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA