giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Fuori dalla Ragione e magari pure dalla Costituzione

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
6 Agosto 2022
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Lo spettacolo miserevole delle trattative sui posti e le coalizioni, ci riporta ad una dichiarazione di Gaetano Azzariti, professore ordinario di Diritto costituzionale all’Università la Sapienza di Roma, rilasciata proprio all’inizio di questa settimana tanto sciagurata. Azzariti parlando con l’Adnkronos riteneva la normativa che prevede la raccolta firme, anche se solo per la presentazione di nuove liste elettorali, come “irragionevole”. Dal suo punto di vista è privo di senso il fatto che, ad esempio, il raggruppamento di Di Maio, che non è mai passato per alcuna competizione elettorale venga esentato dalla raccolta firme solo perché si collega al simbolo dell’onorevole Tabacci. Questo, mentre Cappato, se  vuole presentare una nuova lista, è costretto a raccoglierle. “Non so quanto possa essere rappresentativa la lista di Cappato, dice Azzariti, se lo sia più o meno di quella di Di Maio”, ma “a stabilirlo dovrebbero essere gli elettori ai blocchi di partenza, non vedo perché dovrebbe essere ostacolato l’uno e favorito l’altro”. Dal che ci verrebbe da chiedere e perché allora ancora la raccolta delle firme? Magari c’è un elettorato che non è disposto a raccogliere le firme, ma che gradirebbe votare per un partito che non si presenta causa la raccolta firme. Non vorremmo che insieme all’ irragionevolezza, e al mancato rispetto del principio di eguaglianza, vi fosse anche una esplicita violazione del dettato costituzionale.

L’articolo 49 prevede per “tutti i cittadini il diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale”. Il problema da sottoporre ai dotti costituzionalisti è se questo articolo non venga violato una volta inserito un criterio di raccolta firme che rappresenta un condizionamento non contemplato dalla Carta oltre che poi addirittura da una normativa che offre delle possibilità di esenzione. Non si tratta di una questione in punta di diritto, perché è fin troppo evidente che non più tutti i cittadini possano “associarsi liberamente” e “concorrere”, come si comprende dall’aumento dell’astensionismo elettorale e dalle beghe ignobili per la formazione delle liste. La domanda che dovremmo porci giunti a questo punto è se proprio il diritto costituzionale è stato intaccato da queste irragionevoli e diseguali leggi sulla partecipazione al voto.

Casualmente ieri sera abbiamo ascoltato in una trasmissione televisiva il buon Cappato che non confida particolarmente nei pronunciamenti della Corte costituzionale, tanto che non gli passa per la testa di ricorrere contro la legge elettorale e temiamo abbia ragione. Il rapporto fra la nostra Costituzione e la legge elettorale proporzionale senza sbarramenti e meno che mai, raccolta firme di alcun genere, non era  riformabile senza che venisse anche riformata, destrutturandola, la prima e la seconda parte della Costituzione. L’irragionevolezza e la perdita del principio di eguaglianza riguardano proprio la costituzione repubblicana, caro professor Azzariti. Capiamo invece che sia impossibile convincerne la Corte oggi degnamente presieduta da Giuliano Amato.

Tags: AzzaritiCappato
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

Gli articoli della Costituzione letti integralmente

Gli articoli della Costituzione letti integralmente

La Costituzione repubblicana richiede una panoramica d'insieme, nessuna parte prevale sull'altra. Poi bisogna leggere gli articoli integralmente. L'articolo 11 sempre...

Un bagliore nel buio

È fallita anche la seconda offensiva nel Donbass

Nel caso i nostri media fossero distratti, la seconda tremenda offensiva lanciata da Putin nel Donbass ad un anno di...

Lo spirito selvaggio del capitalismo

Lo spirito selvaggio del capitalismo

Nel corso di una visita del presidente di Confindustria Bonomi a Kyiv per discutere il coinvolgimento delle aziende italiane nella...

Se le cose si complicano nel Mediterraneo

Se le cose si complicano nel Mediterraneo

La novità più preoccupante della crisi tunisina è che le autorità nazionali abbiano nel mirino la popolazione sub sahariana di...

Prossimo articolo
Foto Niccolò Caranti | CC BY-SA 3.0

In una sola settimana il Pd ha dissipato il credito accumulato in un anno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

I primi passi della politica internazionale del nuovo governo

Non è l’Italia a dover pronunciare la parola pace

La falsificazione della storia in diretta su “la Sette”

La falsificazione della storia in diretta su “la Sette”

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    812 Condivisioni
    Condividi 325 Tweet 203
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    731 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 183
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    703 Condivisioni
    Condividi 281 Tweet 176
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    683 Condivisioni
    Condividi 273 Tweet 171

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA