giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Benedetto Croce finito sulla graticola anche de “il Riformista”

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
25 Novembre 2022
in Cultura
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Chi scrive non ha mai capito il contributo al pensiero liberale di Benedetto Croce. Il pensiero della libertà nasce in Europa con Rousseau, checché se ne dica comunemente, Jean Jacques fu il primo a porre l’istanza che i diritti del popolo precedessero quelli di un sovrano e a riconoscere solo un sovrano plurale, non uno singolare. Il rovesciamento dell’assolutismo di Hobbes e del compiacimento monarchico di Grozio, questa la filosofia di Rousseau. Ma il primo filosofo della libertà fu Schelling per questo declassato da un nazista come Heidegger, ad un filosofo dell’arte, Heidegger per ottenere una cattedra nel Terzo Raich vedeva filosofi dell’arte dappertutto, Schelling e persino Nietzsche per Heidegger erano filosofi dell’arte. Mentre il marxista Lukàcs faceva di Schelling un semplice irrazionalista.  Tutto questo sarà anche vero ma la principale idea dell’ultimo Schelling esasperato dal trionfo di Hegel,  è uno Spirito completamente libero ed indipendente dotato di una potenza creatrice, quando lo Spirito di Croce è un fantasma ridotto in catene. E cosa rimprovera Croce all’idealismo tedesco? l’eccesso di statalismo che opprime l’individuo, senza vedere come lo Stato è l’unica difesa individuale dalla strapotere degli imperi centrali che l’idealismo tedesco combatteva. D’altra parte a Croce non piace certo l’Europa rivoluzionaria o bonapartista, ama l’Europa della restaurazione, che disprezza democrazia ed eguaglianza e converge sul solo pensatore che gli pare degno, Tocqueville, uno per il quale l’unica libertà che conta è quella della Chiesa e dei suoi credenti. Grazie a Croce, ed al Vaticano, ovviamente, Tocqueville in Italia è diventato non colui che represse frodando Napoleone terzo la Repubblica Romana, fatto fesso Luigi Bonaparte licenzierà il suo ministro, ma il principale esponente del liberalismo europeo, Tocqueville, che per non giurare sulla carta della monarchia costituzionale di luglio, si nascose in America. Tutto sommato la considerazione di Croce di questo aristocratico bigotto francese è più grave di aver importato per primo, effettivamente il suo unico merito storiografico, il pensiero di Sorel in Italia credendo evidentemente di accattivarsi Mussolini. Il duce ammirava la violenza di Sorel dalla sua emigrazione in Svizzera. Mussolini non si prese lo stesso nel suo governo quel trombone di Croce, ma il più giovane e ben più brillante Giovanni Gentile che del resto aveva più estimatori nelle fila studentesche che fra quelle dei cattedratici. Croce riuscì solo a restare senatore del regno, per spiegare che in fondo qualche scappellotto ben dato ai democratici avrebbe rimesso le cose a posto, sino a votare la fiducia a Mussolini dopo la morte di Matteotti e persino a donare l’oro alla patria che impiccava i libici dopo aver gasato gli etiopi.

Ora questa ricostruzione che la “voce repubblicana” ha sempre sostanzialmente diffuso dalla fine del secolo scorso, senza particolari obiezioni nel mondo repubblicano, Croce per farsi poi apprezzare dal partito comunista si permise persino di dire che il linguaggio di Marx aveva il pregio dell’attualità che mancava a Mazzini, questo era Benedetto Croce, è diventata persino più dura dalle colonne del quotidiano di Sansonetti, il Riformista, che in occasione dei 70 anni dalla morte ha attaccato il pensiero di Croce su tutta la linea e bisogna riconoscere, con una certa efficacia, attraverso un articolo molto argomentato del professor Michele Prospero, “Croce il filosofo che tollerava Mussolini”.

Una sola osservazione al professore. Prospero sembra accusare Croce principalmente di aver fatto la bella vita mentre Gramsci oppositore vero era in carcere, cosa che assume sicuramente un peso morale, ma non è responsabilità di Croce la carcerazione di Gramsci. Questo giornale infatti non si è mai preoccupato dell’esistenza di Croce e nemmeno nel suo percorso durante il ventennio, ma solo e sempre della sua polemica con Parri  sulla definizione del fascismo. Croce, monarchico liberale, riteneva il fascismo un fenomeno accidentale nella storia italiana e così gli italiani diventati fascisti avrebbero potuto facilmente emendarsi e tornare liberali o quello che preferivano. Oggi a 70 anni dalla morte, c’è speranza che si riveli accidentale la fortuna del pensiero di Croce.

Tags: CroceProspero
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

La meraviglia del barbaro

La meraviglia del barbaro

La meraviglia del barbaro, in un noto aforisma di Hegel, è quella di quando sente che il quadrato dell’ipotenusa è...

L’equivoco della libertà

L’equivoco della libertà

Se c’è una cosa sicura è questa: tutti usiamo la parola libertà ma tutti ne diamo un significato diverso. E...

9 Termidoro, vale sempre la pena di aggiornare la ghigliottina

Tutto Robespierre in una sola giornata

"Robespierre ingannandomi mi fece firmare l'arresto del mio ristoratore preferito, solo per farmi un dispetto", Lazare Carnot, Comitato di Salute...

Spadolini è scomparso, lo sgomento de La Voce Repubblicana il 4 agosto del 1994

L’Academy Spadolini presenta docenze e testimonianze

Cari amici repubblicani, l'Academy Spadolini nei pochi dalla sua fondazione ha fatto passi avanti molto significativi ed ha suscitato molta...

Prossimo articolo

Domani il consiglio nazionale del Pri all''hotel Quirinale di Roma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Fino a quando durerà il sonno dell’Europa

Il mediatore di pace improvvisato

PD

Cosa possiamo fare per amore del centrosinistra

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    812 Condivisioni
    Condividi 325 Tweet 203
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    731 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 183
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    703 Condivisioni
    Condividi 281 Tweet 176
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    683 Condivisioni
    Condividi 273 Tweet 171

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA