giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Dal mondo del pressappoco all’universo della precisione

Mauro Cascio di Mauro Cascio
26 Giugno 2022
in Cultura
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Stanno ricominciando. Come se niente fosse. Eccoli: Pregliasco, Burioni, Galli. Reduci da due anni di brutte figure in cui non sono stati capaci di dire una cosa ferma e sicura, contraddicendosi e insultandosi su tutto. Lo abbiamo detto più volte in queste colonne: c’è da compatirli, non è colpa loro. Non è colpa della scienza empirica se è, appunto, empirica, non è colpa della medicina essere arte. La colpa è semmai di quella volontà, magari politica, di spacciare la scienza per verità assoluta a cui dobbiamo dare retta perché non sbaglia mai.

Sono passati i tempi in cui Benedetto Croce prendeva in giro gli empiristi forti, i fisici, i chimici, i matematici, perché intrappolati in una visione del mondo ‘positiva’ che gli impediva una visione complessiva delle cose e dei fenomeni. Anche Husserl, e in tempi più recenti, si congedò dal mondo con un “testamento filosofico” che titolò significativamente La crisi delle scienze europee. La crisi delle scienze, paradossalmente, si è avviata nel massimo apparente trionfo delle stesse. Una crisi che nella sostanza è crisi di senso che il papà della Fenomenologia formula in questi termini: «È in crisi il senso che le scienze hanno per la vita dell’uomo, perché le scienze hanno subito una “riduzione positivistica”». L’idea di scienza, cioè, si è ristretta: è nata, con la filosofia, come episteme ma, a partire dalla modernità, e in modo più marcato dopo l’Ottocento e il Novecento, gli scienziati si sono interessati solo “ai fatti”, per così dire. Le scienze empiriche, le scienze dei fatti, sono un impoverimento del concetto originario di scienza che non si occupava solo del banale aposteriori, ma prendeva in considerazione tutto il processo conoscitivo. Non si occupava solo degli oggetti, cioè, ma cercava di indagare anche quell’esperienza del soggetto che ‘interpreta’ l’oggetto che ha davanti. Le scienze si sono allontanate dalla filosofia  e questo ha prodotto anche una decadenza della nostra civiltà, secondo Husserl. Perché l’essere umano non viene visto più nella sua interezza, immerso in un mondo etico, culturale. Ormai le scienze non possono più dirci nulla sui problemi fondamentali della nostra vita. Non hanno per oggetto il vero. Non hanno per oggetto il bene. Non hanno per oggetto il bello. Si limitano a descrivere le cose ma anche questa descrizione è una superstizione, in fondo, perché si lasciano le cose da sole, come se non esistesse il soggetto per cui le cose sono tali. Non si possono costruire, dall’empirico, teorie assolute e universali. Si può costruire una teoria debole, induttiva, che può essere un orizzonte utile, temporaneo, ma nulla di stabile, sicuro, definitivo. Dobbiamo ascoltare Pregliasco, Burioni, Galli con grande attenzione. Dobbiamo dare alla scienza il peso che merita. Dobbiamo però diffidare da chi pretende che l’opinare diventi certezza indiscutibile.

Questa crisi, ha origine in Galilei. È colpa anche del telescopio. C’è uno storico della scienza tra i più autorevoli, Alexandre Koyré che ha intitolato un suo saggio Dal mondo del pressapoco all’universo della precisione. Questa rottura si è avuta cioè con l’introduzione nel mondo scientifico dell’idea che tutto lo si debba solo misurare o raccogliere in una formula estrinseca, una sorta di “matematizzazione della natura”. Da allora le scienze positive sono diventate utili alla tecnica e al progresso, e questo non lo si discute. Ma hanno smesso di avere utilità sociale e conoscitiva. Anche l’economia politica è una scienza positiva, per esempio. Pensiamo a quanto sia importante nel nostro quotidiano e a quanto sia citata dagli editorialisti che contano (in tutti i sensi). Eppure oggi l’economia politica è calcolo, appunto, quantità, non si cura della qualità, del nostro benessere, del nostro vivere a pieno, e con dignità, il nostro essere uomini.

Foto Giovanni Battista Amici | CC BY-SA 3.0

Mauro Cascio

Mauro Cascio

Mauro Cascio si è laureato in Filosofia a La Sapienza di Roma. Ha organizzato numerosi eventi culturali in Italia e all'estero, dalla Biblioteca del Senato al Pembroke College dell'Università di Oxford, attività grazie a cui ha vinto il Premio Nazionale di Filosofia nel 2013. È curatore di numerosi saggi, nonché prolifico autore. Al suo penultimo libro, «Davanti alla fine del mondo» si è ispirato il cantautore Roberto Kunstler per il suo omonimo lavoro. È coordinatore di direzione de La Voce Repubblicana e cura ogni anno l'Almanacco Repubblicano

Altri Articoli

La meraviglia del barbaro

La meraviglia del barbaro

La meraviglia del barbaro, in un noto aforisma di Hegel, è quella di quando sente che il quadrato dell’ipotenusa è...

L’equivoco della libertà

L’equivoco della libertà

Se c’è una cosa sicura è questa: tutti usiamo la parola libertà ma tutti ne diamo un significato diverso. E...

9 Termidoro, vale sempre la pena di aggiornare la ghigliottina

Tutto Robespierre in una sola giornata

"Robespierre ingannandomi mi fece firmare l'arresto del mio ristoratore preferito, solo per farmi un dispetto", Lazare Carnot, Comitato di Salute...

Spadolini è scomparso, lo sgomento de La Voce Repubblicana il 4 agosto del 1994

L’Academy Spadolini presenta docenze e testimonianze

Cari amici repubblicani, l'Academy Spadolini nei pochi dalla sua fondazione ha fatto passi avanti molto significativi ed ha suscitato molta...

Prossimo articolo
Le minacce russe superano i confini del ridicolo

Il missile caduto in testa ai separatisti che lo avevano lanciato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

I rapporti malati tra magistratura e politica. Ecco perché è necessaria la riforma

I rapporti malati tra magistratura e politica. Ecco perché è necessaria la riforma

Chi si consola con la tesi del “suicidio” dell’Occidente

Il lavoro rende libero, il reddito di cittadinanza no

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    812 Condivisioni
    Condividi 325 Tweet 203
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    731 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 183
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    703 Condivisioni
    Condividi 281 Tweet 176
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    683 Condivisioni
    Condividi 273 Tweet 171

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA