giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Perché bisogna ancora ricordare la Shoah

Alexandro Ascoli di Alexandro Ascoli
27 Gennaio 2023
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Che senso ha la Giornata della memoria nel ventunesimo secolo? Se oggi ricordare la Shoah ha ancora un senso ce l’ha nell’insegnare, soprattutto alle nuove generazioni, che l’antisemitismo non è affatto morto. Semmai ha allargato il suo raggio d’azione, si è aggiornato ai tempi, usa canali di comunicazione differenti, astuzie differenti.

È un’Idra dalle molte teste, la più pericolosa delle quali è proprio quella che vuole limitare il senso della giornata della memoria al solo ricordo della Shoah. Il motivo è chiaro, reiterare il ricordo di una immane tragedia in modo automatico, lo rende sterile, noioso. Ed è esattamente l’allarme lanciato dalla Senatrice Liliana Segre. Su molte piattaforme social si leggono commenti annoiati, alcuni addirittura infastiditi. Che senso ha parlare di qualcosa che è accaduto quasi ottanta anni fa? Che tutti vedono, oramai, archiviato dalla storia. Che i ragazzi del liceo difficilmente arrivano a studiare? Chiaramente ciò dovrebbe porci in allarme. Sottovalutare l’importanza che la memoria ha nel prevenire il ripetersi delle tragedie dimostra quanto immatura sia ancora la nostra società. Ma non basta. In Russia, la chiesa ortodossa, è tornata ad essere fortemente politicizzata. È intervenuta, e continua ad intervenire, nella guerra, attraverso le parole del Patriarca Kiril. E sappiamo quanto forte sia stato l’antisemitismo nella Chiesa Ortodossa Russa. D’altronde, i rigurgiti neonazisti di alcuni ambienti politici ucraini non lasciano ben sperare riguardo l’antisemitismo politico collegato al mito del Nazionalsocialismo. Ed anche lì dovremmo ben ricordare cosa fecero gli ucraini durante il pogrom di Odessa. Ma sull’altra sponda dell’Atlantico le cose non sembrano essere migliori. Le idee xenofobe e complottiste della estrema destra, dei gruppi come Q-Anon non fanno mistero di vedere in non meglio identificate Lobbies ebraiche l’origine di tutti i mali, riecheggiando così i concetti di “complotto ebraico mondiale” tanto diffusi, in America, nel ‘900 e propagandati da Henry Ford. Allora, che senso ha oggi, ricordare la Shoah? Soprattutto per noi repubblicani ha lo scopo di ricordare al mondo, in primis alla società italiana, che sembra aver dimenticato la promulgazione delle infami leggi razziali, che gli ebrei italiani sono, di questa società, una parte fondante e fondativa. Che nel nostro risorgimento hanno versato, in proporzione, più sangue di ogni altra comunità. Che hanno contribuito in maniera fondamentale alla vittoria nella I Guerra Mondiale. Che sono stati resistenti e ferventi repubblicani.

Ma soprattutto ha lo scopo di ricordare che il popolo ebraico è, in sé, Nazione. E che, come ci ha insegnato Giuseppe Mazzini, ogni Nazione ha il diritto di autodeterminarsi nel suo Stato, libero ed indipendente. La piena autodeterminazione del popolo ebraico, dopo quasi duemila anni di esilio forzato, si è potuta ottenere solo grazie al Sionismo che proprio al Risorgimento Italiano si è ispirato per creare le sue basi fondative. Teodoro Herzl, ammiratore incondizionato di Mazzini, vide nel concetto di Dio e Patria, la perfetta sintesi dello Stato Ebraico.

Il nuovo antisemitismo, al contrario, rifiuta di attribuire al Popolo Ebraico la dignità di Nazione.
Ma cosa identifica una Nazione? Un popolo è Nazione quando è accomunato da una specifica cultura, una specifica tradizione, una specifica lingua, uno specifico alfabeto, una specifica religione. Se non sono caratteristiche del popolo ebraico queste, è difficile individuarne un altro. Ma l’antisemitismo è subdolo, riesce a rivoltare contro le vittime i loro stessi patimenti. E l’esodo forzato, l’esilio, l’essere stati sparsi ai quattro angoli del mondo, è diventata una colpa. Aver acquisito caratteristiche dei popoli nei quali cercavano rifugio li ha resi, nei pretesti antisemiti, alieni nella loro terra.
Essere riusciti a ritornare viene oggi spacciata come una operazione coloniale, imperialista. Dimenticando che la democrazia israeliana ha preso il posto di due imperi, quello Ottomano e quello Britannico, ed oggi è un’isola circondata da dittature, monarchie e teocrazie. Artefici principali di questo antisemitismo moderno sono i gruppi vicini al nazionalismo arabo della Fratellanza Musulmana, storicamente vicini alla Destra Occidentale. Gruppi che stanno penetrando in Occidente attraverso gli imam di alcune moschee in grandi città europee. Città come Marsiglia, come Malmö, come Bruxelles. Ed i gruppi della sinistra radicale eredi dei partiti comunisti sostenitori del panarabismo nasseriano. Il vero paradosso, il vero rischio, sta nella pervasività di queste idee antisioniste che regolano l’azione di organizzazioni internazionali come Amnesty International e persino delle stesse Nazioni Unite. Il recente rapporto della Relatrice speciale Francesca Albanese, che vorrebbe, come precondizione, il ritiro unilaterale di Israele dai territori contesi, senza tenere in alcun conto le esigenze di sicurezza, sia interna, contro i gruppi armati palestinesi, sia esterna, contro avversari del calibro dell’Iran, che oggi hanno intere brigate meccanizzate al confine di Israele, nel Golan Siriano, ne è la dimostrazione plastica. Mettere Israele in condizione di inferiorità sembra essere diventata la missione delle Nazioni Unite. Quasi volessero obbligare gli ebrei ad una sorta di contrappasso per essere riusciti a resistere, per oltre 70 anni ad ogni tentativo di annientamento. L’ultima manovra politica, portata avanti da chi vuole annientare Israele ed il Sionismo è raffigurare Israele come uno stato nel quale si pratica l’apartheid, modificando ad hoc la sua definizione, in maniera che calzi perfettamente alla situazione degli arabi dei territori contesi.

Si è arrivati, addirittura, a parlare di apartheid fuori dai confini israeliani mentre, all’interno, si vuole negare che la presenza araba è in ogni ambito dello stato, persino nella Corte Suprema o al Parlamento. Presenza che ha permesso addirittura, ad un giudice arabo, di inquisire il presidente israeliano o a parlamentari arabi di sedere al governo. Strano apartheid davvero, quello israeliano.

La soluzione, che viene proposta infine, e che dimostra a questo punto, l’antisemitismo mascherato da antisionismo, è che Israele smetta di essere uno stato ebraico per diventare uno stato binazionale in cui, ovviamente, la parte ebraica diventerebbe presto minoranza, e pagherebbe fisicamente e socialmente la rivalsa del mondo arabo. Dubitiamo che qualcuno possa pensare ad una pacifica coesistenza, negli stessi confini, soprattutto se gli ebrei fossero minoranza, in uno stato privo della propria identità. L’annientamento degli ebrei conseguente alla realizzazione dello stato binazionale, sarebbe inevitabile e chiaramente prevedibile ma, ipocritamente, si fa finta che lo scopo sia quello di combattere il Sionismo.

Allora, ecco che, la Giornata della Memoria deve diventare il momento nel quale si comincia a parlare del rischio insito nell’antisionismo, nelle politiche che presentano Israele come il male del medio oriente, come uno stato razzista da abbattere. Queste sono le nuove menzogne, questo è il nuovo, vero antisemitismo.

Foto Editathon al Memoriale della Shoah nel Giorno della Memoria (Settimioma) | CC BY-SA 4.0

Alexandro Ascoli

Alexandro Ascoli

Altri Articoli

Gli articoli della Costituzione letti integralmente

Gli articoli della Costituzione letti integralmente

La Costituzione repubblicana richiede una panoramica d'insieme, nessuna parte prevale sull'altra. Poi bisogna leggere gli articoli integralmente. L'articolo 11 sempre...

Un bagliore nel buio

È fallita anche la seconda offensiva nel Donbass

Nel caso i nostri media fossero distratti, la seconda tremenda offensiva lanciata da Putin nel Donbass ad un anno di...

Lo spirito selvaggio del capitalismo

Lo spirito selvaggio del capitalismo

Nel corso di una visita del presidente di Confindustria Bonomi a Kyiv per discutere il coinvolgimento delle aziende italiane nella...

Se le cose si complicano nel Mediterraneo

Se le cose si complicano nel Mediterraneo

La novità più preoccupante della crisi tunisina è che le autorità nazionali abbiano nel mirino la popolazione sub sahariana di...

Prossimo articolo
Le ragioni del nostro sostegno all’Ucraina

Le ragioni del nostro sostegno all'Ucraina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Foto FaceMePLS| CC BY 2.0

Le patologie del sociale, l’io singolo, la libertà. Hegel lettore di Spinoza

QUI VA LA LICENZA IMMAGINE

Progetto liberal-democratico, costituente repubblicana

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    812 Condivisioni
    Condividi 325 Tweet 203
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    731 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 183
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    703 Condivisioni
    Condividi 281 Tweet 176
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    683 Condivisioni
    Condividi 273 Tweet 171

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA