giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Volevano mettere il Paese in ginocchio

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
15 Marzo 2023
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Fin dal marzo del 2020, quando gli italiani cantavano sui balconi di casa, “la voce repubblicana” ha scritto che un comitato tecnico scientifico non all’altezza di valutare una situazione eccezionale come quella di una pandemia, insieme ad un governo completamente impreparato, passato in pochi giorni dalla sottovalutazione del fenomeno, al panico più completo, avrebbero causato un disastro. Un caso talmente eclatante che solo due giorni fa il presidente della Conferenza Episcopale, monsignor Zuppi, intervistato 5 minuti dal tg1 per il decennale del pontefice, ha sentito il dovere di ricordare come “le illusioni” del governo Conte due. Zuppi sa meglio di tutti che quando erano chiuse le scuole, i ristoranti, i cinema, i negozi, si infettavano le suore nei conventi di clausura. Sante donne che conducevano una vita in isolamento senza bisogno dei decreti del governo.

Quello che invece proprio “la voce repubblicana” non poteva immaginare è quanto sembrerebbe essere emerso dalle cronache giudiziarie riportate da alcuni media sui rapporti che correvano fra ill ministro Speranza, e l’Istituto di Sanità, nella persona del suo presidente Brusaferro. Bisogna augurarsi che quanto si legge a riguardo sia un estratto manipolato o almeno completamente decontestualizzato, su cu presto la stessa procura possa fare la necessaria chiarezza. Se poi si trattasse di una pura elaborazione giornalistica, volta a fare clamore a costo dell’onorabilità dei membri del governo, sarebbe persino meglio il discredito gratuito. Che siano le fonti dell’opinione pubblica ad aver equivocato e a doversi scusare. Altrimenti si sarà costretti a credere che sia l’Istituto di Sanità, che il comitato tecnico scientifico, avessero comunque maturato una valutazione pertinente dei problemi, con evidenti perplessità sulle chiusure in generale, la scuola in particolare e che ciononostante, il governo avesse deciso la strada da intraprendere ed in maniera indipendente dalle considerazioni dei suoi scienziati.

Anche chi aveva assunto l’atteggiamento più critico nei confronti di quel governo potrebbe piuttosto credere ad un altro riferimento scientifico. Questo ancora non emerge dalle rivelazioni dei media ma non si escluda affatto che il ministro della Sanità ritenendo sia l’Is che il Cts non all’altezza della situazione, abbia preso a modello una qualche autorità più significativa, magari direttamente dall’Oms, la vera responsabile delle scelte fatte. Fra tutte le possibilità in materia va escluso il solo professor Crisanti, come pure si capisce dallo sviluppo dell’inchiesta. Non c’è alcuna contraddizione tra l’accusa al governo di aver chiuso poco e male e di aver chiuso troppo e peggio. Esiste la decorrenza temporale. Il governo non ha chiuso quando forse ancora serviva, per chiudere quando era oramai completamente inutile. Solo che se mai non saltasse fuori questa Alta autorità tutelare di cui il governo seguiva i consigli alla lettera, per lo meno dopo le cantonate prese ad Alzano e Nembro, verrebbe da credere quello che si legge in un messaggio carpito al dottor Ruocco, segretario generale del ministero della sanità. Cioè che il governo arbitrariamente avesse scelto di mandare in fumo con la libertà dei cittadini, i milioni delle loro attività produttive. Ruocco ha infatti previsto alla fine di gennaio che il virus sarebbe arrivato e che avrebbe prodotto 180 mila morti. Con tutte le misure prese ne ha fatti 188 mila, cento mila nell’anno del governo Conte due.

L’unica certezza avuta sin dal marzo del 2020, quando non si disponevano ancora di tutte queste informazioni e pure era evidente l’impreparazione del governo, viene dalle dichiarazioni del sottosegretario Sileri. Sileri si lamentava di non essere tenuto al corrente della situazione sanitaria e dei suoi sviluppi, nelle relazioni fra ministero, Is e Cts. Oggi si legge che Sileri contesta al segretario generale Ruocco l’aver appreso dalla televisione dei due cinesi ricoverati allo Spallanzani di Roma nel febbraio di quell’anno. Possibile che l’unico sottosegretario alla sanità con una esperienza ospedaliera di una certa importanza fosse tenuto all’oscuro di tutto al punto di lamentarsene? Adesso ci si rende conto che con lui fu tenuta all’oscuro l’intera coscienza del paese e con il risultato eccezionale di metterlo in ginocchio. Pensare che l’onorevole Speranza da solo, sembra uno che non sappia nemmeno allacciarsi le scarpe e Conte, un altro che si pavoneggia come Luigi sedici prima dell’anno 1789. Da qui la domanda. Se il Cts e l’Is prendevano ordini e non guidavano un bel niente, come è possibile che Conte e Speranza, indecisi a tutto almeno sino al 3 marzo di quell’anno, abbiano poi mostrato una tale furia claustrosanitaria sino al giorno fortunato in cui sono stati cacciati dal parlamento della Repubblica? E questa non è una questione giudiziaria. È una questione puramente politica.

Tags: inchiestaSperanza
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

Gli articoli della Costituzione letti integralmente

Gli articoli della Costituzione letti integralmente

La Costituzione repubblicana richiede una panoramica d'insieme, nessuna parte prevale sull'altra. Poi bisogna leggere gli articoli integralmente. L'articolo 11 sempre...

Un bagliore nel buio

È fallita anche la seconda offensiva nel Donbass

Nel caso i nostri media fossero distratti, la seconda tremenda offensiva lanciata da Putin nel Donbass ad un anno di...

Lo spirito selvaggio del capitalismo

Lo spirito selvaggio del capitalismo

Nel corso di una visita del presidente di Confindustria Bonomi a Kyiv per discutere il coinvolgimento delle aziende italiane nella...

Se le cose si complicano nel Mediterraneo

Se le cose si complicano nel Mediterraneo

La novità più preoccupante della crisi tunisina è che le autorità nazionali abbiano nel mirino la popolazione sub sahariana di...

Prossimo articolo
Ancora troppo lunga la strada per l’alternativa

Ancora troppo lunga la strada per l'alternativa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Gli astronauti USA space-x uguali a Gino Bartali

Gli astronauti USA space-x uguali a Gino Bartali

Bruno e le celebrazioni. Solo un vuoto esercizio di retorica?

Bruno e le celebrazioni. Solo un vuoto esercizio di retorica?

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    812 Condivisioni
    Condividi 325 Tweet 203
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    731 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 183
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    703 Condivisioni
    Condividi 281 Tweet 176
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    683 Condivisioni
    Condividi 273 Tweet 171

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA