venerdì, 22 Settembre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Il polso fermo del governo Draghi

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
2 Settembre 2022
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

La campagna elettorale è già in una fase di stanca. I partiti fra tanti proclami si sono accorti che hanno bisogno di un governo operativo. Potessero riaprirebbero le camere appena sciolte dal capo dello Stato per proporre provvedimenti di ogni tipo. Draghi si trova al lavoro come fosse al primo giorno, mentre l’avvocato Conte, beato lui, ha il tempo di denunciare una qualche insidia per la democrazia, il governo dimissionario dispone già del 75 per cento del consenso del futuro parlamento. Per prima cosa, rispetto agli scapestrati che pensano ad una revisione, si vogliono blindare gli obiettivi del Pnrr raggiungendone il più possibile entro il mese di settembre. Dall’altra parte mettere l’Italia in condizione di non subire il ricatto del gas russo. L’unica arma autentica di cui dispone Putin il cui esercito sta andando a pezzi sotto i colpi d’artiglieria occidentale fornita agli ucraini. La visita del presidente azero in Italia rientra in questo quadro. L’Azerbaijan che già ci manda il suo gas attraverso la Tap, l’unico condotto diretto da quella regione al Mediterraneo, potrebbe diventare una risorsa fondamentale.

Si tratta di un equilibrio politico delicato perché proprio questo agosto Russia ed Azerbaijan hanno rinsaldato i loro legami di cooperazione, ma il governo azero dispone della sufficiente autonomia per muoversi come preferisce. Baku non gradisce entrare in conflitto con Mosca, ma è molto indipendente. È vero che non dispone di quantitativi di gas sufficienti al fabbisogno dell’Italia, meno che mai dell’Europa, ma può volentieri aumentare le sue forniture, ed il governo italiano sta cercando di raggiungere questo obiettivo. È una ampia strategia quella predisposta da Palazzo Chigi ed utile per il futuro che concerne paesi africani come Angola, Congo, euroasiatici Azerbaigian e Armenia, e persino il Qatar. Bisogna infatti sostituire con il gas russo anche quello libico, ovvero quello di un paese che la Russia ha concorso a destabilizzare con i mercenari della Wagner. Il ministro della difesa tedesco, ha detto pochi giorni fa che la Russia potrebbe aprire un altro fronte, quando in effetti lo ha già aperto, in Libia appunto. Nel medio termine, sulla linea tracciata dal governo, l’Italia è il paese europeo che più facilmente può emanciparsi dal gas russo rispetto ad un’Europa che nel complesso ha diminuito la produzione energetica mantenendo gli stessi consumi ed è molto più dipendente dalla Russia da noi. Nel breve periodo occorre però uno sforzo in più, probabilmente il razionamento a cui sta lavorando il ministro Cingolani e sicuramente la riapertura del rigassificatore di Piombino.

Poi non vorremmo infierire, ma in questo momento, guardando alle sfere di produzione del sud est asiatico e al loro utilizzo del carbone fossile, proprio oggi Fubini sul Corriere della Sera ci racconta il grande balzo compiuto dal Vietnam, le ricette del verde Bonelli sono auspicabili come una martellata sui denti. Vi sarebbe solo da dire che Putin ha il merito di ostentare la disinvolta sicurezza dei bulli, ma non ha un coltello con un manico così saldo. Se sospende le forniture di gas, o le rallenta, o pretende il pagamento in rubli, può trovarsi lui in difficoltà peggiori di quelle in cui già si trova. Continua così e a dicembre collassa il suo sistema, non il nostro. In ogni caso, ha ragione chi candidata alla guida del governo italiano si senta tremare i polsi. Quello che, come si vede, non rischia Draghi, i cui polsi sono e rimangono fermissimi.

Foto presidenza del Consiglio dei Ministri

Tags: Draghipolsi
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

Un pensiero prima che debole, pericoloso

Un pensiero prima che debole, pericoloso

Di Gianni Vattimo bisogna innanzitutto ricordare la sua esemplare correttezza professionale e la disponibilità verso i suoi studenti che andava...

Missione pizzeria a New York City

Missione pizzeria a New York City

L'epopea globalista ha avuto contraccolpi di provincialismo che davvero non si potevano immaginare. Un anno dopo aver aderito alla suntuosa...

Un venti settembre mazziniano

Un venti settembre mazziniano

Il venti settembre si ricorda Mazzini rinchiuso in carcere a Gaeta. Sessantacinquenne, senza dover aver necessariamente un' indole avventurosa, Mazzini...

Lo Stalag formato familiare

Lo Stalag formato familiare

In consiglio dei ministri l'onorevole Meloni ha denunciato con amarezza quei governi europei che non condividono la sua proposta di...

Prossimo articolo
Alberto da Giussano vola a Mosca passando da Pechino

State tranquilli che le sanzioni contro la Russia servono eccome

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

I banchetti repubblicani davanti all’Università della Bicocca

Il caso Moro a rovescio

Romania, partner dell’Italia nella politica balcanica

Romania, partner dell’Italia nella politica balcanica

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    843 Condivisioni
    Condividi 337 Tweet 211
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    757 Condivisioni
    Condividi 303 Tweet 189
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    737 Condivisioni
    Condividi 295 Tweet 184
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    712 Condivisioni
    Condividi 285 Tweet 178
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    694 Condivisioni
    Condividi 278 Tweet 174

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA