mercoledì, 1 Febbraio 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Il bastone di Asclepio. L’antica medicina tra scienza e magia

Mauro Cascio di Mauro Cascio
9 Agosto 2021
in Cultura, La Biblioteca Repubblicana
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Chi non ricorda il finale di Guerra e Pace di Tolstoj? Una locomotiva va. Ma perché va? Il contadino dice: a muoverla è il diavolo. Un altro non è d’accordo, dice che invece sono le ruote. Un terzo dice che è il fumo che è portato via dal vento. Il contadino non puoi contraddirlo, bisognerebbe dimostrargli che il diavolo non esiste. Il secondo scende sul terreno dell’analisi e qui è altra roba, perché una volta che cominci a trovare una causa, non è che hai finito, devi andare oltre, alla radice di tutte le cause: tanto per cominciare se il treno è portato dalle ruote devi spiegare chi è che muove le ruote, altrimenti non hai spiegato niente. Fino alla radice, il vapore compresso nella caldaia, non puoi parlare, perché la tua ricerca non è completa. Quello che ha scelto il fumo si è sì reso conto che le ruote non potevano essere la spiegazione ultima, così si è affidato il primo segno che gli è capitato a tiro. Cosa ci dice Tolstoj? Che prima di aprir bocca bisogna arrivare all’origine delle cause, capirle, perché la realtà dei fenomeni è complessa, e a parlare di cose a caso si produce solo rumore.

È il caso in questi giorni della medicina. La grande protagonista del nostro tempo. Troppo spesso accomunata alla scienza, al singolare, esatta, perfetta, infallibile. Dall’altra parte c’è la magia, la credenza, l’ignoranza, il medioevo della ragione. Una contrapposizione che ha bisogno di infiniti distinguo e infinite precisazioni. E ha bisogno di una radice: la consapevolezza che la medicina, che è arte, non scienza, nasce nell’ambito della magia. Provvede a far chiarezza un pregevole studio di Corinna e Vittorio Zaffarana (pregevole anche nell’eleganza editoriale), Il Bastone di Asclepio. L’antica medicina tra scienza e magia (Formamentis). «Agli albori dell’organizzazione umana, la magia – intesa quale relazione attiva dell’Uomo con la sfera del Sacro – compie la sacralizzazione della medicina e tenta di sanare la totalità di un essere umano inteso come un’unità di quello che oggi diremmo “corpo e spirito”. La cura è globale perché la malattia è globale e dunque la risposta può essere trovata in quell’altrove ove risiede la “sala macchine del mondo”. Il gestore del Sacro, che nelle tradizioni sciamaniche (strictu et latu sensu) rappresenta un collante sociale di eccezionale importanza, si tuffa in un ‘altro’ rispetto al mondo naturale, percepito dai sensi e compreso dalla ragione, per emergerne con la soluzione definitiva. Così, da una prima fase di espulsione del malato, secondo un meccanismo di purificazione, si passa all’inclusione della malattia come evento diffuso e curabile».

«La magia e la medicina rappresentano un’unica realtà in quanto la cura è sacralizzata: del resto, in origine, più che pre/para-religioso l’atteggiamento magico si configura come un modus pre/para-scientifico: l’uomo percepisce le forze imprevedibili della natura e tenta un’interazione personale, diretta dalla propria volontà e guidata dallo spirito della ricerca e della comprensione dei fenomeni. Solo in seguito la magia cambia prospettiva e irrompe secondo un modello fortemente influenzato dall’Oriente, progressivamente corrompendosi e trasformandosi in quello che oggi definiremmo un atteggiamento superstizioso, collocato a latere, in addirittura in opposizione all’atteggiamento religioso».

Erano secoli in cui a guidare l’uomo era lo stupore, la meraviglia, in cui tutto sapeva di inesplorato e di conquista. Il mago, lo scienziato, il filosofo dovevano arrivare in cima alla comprensione delle cose e non sgomitare in televisione per un gettone di presenza e una corsa in più della giostra dell’ovvio, a vendere più errori che certezze. Verrebbe da consigliare loro un nuovo format televisivo, più adatto alla tempra e all’epistemologia, Che tempo che fece, per il clima del giorno prima e di quelli ancora precedenti. È vero che si fa meno spettacolo, ma almeno ci si indovina.

Mauro Cascio

Mauro Cascio

Mauro Cascio si è laureato in Filosofia a La Sapienza di Roma. Ha organizzato numerosi eventi culturali in Italia e all'estero, dalla Biblioteca del Senato al Pembroke College dell'Università di Oxford, attività grazie a cui ha vinto il Premio Nazionale di Filosofia nel 2013. È curatore di numerosi saggi, nonché prolifico autore. Al suo penultimo libro, «Davanti alla fine del mondo» si è ispirato il cantautore Roberto Kunstler per il suo omonimo lavoro. È coordinatore di direzione de La Voce Repubblicana e cura ogni anno l'Almanacco Repubblicano

Altri Articoli

Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia

Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia

L’autore del libro che qui presentiamo è Bruno Latour (Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia, tr....

«Da allora non ho smesso mai di girare in circolo». In libreria le lettere di Hegel

«Da allora non ho smesso mai di girare in circolo». In libreria le lettere di Hegel

Oggi i rapporti epistolari non esistono nemmeno più. Figuriamoci. Abbiamo messaggi istantanei, perché la nostra società va veloce. Persino le...

La crisi di identità della sinistra italiana

21 gennaio 1793, morte del re

Che Luigi Capeto avesse una qualche presenza di spirito lo si comprende dalle sue ultime parole davanti al patibolo. Chiese...

Ci mancava proprio l’ultimo libro di Ratzinger

Presto avremo la possibilità di leggere l'ultimo libro di Ratzinger su cosa sia il cristianesimo. Si tratta del testamento spirituale...

Prossimo articolo
CC BY-SA 4.0

L’Assoluto, Hegel, il genio di Massimo Donà e i pomodori ripieni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Lettera del Segretario politico a Il Foglio

Coloro che non sanno cosa li aspetta questo autunno

Foto David Plas | CC BY 2.0

Un caso tristemente pietoso della vita repubblicana

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    805 Condivisioni
    Condividi 322 Tweet 201
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    729 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 182
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    699 Condivisioni
    Condividi 280 Tweet 175
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    696 Condivisioni
    Condividi 278 Tweet 174
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    679 Condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA