domenica, 3 Dicembre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Come funziona il capitalismo

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
14 Marzo 2023
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Chi non ha perso nemmeno un grammo del suo aplomb istituzionale, mostrandosi completamente imperturbabile davanti al fallimento della Bsv è stato Joe Biden. Come un attore consumato il presidente statunitense si è presentato alla stampa rilasciando una scarna dichiarazione per la quale i risparmiatori saranno tutelati, mentre gli investitori ed il management della banca californiana perderanno i loro soldi. Può essere benissimo che Biden sia un anziano prossimo alla pensione, il tipo che inciampa sulla scaletta dell’Air Force One, incapace di evitare una qualche gaffe nelle occasioni ufficiali, premiazioni, o ricorrenze che siano. In questo caso tutti coloro convinti che gli americani non imparino mai dai loro errori, che un’altra Lehman Brothers sia dietro l’angolo e trattengono il fiato in attesa di drammatiche ripercussioni sull’intera economia occidentale, avranno ragione delle loro preoccupazioni. Resterà da dire solo, si salvi chi può. Altrimenti viene da credere che quando il luglio scorso l’amministrazione statunitense varò la sua legge sulla difesa della libera concorrenza, volta a colpire principalmente alcuni colossi della alta tecnologia, abbia messo in conto anche conseguenze finanziarie a breve o medio termine e ripercussioni varie sul mercato. Chi sa dirci esattamente il giro di affari della Svb? E come poter escludere che le start up che finanziava possano aver risentito dall’intervento dell’amministrazione democratica? Quella repubblicana precedente aveva lasciato le briglia sciolte, questa attuale le ha tirate.

Il capitalismo è un sistema imperfetto, capace di prendere clamorosi abbagli. Si sostiene su determinate regole tecniche ma richiede comunque formidabili suggestioni psicologiche. Alcune pericolosissime, ad esempio, l’avidità. Giusto cento anni fa tutti si erano convinti che se fossero riusciti ad aprire un’industria di automobili avrebbero fatto i milioni, così come nel secolo precedente vi erano riusciti coloro che avevano aperto una industria di spilli. Purtroppo le auto e gli spilli sono prodotti molti diversi e si sperperarono semplicemente una infinità di soldi. Gli investimenti nelle start up sono ancora più aleatori, ne sopravvivono più o meno cinque su mille e uno solo si dimostra capace di un autentico successo. La vera particolarità ed unicità del sistema capitalistico è che la crisi è inevitabile e quasi salutare. Serve a ricostruire i dati fondamentali del mercato, a misurarne aspettative più realistiche e a trovare nuovi soggetti pronti a innovare e rischiare. Ci sarà sempre chi si butta dalla finestra del suo ufficio, ma in generale la macchina funziona, e i democratici statunitensi sono fra i più convinti di riuscire a gestirla e regolare. Per cui a breve vedremo se l’hanno azzeccata o se sono prossimi a finire a gambe all’aria. Quanto all’Europa speriamo disponga comunque ancora della liquidità necessaria per fronteggiare le difficoltà che deriverebbero dal peggiore scenario possibile. Allora capiremo chi ha imparato dagli errori e chi no e magari qualcuno avrà modo di apprezzare la presidenza Draghi della Bce che ha lasciato un segno.

Un simile sistema può anche non piacere ed in fondo è comprensibile che vi sia chi ne pretenda e ne richieda uno scientifico. Se consideriamo il sistema socialista, non abbiamo mai saputo di crisi finanziarie, di banche fallite, o di investimenti volatilizzati. I sistemi socialisti sono molto più circospetti. Per prima cosa eliminano i finanzieri, i banchieri e gli investitori, tutti insieme e sommariamente. Se porti gli stivali ai piedi invece che gli zoccoli, sei subito a rischio. Gestisce sempre tutto il partito e anche se la Cina ha fatto deroghe importanti a riguardo, anzi dai tempi di Deng la Cina si è praticamente aperta al libero mercato, bisogna pure avere una qualche diffidenza. La Cina capitalista non concede diritti ai lavoratori di alcun genere e soprattutto mantiene la pretesa di un rigido controllo di partito sul mercato, quando quello è talmente cresciuto da sfuggire di mano. La soluzione proposta prevederebbe di rallentare la crescita e aumentare ulteriormente il potere del partito. Qualcosa insomma di inedito e ancora difficile da valutare, anche se così, a naso non sembrerebbe proprio niente di esportabile da noi in occidente, nemmeno quando si rivelasse efficace. Nel caso qualcuno poi fosse di un’idea diversa, è comunque libero di trasferirsi in Cina e verificare, le occasioni non mancano. Invece quello che davvero è impossibile da trovare è qualcuno disposto a trasferirsi in Russia, dove pure ad un dato momento si convinsero che bisognava arricchirsi. Non tutti, tutti, però. L’esclusiva cricca del vecchio partito.

Tags: BidenBsv
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

Triplicare il nucleare per salvare il clima

Triplicare il nucleare per salvare il clima

Vi è un inevitabile retrogusto amaro nel sapere che per salvarci dal mutamento climatico, l'unica cosa sarebbe ricorrere al nucleare...

La questione democratica d’abord

I poteri della Repubblica

La Costituzione repubblicana esprime innanzitutto un tema concettuale per il quale il potere è semplicemente del popolo. Anche il lettore...

Henry goodbye

Henry goodbye

Cento anni sono stati troppi anche per Henry Kissinger che forse ha avuto qualche difficoltà a riconoscere il mondo in...

Lepanto rovesciata

Lepanto rovesciata

Dire che il governo debba solo temere i magistrati, non significa necessariamente accusare un ordinamento costituzionale di complotto. Si potrebbe...

Prossimo articolo
Il dogmatismo scientista e l’emergenza sine die

Volevano mettere il Paese in ginocchio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Beatificazioni americane: Elizabeth Warren santa

Beatificazioni americane: Elizabeth Warren santa

310 anni dopo, Rousseau ricordato da una piattaforma

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    951 Condivisioni
    Condividi 380 Tweet 238
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    781 Condivisioni
    Condividi 312 Tweet 195
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    739 Condivisioni
    Condividi 296 Tweet 185
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    717 Condivisioni
    Condividi 287 Tweet 179
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    707 Condivisioni
    Condividi 283 Tweet 177

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA