giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

E se la nostra vita fosse soltanto una specie di videogame?

Mauro Cascio di Mauro Cascio
9 Dicembre 2021
in Cultura, La Biblioteca Repubblicana
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Il Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi, ha convocato la IV plenaria conferenza permanente del CGIE, il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero. La conferenza si terrà a Roma, nella sala convegni Angelicum, dal 15 al 17 dicembre. Tre giorni di dibattiti, confronti, interventi che offriranno l’opportunità di svolgere una riflessione completa e aggiornata su attualità e prospettive delle collettività all’estero.

L’occasione potrà contribuire anche all’elaborazione delle riforme che il nostro Paese ha già avviato e in particolare alla realizzazione del PNRR per integrare nel sistema paese la grande realtà e risorsa che l’Italia possiede oltre i confini nazionali. Gli italiani all’estero infatti sono una risorsa preziosa, un agile strumento di politica estera, in genere collaborativo ed affidabile perché profondamente motivato: un ‘peso’ che dobbiamo coltivare per far sì che possa diventare come la comunità irlandese negli Stati Uniti o quella turca in Germania (anche in Venezuela, Brasile, Argentina, Australia). Bisogna lavorare, dicevamo, e occasioni come questa sono occasioni preziose perché oggi abbiamo esperienze più che individuali che di sistema, il gruppo forte e consapevole è un ambasciatore permanente del soft power italiano, la premessa per la costruzione di un vero e proprio Commonwealth italiano.

La conferenza sarà aperta da un messaggio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Il 15 dicembre lavori saranno avviati da Mariastella Gelmini, Ministro degli Affari Regionali e delle Autonomie, Michele Schiavone, Segretario Generale CGIE, Massimiliano Fedriga, Presidente Conferenza Regioni e P.A., Piero Fassino, Presidente Comm. Affari Esteri e Comunitari Camera, Enzo Bianco, Presidente del Consiglio Nazionale dell’ANCI, Ornella Segnalini, Assessore ai LL PP Città di Roma, Roberto Ciambetti, Coordinatore Conferenza Assemblee regionali, Piero Marrese, Rappresentante del Consiglio UPI – Pres. Provincia MT. Nel corso della mattinata sarà trasmesso il video messaggio di Luigi Di Maio, Ministro degli Esteri.
Nel primo pomeriggio si entrerà nel vivo con una tavola rotonda su: ”Nuova Emigrazione italiana e mobilità”. A moderare Roberto Napoletano, Direttore de Il Quotidiano del Sud l’Altravoce dell’Italia, Elly Schlein, Vice Presidente Regione Emilia Romagna, Carmine Cicala, Parlamenti Regionali – Pres. Cons. reg.le Basilicata, Maria Chiara Prodi, Presidente Commissione VII CGIE, Edith Pickler, Consigliere CGIE, Delfina Licata, Fondazione Migrantes, Gianluigi Petteni, Presidente CEPA. A seguire una intervista Pier Ferdinando Casini, Presidente Interparlamentare Italiana. I lavori della giornata si chiuderanno con una Intervista a Maurizio Tira, Magnifico rettore UNIBS ( Università degli Studi di Brescia)- CRUI.

La giornata di giovedì 16 dicembre si aprirà con una tavola rotonda su: ”Internazionalizzazione e Sistema Paese” moderata da Maria Soave, Giornalista TG1 con Mara Carfagna Ministro per il Sud e la Coesione Territoriale, Massimo Garavaglia, Ministro del Turismo, Vito Petrocelli, Presidente Commissione Esteri del Senato, Donato Toma, Presidente Regione Molise, Cecilia Piccioni, Vice Direttore Centrale MAECI, Federico Cinquepalmi, Dirigente Ufficio Internazionale Formazione Sup., Manfredi Nulli, Presidente Commissione VI CGIE. A seguire un focus su: “Cultura e Lingua Italiana nel Mondo–Ripresa e resilienza del Sistema Italia” con una intervista di Maria Soave a Dario Franceschini, Ministro della Cultura
Nel primo pomeriggio, i lavori riprenderanno con Oliviero Bergamini, Vice Direttore Rai News24 e Fabiana Dadone, Ministro per le politiche giovanili con una introduzione di Mariano Gazzola – Consigliere CGIE su; “Diritti e cittadinanza, rappresentanza degli italiani all’estero” alla quale parteciperanno: Ivan Scalfarotto, Sottosegretario all’Interno, Dario Parrini, Pres. Comm. Affari Costituzionali del Senato, Marco MarsilioPresidente della Regione Abruzzo, Marco Galdi, Costituzionalista, Rodolfo Ricci , Vice Segretario Generale CGIE.

Ultima giornata di lavori venerdì 17 dicembre con un intervento di Benedetto Della Vedova, Sottosegretario al Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale e con la presentazione del documento conclusivo dell’Assemblea Plenaria della IV Conferenza Permanente Stato-Regioni Province Autonome-CGIE con Silvana Mangione, Vice Segretario Generale CGIE.
La Conferenza, che ha il compito di indicare le linee programmatiche per la realizzazione delle politiche del Governo, del Parlamento e delle Regioni per le comunità italiane all’estero, sarà conclusa da Michele Schiavone, Segretario Generale CGIE e Andrea Orlando, Ministro del Lavoro.

L’emigrazione italiana è calata nel 2020 causa Covid, ma anche nell’anno della pandemia più di 109mila connazionali, secondo Avvenire, soprattutto giovani, hanno lasciato il Belpaese per lavoro, privilegiando le destinazioni europee. «In tutto il globo l’Italia emigrata al 1° gennaio 2021 contava 5.652.080 unità, il 9,5% degli oltre 59,2 milioni di connazionali residenti, equivalente al numero degli immigrati stabilmente residenti sul territorio nazionale. L’emigrazione è in crescita da oltre un decennio. Le iscrizioni all’Aire da meno di cinque anni sono infatti aumentate del 24,4%, quelle al di sopra di 10 anni del 127,8%. Non è solo una fuga di cervelli, ma anche di manodopera. Infatti accanto a ricercatori, medici o figure di alto profilo nel mondo dell’impresa e della finanza, figurano soprattutto addetti all’edilizia, al turismo e alla ristorazione rimasti disoccupati in patria. Gli oltre 109 mila che hanno lasciato l’Italia per l’estero da gennaio a dicembre 2020 provenivano prevalentemente dal Centro-Nord (69,5%), con Lombardia e Veneto nelle prime due posizioni. Più di tre quarti, il 78,7% ha scelto l’Europa. Niente più Australia o Usa. Ai primi posti nel 2020 il Regno Unito meta di 33.293 italiani, poi l’Ue con Germania (13.990) e Francia (10.562) che, da sole, coprono il 52,8%».

Mauro Cascio

Mauro Cascio

Mauro Cascio si è laureato in Filosofia a La Sapienza di Roma. Ha organizzato numerosi eventi culturali in Italia e all'estero, dalla Biblioteca del Senato al Pembroke College dell'Università di Oxford, attività grazie a cui ha vinto il Premio Nazionale di Filosofia nel 2013. È curatore di numerosi saggi, nonché prolifico autore. Al suo penultimo libro, «Davanti alla fine del mondo» si è ispirato il cantautore Roberto Kunstler per il suo omonimo lavoro. È coordinatore di direzione de La Voce Repubblicana e cura ogni anno l'Almanacco Repubblicano

Altri Articoli

La meraviglia del barbaro

La meraviglia del barbaro

La meraviglia del barbaro, in un noto aforisma di Hegel, è quella di quando sente che il quadrato dell’ipotenusa è...

L’equivoco della libertà

L’equivoco della libertà

Se c’è una cosa sicura è questa: tutti usiamo la parola libertà ma tutti ne diamo un significato diverso. E...

9 Termidoro, vale sempre la pena di aggiornare la ghigliottina

Tutto Robespierre in una sola giornata

"Robespierre ingannandomi mi fece firmare l'arresto del mio ristoratore preferito, solo per farmi un dispetto", Lazare Carnot, Comitato di Salute...

Spadolini è scomparso, lo sgomento de La Voce Repubblicana il 4 agosto del 1994

L’Academy Spadolini presenta docenze e testimonianze

Cari amici repubblicani, l'Academy Spadolini nei pochi dalla sua fondazione ha fatto passi avanti molto significativi ed ha suscitato molta...

Prossimo articolo
Foto Nandaro | CC BY-SA 3.0

Italiani all’estero. A Roma la conferenza del CGIE

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

L’altra Resistenza di Beppe Fenoglio nel centenario della nascita

Quali sono le responsabilità dell’Occidente

Foto MaxPixel | CC0

Chevillon, la Massoneria e la legge del silenzio

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    812 Condivisioni
    Condividi 325 Tweet 203
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    731 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 183
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    703 Condivisioni
    Condividi 281 Tweet 176
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    683 Condivisioni
    Condividi 273 Tweet 171

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA