giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Fernando Bassoli. È repubblicano il primo sindaco di Latina

Mauro Cascio di Mauro Cascio
1 Luglio 2022
in La Biblioteca Repubblicana
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Si accendono soprattutto i ricordi, nei giardini interni al Comune, a Latina. Il momento più bello è quello tra i figli di Bassoli e Camangi, il primo sindaco di Latina, e il primo deputato del territorio, membro della costituente. «Ti ricordi? Eravamo a Terracina. C’era Pacciardi…». Ma non è un dialogo di famiglia. O almeno non in senso stretto. Perché la storia è proprio fatta di queste cose. Di persone che abitano idee. O il contrario, di idee che abitano le persone. La storia cioè è fatta proprio di testimonianze, di partecipazione. Per questo vale la pena raccontarla. Per accorgerci che facciamo parte di un divenire ed è impossibile chiamarsi fuori.

La storia di Latina è fatta anche di questo. Il primo sindaco di Latina si chiamava, appunto, Fernando Bassoli. E Licia Pastore ci ha scritto su un libro, pubblicato da Atlantide. Quello che si è presentato stasera, con il sindaco Damiano Coletta (in un incontro introdotto e coordinato da Roberta Sottoriva). Nel dna della città c’è anche questo. C’è l’inaugurazione della Statale 148, fortemente voluta da Camangi (e spernacchiata all’epoca dalla stampa: “che cosa ce ne facciamo di una strada nel deserto che non attraversa centri abitati?”, scrivevano i giornalisti che come sempre ci vedono lungo), c’è l’inaugurazione delle statue a Mazzini e Garibaldi, ai Giardinetti (quelle che ancora non sappiamo chi le ha realizzate, ma ve lo diremo, prima o poi).

Il Pri nasce come noto attorno alle idee di Mazzini e di Cattaneo nel 1895 con Giuseppe Gaudenzi con Arcangelo Ghisleri e appena qualche settimana fa ha celebrato il suo 50° congresso. Non ci sta la tradizione repubblicana a essere considerata solo un Museo, ma ha una identità, un’idea di Stato, un’idea di stare insieme che ha ancora la sua attualità. L’idea repubblicana è quella di una collettività pensata nel suo insieme, gli interessi sono quelli del popolo, non di una parte. Credere in un soggetto rivoluzionario vuol dire fare i partigiani, ma la democrazia deve essere invece la libera composizione delle differenze. Ecco perché la collocazione al centro ed ecco perché i repubblicani possono avere un ruolo concreto solo con una legge elettorale proporzionale, perché il proporzionale implica la collaborazione delle differenze per un lavoro unico, il maggioritario esaspera le differenze e di fatto riduce la politica a una contrapposizione continua, cioè a una partigianeria, cioè a un tifo.

I repubblicani, che oggi si collocano comunque nell’area liberal-democratica, contestano anche il liberalismo in realtà e soprattutto lo stato minimo. Credono nello Stato. Non nello stato totalitario, nello Stato che impone al cittadino, ma lo Stato la cui sostanza è la libertà dei suoi cittadini, uno Stato cioè fatto per garantire la libertà di tutti. Se si annulla lo stato perché considerato con Hobbes un leviatano, un mostro che attenta alle nostre libertà, rischiamo di cadere dalla padella alla brace, ed essere schiavi dell’uomo più ricco, più furbo, più forte: la società civile, quello che Hegel chiamava il regno animale dello spirito, rischia di essere terreno di darwinismo sociale. I repubblicani contro l’egoismo d’impresa, contro un’idea competitiva del libero mercato, sperimentano altre forme, capitale e lavoro nelle stesse mani diceva Mazzini, e il modello è quello della cooperativa in cui non c’è quella dialettica servo/padrone di cui si occuperà Marx, cioè da una parte c’è chi mette i soldi e dall’altra chi lavora, ma la società è di chi lavora. C’è un rapporto diverso tra l’ideologia repubblicana e quella liberale anche nei confronti della legge, della normativa. Per i liberisti la legge è spesso vista come un ostacolo, per cui la libertà ancora una volta è una libertà dalla legge. I repubblicani proprio per la loro peculiare idea di Stato tendono a preferire una libertà nella legge, cioè solo la legge può garantire che io non sia vittima e schiavo di un arbitrio qualunque o di una prepotenza qualunque. In questo senso il dovere può essere l’unico diritto che non devo mai smettere di rivendicare. 

Bassoli è innamorato di questa visione, è un mazziniano convinto. Esiste in questi anni una vicinanza con gli ideali della Massoneria. La Massoneria genitrice e figlia dell’Illuminismo, quella di Lessing, la Massoneria della Rivoluzione Francese, la Massoneria della crema del pensiero europeo, da Voltaire a Mozart, a Goethe. Quella che predica il libero pensiero, la tolleranza e l’affratellamento dei popoli. Sono massoni praticamente tutti, dal Gran Maestro Giuseppe Garibaldi, che è stato a capo del Grande Oriente d’Italia per una decina di mesi, a Ernesto Nathan, ad Arcangelo Ghisleri, a Giovanni Bovio a tutti i vertici del Pri Giovanni Conti, Randolfo Pacciardi e non fa eccezione nemmeno Bassoli, invitato in Loggia a San Felice Circeo dall’ingegner Ballarini. 

Pensiero e azione. Ecco perché poi tutto diventa concretezza. La testimonianza del proprio esserci è il fare. Ed è con la memoria che si fa il futuro. Anche per questo il sindaco Coletta ha preso l’impegno di intitolare a Bassoli una via o comunque un’area verde della città.

Mauro Cascio

Mauro Cascio

Mauro Cascio si è laureato in Filosofia a La Sapienza di Roma. Ha organizzato numerosi eventi culturali in Italia e all'estero, dalla Biblioteca del Senato al Pembroke College dell'Università di Oxford, attività grazie a cui ha vinto il Premio Nazionale di Filosofia nel 2013. È curatore di numerosi saggi, nonché prolifico autore. Al suo penultimo libro, «Davanti alla fine del mondo» si è ispirato il cantautore Roberto Kunstler per il suo omonimo lavoro. È coordinatore di direzione de La Voce Repubblicana e cura ogni anno l'Almanacco Repubblicano

Altri Articoli

Hegel (e Cattaneo) nel pensiero di Bobbio. Quando la filosofia militante è un modello virtuoso

Hegel (e Cattaneo) nel pensiero di Bobbio. Quando la filosofia militante è un modello virtuoso

Bisognerebbe istituire un “Ministero del disturbo”. La provocazione non è mia, è di Dewey. Lui pensava a qualcosa di istituzionale,...

Foto PolverediGela | CC BY-SA 3.0

L’Edera sotto la Lanterna. I Repubblicani a Genova

I partiti tradizionali si reggevano, e si reggono, anche sulle sezioni locali, e raccontare la vita dei partiti nei territori...

La Re-Publica, il libro di Giuseppe Porcaro

La Re-Publica, il libro di Giuseppe Porcaro

«LaRe-Publica» è un'interessante analisi critica sul contrasto tra repubblica e totalitarismo, tra sistema liberale e illiberale. Il tutto in un...

Foto Tiberio Barchielli | CC BY-NC-SA 2.0

Pacciardi e il Presidenzialismo. Un opuscolo

La pubblicazione recentissima, a cura di Antonio De Martini, dell’opuscolo “I Repubblicani e la Repubblica presidenziale nel corso della loro...

Prossimo articolo
Foto Tiberio Barchielli | CC BY-NC-SA 2.0

Chi minaccia la stabilità del paese in tempo di guerra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Hegel (e Cattaneo) nel pensiero di Bobbio. Quando la filosofia militante è un modello virtuoso

L’unica mossa in cui i russi possono aver successo

Le navi di Putin stanno ancora a galla, per poco

Le navi di Putin stanno ancora a galla, per poco

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    812 Condivisioni
    Condividi 325 Tweet 203
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    731 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 183
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    703 Condivisioni
    Condividi 281 Tweet 176
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    683 Condivisioni
    Condividi 273 Tweet 171

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA