venerdì, 22 Settembre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


La fine delle idealità politiche del ‘900

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
7 Novembre 2022
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Negli archivi del partito repubblicano depositati a via Turba, per lo meno la parte che siamo riusciti a recuperare all’amministrazione successiva a quella di un galantuomo come fu Giuseppe Ruspantini, è conservata la copia de “l’Unità” che riproduce, come usava all’epoca, l’ultimo comitato centrale del partito comunista italiano svoltosi nell’inverno del 1990. All’approssimarsi del Congresso nazionale di Rimini, quello dello scioglimento del Pci, l’onorevole D’Alema, sostenitore della svolta di Occhetto, recitava che lui non avrebbe “mai rinunciato alla sue idealità comuniste”. Cascasse pure il mondo. Nel complesso degli interventi che si possono leggere, potremmo ritenere che D’Alema esprimesse nel modo più avvincente lo stato d’animo dei presenti.  

Eppure tutti ricordano come lo stesso onorevole D’Alema, all’approssimarsi della sua presidenza del Consiglio, disse al Lingotto di Torino, che “Craxi aveva ragione, e noi (i comunisti, ndr) torto”,  e la neo dalemiana Miriam Mafai mandò subito in tipografia il suo  famoso e straziante “Dimenticare Berlinguer”, un best seller della nuova sinistra. Appena insidiatosi a palazzo Chigi, D’Alema invece mandò i bombardieri contro un vecchio compagno come Milosevic. Era quello un periodo in cui il prossimo segretario del Pds- Ds e poi fondatore del partito democratico, Walter Veltroni, spiegava che lui si era iscritto al Pci perché ispirato da, niente popò di meno, John Fitzgerald Kennedy.

Se il vecchio partito comunista, preso dall’ansia di sopravvivenza, si era trasformato in un alfiere della Nato, perché mai non potrebbe farlo una formazione politica che già dalla fine del secolo scorso asseriva che il fascismo era “il male assoluto della storia”? Non si era mai sentita una simile affermazione nei confronti del comunismo da parte di un suo esponente, come quella che fece Gianfranco Fini sul fascismo a cui storicamente non era appartenuto. Abbiamo invece avuto un presidente della Repubblica che da giovane lodava l’Armata rossa mentre occupava Budapest, per impiccare i “nazisti ungheresi” arrivati al governo.  Il comunismo infatti preferiva distinguere. I crimini commessi non erano colpa dell’ideologia, era Stalin che sbagliava, come poi avrebbe sbagliato Crusciov e poi Breznev e poi Mao e poi Pol Pot e poi Castro. Insomma, nessun essere umano era all’altezza di una sacra ideologia come quella comunista, tanto che Veltroni salvava il solo Kennedy, simbolo dell’anticomunismo mondiale nei primi anni sessanta. Però nel manifesto del partito democratico, insieme al prete di Barbiana, Don Milani, si evoca Gramsci che con la democrazia non c’entra niente, semmai con il trotskismo, non Kennedy che iniziò la guerra in Vietnam.

Se tanta disinvoltura ha caratterizzato la sinistra, perché stupirsi che la destra non possa fare altrettanto? In casi come questi bisogna rivolgersi ai classici come al celebre Peer Gjnt di Ibsen. L’essere umano è come una cipolla, “sfogli, sfogli e non vi trovi niente”. Invece ecco  un’ideologia pronta a tramutarsi nel contrario. Il governo Meloni mostra un approccio diretto al potere che il vecchio partito comunista in tutte le sue trasmutazioni non è mai riuscito ad avere. Né D’Alema, né Bersani hanno mai vinto le elezioni, semmai le hanno vinte democristianissimi come Prodi o Renzi. Meloni invece le ha vinte eccome e con la fiamma tricolore ben esposta nel suo simbolo. Fini l’aveva tolta? Meloni, l’ha rimessa, e questo vorrà pur dire qualcosa.

Che la situazione sia grave, lo si comprende dalla disponibilità del capo dello Stato a fare del 4 novembre una festa nazionale per l’unità d’Italia. La Repubblica quella festa l’aveva cancellata, come tutte le feste della monarchia, soprattutto una che aveva anticipato di quattro soli anni la deriva fascista del Paese. Tanto valeva che la guerra la vincesse l’Austria. Per lo meno il quattro novembre rappresenta storicamente davvero un’identità nazionale, rispetto a chi vorrebbe celebrare nel 17 marzo ciò che rappresenta soltanto la sconfitta dell’istanza repubblicana rispetto a quella sabauda. Perché non c’è solo il fascismo con il comunismo da rinnegare, ma anche l’altrettanto infausta e miserrima esperienza di casa Savoia. Senza la copertura del re i manipoli di Mussolini arrivati a Roma l’esercito li disperdeva a fucilate.

Tags: Meloni. D'Alema
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

Un pensiero prima che debole, pericoloso

Un pensiero prima che debole, pericoloso

Di Gianni Vattimo bisogna innanzitutto ricordare la sua esemplare correttezza professionale e la disponibilità verso i suoi studenti che andava...

Missione pizzeria a New York City

Missione pizzeria a New York City

L'epopea globalista ha avuto contraccolpi di provincialismo che davvero non si potevano immaginare. Un anno dopo aver aderito alla suntuosa...

Un venti settembre mazziniano

Un venti settembre mazziniano

Il venti settembre si ricorda Mazzini rinchiuso in carcere a Gaeta. Sessantacinquenne, senza dover aver necessariamente un' indole avventurosa, Mazzini...

Lo Stalag formato familiare

Lo Stalag formato familiare

In consiglio dei ministri l'onorevole Meloni ha denunciato con amarezza quei governi europei che non condividono la sua proposta di...

Prossimo articolo
Da Repubblica democratica a Repubblica delle banane

Da Repubblica democratica a Repubblica delle banane

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Foto Edvige Galluzzi | CC BY-SA 4.0

La democrazia dei signori e lo stato sociale

Da Volturara Appula con furore, caricatura di un leader di un paese Nato

Da Volturara Appula con furore, caricatura di un leader di un paese Nato

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    843 Condivisioni
    Condividi 337 Tweet 211
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    757 Condivisioni
    Condividi 303 Tweet 189
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    737 Condivisioni
    Condividi 295 Tweet 184
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    712 Condivisioni
    Condividi 285 Tweet 178
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    694 Condivisioni
    Condividi 278 Tweet 174

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA