domenica, 26 Giugno 2022
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Un’interpretazione della storia da suggerire al signor ministro Lavrov

Redazione di Redazione
24 Maggio 2022
in Guerra in Ucraina
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Chi ha studiato un po’ di storia, si preoccupa prima di tutto delle sue varianti, alla base delle quali spesso non si trova una condivisione, nemmeno quando la storia viene scritta dai vincitori, figurarsi quando poi la storia è scritta dai perdenti. Anche solo una storia che dovrebbe essere conosciuta universalmente, la Rivoluzione russa, ne presenta infinite fra prima e dopo il crollo dell’Unione sovietica, per esempio. Ma già in epoca sovietica, la storia della Rivoluzione russa scritta da Trotskij, venne censurata e messa all’indice dal regime. Eppure si poteva disporre a proposito di uno storico più attendibile di Trotskij, il leggendario comandante dell’Armata rossa, il principale confidente di Lenin? Abbiamo come l’impressione che il ministro degli Esteri russo Lavrov salito in cattedra per dare lezioni, non ci abbia pensato.

Noi occidentali ricordiamo ancora il professore della Sorbone Aulard che credeva di vedere, dietro le sue lenti appannate da lacrime di gioia, il giacobinismo nel bolscevismo, un Marat in Lenin, un Saint Just in Trotskij. L’illustre accademico convinse mezza Europa del miracolo compiuto, ovvero la ripresa rivoluzionaria ad un secolo di distanza, oltre le migliaia di chilometri, lo sapeva bene la Grande Armata, quelli che separano Parigi da Mosca. Il buon Aulard non prendeva in considerazione un altro storico suo connazionale, l’aristocratico Tocqueville che vedeva la rivoluzione tutta a modo suo. Tocqueville era convinto che quella francese non fosse altro che la continuazione della politica imperiale sotto nuove vesti. Un travestimento, un imbroglio insomma. Ecco subito due diverse visioni della storia, una progressista con Aulard, una reazionaria con Tocqueville. Quale ha ragione? E se mai sbagliassero entrambe?

Il ministro degli esteri russo Lavrov ha affermato che i leader occidentali “dimostrano di non conoscere la storia”. Bisognerebbe dicesse di che storia sta parlando. Non crediamo quella secondo la quale Hitler era ebreo che ha obbligato il suo governo a chiedere scusa ad Israele.  Poi per carità, figuratevi se in occidente non si possano trarre conclusioni sbagliate dalla propria valutazione del passato. Se però si tratta di dare un giudizio su “cosa sia la Russia”, bisogna pur considerare che ci se ne occupa da decenni. Mai avesse ragione la tesi di Tocqueville, ecco che anche la Russia potrebbe avere una sostanziale continuità fra l’impero zarista e l’Unione sovietica. Cosa ne pensa Lavrov? Ed il suo regime che consente di sventolare le bandiere sovietiche sui carri russi con la Z, a chi si ritiene più vicino o continuo, come identità storica?  L’Urss aveva una certa predisposizione a invaderla l’Europa, dalla Finlandia alla Polonia, dall’Ungheria alla Cecoslovacchia. Non parliamo di cosa avvenne in Ucraina. La storia dell’Ucraina la conosciamo molto bene, tanto che non ci saremmo mai ripresi la Crimea che forse Crusciov diede a titolo di riparazione per i misfatti compiuti in quella regione dal regime di cui lui stesso era un esponente.

A Lavrov bisogna però rivelare una verità profonda sulla visione della storia dell’occidente e la sua evoluzione che potrebbe dispiacergli. La Russia zarista era fondata sulla servitù della gleba in un’epoca in cui l’occidente aveva esteso il diritto napoleonico persino all’Austria Ungheria. È possibile che Stalin ed Hitler trovassero un’intesa perché tutto sommato in misura diversa, una forma di servitù della gleba non dispiaceva affatto ad entrambi. La popolazione ucraina fu comunque trattata peggio dei servi della gleba, forse questo dovrebbe tenere a mente Lavrov della storia. C’è una ragione per cui gli ucraini non ne vogliono sapere più dei russi, proprio causa questa storia, che Lavrov vuole ignorare completamente. Una storia in cui la Russia di ieri, come quella di oggi, è sempre sé stessa, incapace di seguire un percorso di emancipazione dei popoli, quale sia il regime che si ritrovi al potere. È una storia perdente.

Tags: LavrovTocqueville
Redazione

Redazione

Altri Articoli

Le minacce russe superano i confini del ridicolo

Le minacce russe superano i confini del ridicolo

Nella primavera del 1969 le forze americane si concentrarono nella valle di A Shau al confine del Laos per colpire...

La Russia può essere distrutta.  Putin per una volta ha ragione

La Russia può essere distrutta. Putin per una volta ha ragione

Che Putin viva un’epopea metastorica tutta sua, lo dice la frase ad effetto proferita in uno degli ultimi monologhi concessi....

Non ci sono più limiti alla disfatta della Russia

Il sole di Austerlitz sorge sulle campagne di Izyum

Nel resoconto della battaglia di Stalingrado il cecchino degli Urali Vasily Zaitsev riporta involontariamente e con precisione il giudizio che...

I numeri della disfatta di Putin nell’osservatorio militare olandese

Nei manuali militari settecenteschi si insegna che il rapporto di forze fra attaccante e difensore deve essere di due a...

Prossimo articolo
Ranucci, giornalismo partigiano e correttezza che non c’è

Da Cartabianca a Report la Rai ha passato il segno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Foto Pontificia Universidad Católica de Chile | CC BY-SA 2.0

Un velo pietoso. Quando la sinistra stigmatizza il linguaggio degli altri

Edwin Landseer, Sogno di una notte di mezza estate

Sul far del crepuscolo. La Filosofia tra destino, tragedia e dialettica

Articoli Popolari

  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    656 Condivisioni
    Condividi 262 Tweet 164
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    656 Condivisioni
    Condividi 262 Tweet 164
  • Votare SI, riformare la Giustizia, rispettare la Costituzione

    652 Condivisioni
    Condividi 261 Tweet 163
  • Da Cartabianca a Report la Rai ha passato il segno

    646 Condivisioni
    Condividi 258 Tweet 162
  • Widmer Valbonesi, un repubblicano eccezionale

    640 Condivisioni
    Condividi 256 Tweet 160

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA