domenica, 26 Giugno 2022
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Alberto da Giussano vola a Mosca passando da Pechino

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
12 Giugno 2022
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Grazie all’infantile passione per Twitter, un uccellino che spiffera una ventina di parole mai altrimenti pronunciate, abbiamo conoscenze un tempo inimmaginabili. Ecco cosa twittava Michele Geraci sottosegretario leghista agli Esteri del primo governo Conte, 5 luglio 2019: “Ho avuto l’onore di parlare col Presidente Putin a cena assieme al Premier Conte, ai due Vice Premier e a Moavero”. Poi Geraci aggiunge “Avere la possibilità di discutere su questioni economiche con chi conosce veramente il mondo è sempre una grande esperienza”. E non è che ci possano essere particolari dubbi sul livello di esperienza fra Putin e un Geraci, al governo da meno di un anno.  Ma di cosa hanno discusso i vertici del governo italiano con Putin? “Con il presidente Putin abbiamo discusso sul perché il liberalismo abbia esaurito le sue forze”. Putin aveva appena rilasciato una intervista al Financial Times e la discussione con Putin, insieme alla ammirazione per una Cina divenuta prima del previsto una superpotenza tecnologica, aveva trovato una convergenza nella convinzione dell’indebolimento della società occidentale. Considerando il successivo bilaterale con la Cina preparato proprio dallo stesso Geraci, l’intero governo italiano condivideva questa valutazione. In pratica Conte, Salvini e compagnia si erano scordati del dettaglio, di essere loro i rappresentanti della società occidentale decadente.

L’occidente decadente con tutti i suoi errori di valutazione si appoggia pur sempre su un sistema consolidato da più di tre secoli, sa limarsi le unghie e riprendere a funzionare. Resta ancora tutto da vedere se la Cina, cresciuta impetuosamente per buoni trent’anni, mantenga questi standard raggiunti. Oggi l’ economia cinese si trova di fronte ad una triplice pressione derivante dalla contrazione della domanda, dallo shock dell’offerta e dalle aspettative sulla congiuntura dei mesi a venire considerati più deboli del previsto. Poi c’è un altro aspetto completamente incognito, la bomba demografica. La Cina ha un calo di natalità mai registrato finora.

Ciò non toglie, su questo Geraci, Putin e compagnia hanno ragione, che la Cina sia stata sottovalutata in occidente e adesso si è aperta una partita molto difficile a cominciare dalla questione del Taiwan. Quello che però è sfuggito completamente a Geraci è che nessun governo occidentale ha mai sottovalutato la Russia. Fu quello Conte uno con i suoi salamelecchi a Putin a sopravvalutarla. La Russia è un paese che annaspa da decenni, aggrappata alle sue risorse naturali, incapace di uno sviluppo tecnologico di qualsiasi genere, persino nel settore in cui più si concentra, ovvero quello militare. La stessa oligarchia, presto Putin se ne accorgerà, o, forse se ne è già reso conto, viste le morti degli oligarchi piuttosto elevate di questo periodo, è uno svantaggio. Concentra troppe risorse in poche mani ed è destinata ad avere un effetto negativo sulla popolazione, anche se quella asiatica non è mai incline alla ribellione, potrebbe esserlo allo scontento.

La vocazione imperiale della Russia è tutta qui, in questa miseria di capacità di sviluppo tecnologico, priva della possibilità di incrementare le proprie risorse e di un criterio equo di distribuzione, cerca di impossessarsi di quelle altrui. Non è che ci sia da essere poi così convinti che gli ammiratori di Putin della famosa cena con Geraci, l’abbiano capito completamente. L’occidente può decadere, la Cina deve ancora dimostrare di reggere la crescita,  la Russia, semplicemente, è sempre rimasta un paese tristemente stagnante.

Tags: GeraciPutin
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

QUI VA LA LICENZA IMMAGINE

Progetto liberal-democratico, costituente repubblicana

Il partito repubblicano si è convinto ad un progetto liberal-democratico una volta riconosciuto il fallimento del sistema bipolare nel 2015....

La politica internazionale del governo italiano è chiara e inequivocabile

La linea di politica internazionale del governo italiano, quale è stata espressa dal presidente del Consiglio Mario Draghi alle Camere,...

Kaliningrad è Koenigsberg, Prussia, Germania, Europa, Occidente

Kaliningrad è Koenigsberg, Prussia, Germania, Europa, Occidente

L’effetto delle riforme di Schroeder, che hanno rimesso in moto l’economia tedesca nei primi anni duemila, sta scemando e la...

Le Anime Belle che non vogliono mandare le armi agli ucraini

Le Anime Belle che non vogliono mandare le armi agli ucraini

Sono a dir poco stupefacenti tutte queste Anime Belle della politica italiana, convinte che se non diamo più armi, gli...

Prossimo articolo
La danza cosacca sulle macerie e i cadaveri del Donbass

La danza cosacca sulle macerie e i cadaveri del Donbass

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

La Re-Publica, il libro di Giuseppe Porcaro

La Re-Publica, il libro di Giuseppe Porcaro

La voce repubblicana riprende dieci giorni dopo

La voce repubblicana riprende dieci giorni dopo

Articoli Popolari

  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    656 Condivisioni
    Condividi 262 Tweet 164
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    656 Condivisioni
    Condividi 262 Tweet 164
  • Votare SI, riformare la Giustizia, rispettare la Costituzione

    652 Condivisioni
    Condividi 261 Tweet 163
  • Da Cartabianca a Report la Rai ha passato il segno

    646 Condivisioni
    Condividi 258 Tweet 162
  • Widmer Valbonesi, un repubblicano eccezionale

    640 Condivisioni
    Condividi 256 Tweet 160

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA