giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Il grande ritorno al 1922

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
6 Marzo 2023
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

La Costituzione repubblicana prevede alla norma XII delle sue “Disposizioni transitorie e finali”, il divieto di riorganizzazione “sotto qualsiasi forma, del disciolto partito fascista”. Sul postfascismo invece la Costituzione non ha nulla da eccepire. Tanto che la medesima norma prescrive “limitazioni temporanee al diritto di voto e alla eleggibilità per i capi responsabili del fascismo”, comma che ha consentito al fucilatore di partigiani Giorgio Almirante di condurre una lunga carriera parlamentare ed all’assassino di Matteotti, Amerigo Dumini, una volta amnistiato da Togliatti, di partecipare liberamente alle elezioni. La Repubblica italiana non ha nemmeno impiccato uno come Dumini. Tanta generosità da parte della Costituzione repubblicana è stata spesso spiegata come la necessità di voler allargare la platea democratica di un paese che usciva da un regime totalitario. Se si rispetta la legge, ognuno può pensarla come gli pare e godere dei diritti di tutti i cittadini. Per cui secondo la lettera costituzionale, il circolo di estrema destra di Firenze “Casaggì” è perfettamente libero di celebrare le personalità di Brasillach, Pavolini e del capo sioux Toro Seduto, a piacere. Se invece i suoi aderenti commettono atti di violenza, ne rispondono penalmente, senza inficiare la loro organizzazione. Per scioglierla, come hanno chiesto i partecipanti della manifestazione “antifascista” di Firenze, occorrerebbe dimostrare, che detta organizzazione in una qualche forma tenda a ricostituire il “disciolto partito fascista”.

Come dovrebbe riuscire a capire anche l’onorevole Fratoianni, la questione è delicata, perché partendo dal presupposto costituzionale che il partito fascista è stato disciolto, o questo già si è ricostituito e senza che nessuno mai se ne fosse accorto o lo avesse denunciato, e quindi se ne chiede un nuovo scioglimento, altrimenti bisogna stabilire quale forma possa ricostituire questo partito disciolto e soprattutto, individuare l’organismo deputato a riconoscere questa forma volta alla detta ricostituzione. La magistratura può perseguire i reati contro la legge non stabilire chi voglia ricostituire il partito fascista e la classe politica di altissimo livello riunitasi a Firenze sabato scorso non ha detto che “Casaggi”, o “Azione studentesca” sono il nuovo partito fascista ricostituito, cosa che farebbe un po’ ridere, ma semplicemente li ha denunciati come gruppi “postfascisti” e quindi costituzionalmente legittimi. I partecipanti della manifestazione di Firenze si sono autodefiniti difensori della Costituzione. Non possono certo pretenderne uno stravolgimento aggiungendo all’antifascismo anche l’anti postfascismo.

La particolarità storica del fascismo, che lo distingue anche dal nazional-socialismo e dal socialismo sovietico, prevede di porre il partito in una collocazione ausiliaria rispetto allo Stato. Il capo del fascismo non era infatti il segretario del partito, che svolgeva funzioni di semplice intendenza, ma il capo del governo, il duce. Nel momento nel quale viene meno il capo del governo, il fascismo si dissolve. Arrestato Mussolini, ad esempio, nessuno si preoccupa di cosa faccia Carlo Sforza. C’è un solo modo per salvare la piena costituzionalità di una richiesta come quella fatta dalla piazza di Firenze, ovvero sostenere che il risorto partito fascista comprende Azione studentesca, Casaggì e si costituisce nella sua interezza nel partito e nella persona dell’attuale capo del governo. Il partito fascista è stato ricostituito in questi mesi e la violenza di strada ne è l’inevitabile conseguenza. Una simile tesi, potrebbe anche rispondere all’esortazione del professor Prodi che vorrebbe prima il programma e poi l’alleanza. L’alleanza ed il programma sarebbero lo stesso, l’antifascismo militante di Firenze, assoluta priorità nazionale.

Insomma, cento anni dopo siamo tornati al 1922, ecco come stanno le cose. Bisogna solo convincere gli italiani che pure non hanno assistito ad una marcia su Roma e tantomeno al fenomeno dello squadrismo in campagna elettorale, che il partito fascista è stato ricostituito ed è già al governo con il trenta per cento dei consensi. Quasi dimenticavamo, tutto questo con una donna che invece di stare ai fornelli, come il fascismo pretendeva, siede a palazzo Chigi in procinto magari di trasferirsi a Palazzo Venezia.

Tags: casaggipostfascismo
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

Gli articoli della Costituzione letti integralmente

Gli articoli della Costituzione letti integralmente

La Costituzione repubblicana richiede una panoramica d'insieme, nessuna parte prevale sull'altra. Poi bisogna leggere gli articoli integralmente. L'articolo 11 sempre...

Un bagliore nel buio

È fallita anche la seconda offensiva nel Donbass

Nel caso i nostri media fossero distratti, la seconda tremenda offensiva lanciata da Putin nel Donbass ad un anno di...

Lo spirito selvaggio del capitalismo

Lo spirito selvaggio del capitalismo

Nel corso di una visita del presidente di Confindustria Bonomi a Kyiv per discutere il coinvolgimento delle aziende italiane nella...

Se le cose si complicano nel Mediterraneo

Se le cose si complicano nel Mediterraneo

La novità più preoccupante della crisi tunisina è che le autorità nazionali abbiano nel mirino la popolazione sub sahariana di...

Prossimo articolo

La chiarezza necessaria sulle scelte del Pri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

QUI VA LA LICENZA IMMAGINE

Progetto liberal-democratico, costituente repubblicana

Amerigo Battistuli, il soldato dell’Edera

Addio Amerigo, protagonista della nostra storia di partito

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    812 Condivisioni
    Condividi 325 Tweet 203
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    731 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 183
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    703 Condivisioni
    Condividi 281 Tweet 176
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    683 Condivisioni
    Condividi 273 Tweet 171

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA