giovedì, 11 Agosto 2022
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

A proposito di legge elettorale

Fabio Peterlongo di Fabio Peterlongo
20 Luglio 2022
in Attualità / Politica
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Sul panorama politico italiano, agitato in questi giorni dalla prospettiva della caduta del governo Draghi e del ritorno anticipato alle urne, incombe uno spettro sottaciuto dai più. Trattasi della legge elettorale, tassello imprescindibile per un ricorso alle urne pienamente democratico. La legge elettorale non è altro che un meccanismo politico-matematico che converte i voti in seggi.

Vi sono sostanzialmente due tipi di legge elettorale: una converte pedissequamente i primi nei secondi secondo la logica “tanti voti, tanti seggi”, ed un’altra che inserisce nell’equazione delle modifiche, dei correttivi, dei bilanciamenti. Da qui l’eterna diatriba “proporzionale” contro “maggioritario”. Il primo rappresenta in maniera secca, neutrale, le opinioni politiche espresse nel paese, mentre il secondo premia con un bonus di rappresentanza i suffragi maggiormente gettonati dagli elettori, anche se in definitiva minoritari nelle urne.

In Italia, dove non ci piacciono le cose semplici, abbiamo in vigore un sistema misto, chiamato informalmente “Rosatellum”, dove ad un impianto proporzionale sono implementati meccanismi di correzione del voto di natura maggioritaria, che per i suoi ideatori avrebbero dovuto garantire la cosiddetta “governabilità”. Una sorta di parodia dei sistemi inequivocabilmente maggioritari come gli Stati Uniti e la Gran Bretagna, dove la forza politica che prende anche solo un voto in più degli avversari si porta a casa tutta la posta in palio ovvero la rappresentanza parlamentare.

Si è tanto scritto e tanto letto dei limiti del proporzionale puro, in vigore in Italia nel corso della cosiddetta “Prima repubblica”: sono stati descritti parlamenti in balia delle piccole forze politiche che avrebbero generato governi ballerini spazzati via dai capricci dei partitini e dalle correnti, come se in Italia non avesse governato per cinquant’anni letteralmente sempre lo stesso partito. E mi si corregga se sbaglio, ma quanto viene imputato al proporzionale, è precisamente quanto abbiamo visto accadere nel corso della “Seconda repubblica” a trazione maggioritaria, dove bastava un Bertinotti per far cadere un Prodi, e nella “Terza repubblica” ibrida proporzional-maggioritaria in cui agli “-ismi” gloriosi del passato (popolarismo, socialismo, liberalismo, comunismo, repubblicanesimo, azionismo) si sono sostituiti gli “-ismi” decisamente più prosaici dei vari leaderini di passaggio: renzismo, grillismo, salvinismo, contismo.

Quindi, sgomberiamo il tavolo da un equivoco: l’attuale sistema elettorale non garantisce la governabilità, ma solo l’onnipresenza del capo-popolo di turno. Il quale poi nel giro di tre anni si brucia inesorabilmente e rimane solo “capo” senza “popolo”, come nei casi di Renzi, Salvini e di tutto il M5s. Tutto semplice allora? Anche al prossimo giro ci troveremo la solita maggioranza raffazzonata e litigiosa che cadrà al primo spiffero di vento?

Non è proprio così, perché come si è già detto in Italia le cose semplici non ci piacciono. Attualmente le simulazioni di voto basate sui sondaggi più recenti, danno la coalizione di destra(centro) composta da Meloni, Salvini e Berlusconi sopra il 40% delle intenzioni di voto. Una soglia non esaltante per una coalizione che crede di avere dalla sua il vento della storia, ma comunque sufficiente per ottenere il 60% (avete letto bene, il sessanta-per-cento) dei seggi in Parlamento.

E come mai tutto ciò? Perché la destra(centro) vincerebbe a mani basse quasi tutti i parlamentari attribuiti con sistema maggioritario. In fondo basta un voto in più dell’avversario per portarsi a casa tutta quella preziosa quota di rappresentanza. Con il 60% dei voti si fanno molte cose: si modifica la Costituzione con una certa facilità, si eleggono Presidenti della Repubblica in un batter d’occhio, insomma si fa man bassa di tutti i presidi di garanzia che rendono una Repubblica uno Stato di diritto, dove chi governa non assume il potere assoluto. Il che è sufficiente per farci preoccupare.

Dunque, se è vero che il ricorso alle urne anticipate non può essere un tabù, visto che la legge lo prevede, ciò che non deve accadere è che si vada a votare con questo bizzarro sistema elettorale pensato per far vincere Renzi quando aveva il 40% e che finirà per far stravincere Meloni anche molto al di là dell’effettiva volontà popolare, stravolta dai meccanismi distorsivi del maggioritario. Purtroppo quando si tratta di mettere mano alla legge elettorale i partiti non hanno ottimi precedenti da mostrare: da ogni parte si sono fatte riforme tagliate su misura per la propria convenienza del momento e al diavolo l’integrità del sistema repubblicano.

E sicuramente non è alle viste una riforma della forma di governo che richiederebbe il mettere mano alla Costituzione, per procedere magari verso un sistema semi-presidenziale, con ballottaggio e doppio turno, che tanto servirebbe al Paese, garantendo, quello sì, sia la rappresentanza che la governabilità. Quello a cui si può ambire al massimo è il male minore: il ritorno del caro vecchio proporzionale, che con tutti i suoi difetti, è “neutro”, non invasivo, non distorsivo e in definitiva, quanto di meno peggio può accadere a questa nostra amata, bistrattata, povera Italia dei post-partiti e della post-politica.

Foto Palazzo Chigi CC0

Fabio Peterlongo

Fabio Peterlongo

Fabio Peterlongo è laureato in Filosofia presso l'Università degli Studi di Trento. Ha collaborato con il quotidiano Trentino, con la rivista Trentino mese e con Radio Dolomiti

Altri Articoli

Spadolini è scomparso, lo sgomento de La Voce Repubblicana il 4 agosto del 1994

Spadolini è scomparso, lo sgomento de La Voce Repubblicana il 4 agosto del 1994

Confessiamo che il ricordo di Giovanni Spadolini e di quel 4 agosto del 1994, con gli anni è sempre più...

Termina oggi la Festa de La Voce Repubblicana

L’importanza di chiamarsi repubblicani

Chiamarsi "repubblicani" oggi va di moda. In origine era stato Mario Draghi a sdoganare questa parola così significativa, sottraendola ad...

Conte e Salvini dovrebbero preoccuparsi più del loro futuro, che di quello di Draghi

Per gli appassionati dei gustosi retroscena della vita e della morte di palazzo

Coloro che proprio non resistono alla tentazione di risalire dietro alle quinte della politica e vogliono capire come si sia...

Il giorno più lungo dello speciale della Sette di Mentana

Il giorno più lungo dello speciale della Sette di Mentana

Alle ore venti della convulsa giornata di ieri lo speciale di Mentana aveva inviato le telecamere al Quirinale vista su...

Prossimo articolo

Uno spiraglio di futuro o la solita rissa di polli nel pollaio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Rieccolo! Dal Super Tuesday rinasce Joe Biden

Rieccolo! Dal Super Tuesday rinasce Joe Biden

Persa la prima, Putin sta perdendo anche la seconda guerra in Ucraina

Persa la prima, Putin sta perdendo anche la seconda guerra in Ucraina

Articoli Popolari

  • L’Alleanza per la Repubblica rilancia il governo Draghi

    Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    713 Condivisioni
    Condividi 285 Tweet 178
  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    690 Condivisioni
    Condividi 276 Tweet 173
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    683 Condivisioni
    Condividi 273 Tweet 171
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    663 Condivisioni
    Condividi 265 Tweet 166
  • Votare SI, riformare la Giustizia, rispettare la Costituzione

    656 Condivisioni
    Condividi 262 Tweet 164

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA