lunedì, 6 Febbraio 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Intervista a Paola Bergamo candidata del Pri al Senato

Redazione di Redazione
30 Agosto 2022
in Il Pri informa
1
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Il collega giornalista Umberto Pivatello ha intervistato per La voce repubblicana Paola Bergamo, 59 anni, residente a Venezia, è – in Veneto – la candidata del Pri al Senato nel collegio uninominale U02 (Treviso – Belluno) e in quello plurinominale che comprende anche
Venezia e Rovigo. Di formazione di studi classici Paola Bergamo è una imprenditrici nel settore delle relazioni pubbliche e sportive

Come mai ha deciso di mettersi in gioco in una campagna elettorale?

Anche se non ho mai fatto politica attiva mi sono sempre impegnata ad unire lo sport alle relazioni culturali e diplomatiche internazionali

Può essere più precisa?

Quando curo tutti gli importanti eventi sportivi unisco sempre al rispetto della sana competizione agonistica anche un impegno del sociale e quindi nelle relazioni internazionali. Voglio portare lo spirito del far play sportivo tipico del tennis nella politica.

Perché ha deciso di accettare la candidatura nel Terzo Polo?

Il Governo di Unità Nazionale guidato da Mario Draghi stava lavorando bene ma non è stato messo nelle condizioni di proseguire il suo lavoro fino alla scadenza naturale della legislatura. E’ stata una decisione irresponsabile che rischia di vanificare il percorso di modernizzazione del Paese intrapreso e garantito dal PNRR. Ancora una volta mette in risalto il problema della ingovernabilità dell’Italia che aveva recuperato in credibilità internazionale grazie a Mario Draghi.

Su quali temi sta focalizzando la sua campagna elettorale ed intende impegnarsi se sarà eletta al Senato?

È urgente intervenire sia per incrementare il potere d’acquisto delle famiglie sia sulla riduzione dei prezzi dell’energia che penalizza imprese e famiglie. È necessario farvi fronte con provvedimenti urgenti ma anche con visione strategica di lungo periodo. Fondamentale la revisione del prezzo dell’energia elettrica svincolando le rinnovabili dal gas; è necessario mettere al più presto in funzione i rigassificatori e dar vita ad un mix per la diversificazione delle fonti di approvvigionamento che vanno dal nucleare, all’eolico e all’idrogeno come vettore energetico.
Bisogna puntare sulle rinnovabili per accelerare la transizione energetica e arrivare a ridurre la CO2 che in agenda sarà ridotta del 50% entro il 2030 e ridotta a zero entro il 2050. Questo ci permetterà di vivere in un ambiente più salubre e sicuro perché molti dei dissesti idrogeologici sono legati a fenomeni metereologici estremi direttamente connessi all’impatto che l’inquinamento ha sull’ambiente. Sull’ambiente incidono pure i rifiuti che produciamo e vanno premiati i comuni virtuosi e messi in funzione i termovalorizzatori. E poi c’è la grande questione del lavoro in tutte le sue innumerevole sfaccettature.

Problemi pesanti e tutti complessi. Da dove inizierebbe?

Va riformata la TARI che oggi appare iniqua poiché sganciata dall’effettiva quantità di rifiuti prodotti. È urgente intervenire in materia del lavoro procedendo alla riforma del reddito di cittadinanza che sebbene a monte avesse un obiettivo nobile, di fatto ha fallito nel suo intento non riuscendo a far incontrare efficacemente domanda e offerta del lavoro. È costato 20 Ml di Euro nel primo anno e mezzo alla collettività ma solo il 4,5% dei percipienti il reddito ha trovato lavoro e va senz’altro migliorato prevedendo che dopo il primo rifiuto il beneficio sia eliminato e dopo due anni sia ridotto.
Viviamo la contraddizione per cui il 56% delle famiglie vive in condizioni di povertà assoluta e non percepisce il RDC mentre il 36% dei percipienti si trova sopra la soglia di povertà assoluta.
Fondamentale reintrodurre i Voucher per promuovere il lavoro flessibile, ciò significa porre rimedio a precariato e impedire illeciti che costellano il mondo del lavoro.
Essendo spesso a contatto con i giovani, in ambiente sportivo, ne conosco desideri ed inclinazioni e in materia di lavoro mi sta a cuore proprio il lavoro giovanile. Dobbiamo permettere ai giovani di “futurarsi” e incentivarli a fare impresa. I giovani hanno tante idee ma poi cozzano contro un sistema burocratico disincentivante e costi difficili da affrontare che ne scoraggiano l’imprenditorialità. Vanno aiutati mitigando il problema della liquidità, posticipando e rateizzando nei primi tre anni, per gli Under 35, gli adempimenti fiscali.

E sullo scottante argomento del salario minimo qual è la sua posizione e quella del Pri?

Per quanto riguarda il salario minimo – previsto da una Direttiva Europea – voglio ricordare che è stato inserito nel “Programma di governo liberal-democratico”, il cui tavolo di lavoro è stato presieduto da Carlo Cottarelli e, sul tema specifico, ha dato un contributo importante proprio il PRI tanto che la questione del salario minimo fa parte del nostro programma.

Sempre sul tema lavoro, non crede che siano maturi i tempi per una effettiva parità di trattamento tra uomini e donne?

L’effettiva uguaglianza tra uomo e donna in tema di lavoro è un argomento che mi sta particolarmente a cuore. In Italia le donne costituiscono il 35% della densità demografica, studiano, sono attive, propositive e capaci. Valgono come gli uomini ma ancora non riescono ad accedere, salvo rare eccezioni, alle stesse opportunità di carriera e affermazione. Il Principio di Uguaglianza non può essere disatteso: è principio informatore di una società civile e a parità di merito devono essere garantite pari opportunità! Sono materie che vanno affrontate sia in sede nazionale sia in sede Europea. In questo senso auspico una collaborazione sempre più stretta tra i Paesi Europei a cominciare dalla Francia “Nazione Sorella”, come diceva Mario Bergamo, mio nonno, l’ultimo segretario del Pri sotto la monarchia, prima che il fascismo mettesse fuori legge tutti i partiti.

Tags: Bergamo. Veneto
Redazione

Redazione

Altri Articoli

“Dio e Popolo, Pensiero e Azione”, Romano Fabbri ricorda Guidazzi

9 Febbraio, Corrado De Rinaldis Saponaro a Forlì

La consociazione del Pri forlivese inizierà le commemorazioni del 9 febbraio alle ore dieci del mattino con la deposizione di...

I banchetti repubblicani davanti all’Università della Bicocca

I banchetti repubblicani davanti all’Università della Bicocca

Il Pri di Milano è tornato con i banchetti in piazza davanti all'Università la Bicocca. In occasione della campagna elettorale...

Lombardia ideale, l’impegno dei repubblicani

Lombardia ideale, l’impegno dei repubblicani

Grande soddisfazione degli amici repubblicani della Lombardia per la manifestazione del 31 gennaio alla presenza del Presidente Fontana e del...

De Rinaldis Saponaro a Milano per le regionali

Il segretario del partito repubblicano italiano, Corrado De Rinaldis Saponaro sarà domani 31 gennaio alla Fondazione Stelline di Corso Magenta,...

Prossimo articolo
Meloni per la stabilità dell’Italia nel Mediterraneo

Meloni per la stabilità dell’Italia nel Mediterraneo

Comments 1

  1. Adolfo says:
    5 mesi ago

    Chi può scelga Paola Bergamo per il Senato. È una persona per bene competente ed affidabile. Non ha bisogno di fare politica e se lo fa è per passione e spirito di servizio.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il segretario Saponaro in Veneto. Il programma

Il segretario Saponaro in Veneto. Il programma

Il rosso e il nero dai tempi di Lafayette a quelli di Enrico Letta

Il rosso e il nero dai tempi di Lafayette a quelli di Enrico Letta

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    805 Condivisioni
    Condividi 322 Tweet 201
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    729 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 182
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    699 Condivisioni
    Condividi 280 Tweet 175
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    697 Condivisioni
    Condividi 279 Tweet 174
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    680 Condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA