lunedì, 6 Febbraio 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

La politica che non vuol crescere e la scienza eterna bambina

Mauro Cascio di Mauro Cascio
31 Dicembre 2021
in Cultura
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Non è sufficiente avere o pensare uno Stato. Quel che è importante è pensare alla sua unità. Se l’unità non c’è non possiamo nemmeno parlare di Stato, uno Stato è tale di nome e non di fatto, di fatto è un’entità caotica in cui lottano fazioni opposte che al massimo possono stringere accordi contro i rivali per temporanee alleanze. Per Platone, Aristotele, è la politica che deve gestire e risolvere il confronto tra diversi (gruppo, interessi, valori, progetti). È la stabilità de De Repubblica di Cicerone. «Scorriamo in avanti di altri due secoli e arriviamo al 1748, anno in cui viene pubblicato Lo spirito delle leggi di Montesquieu. Nel testo di riferimento di tutto il pensiero giuridico e politico contemporaneo, l’equilibrio fra sistemi viene ricontestualizzato come equilibrio tra poteri.Il principio guida degli Stati liberi, dunque, fra cui si presume sia compreso il nostro, è la resistenza che ciascuno dei poteri in esso presenti oppone agli eventuali abusi di ciascun altro», annota Ermanno Bencivenga nel suo ultimo libro, La Grande Paura, Gingko edizioni.  Filosofo kantiano, studioso della Logica di Hegel, Bencivenga si è impegnato sul fronte della comunicazione culturale sin dagli anni Ottanta. Qual è la questione? È che per lo Stato inteso à la Mazzini (cioè à la Hegel), l’armonioso equilibrio delle soggettività libere “non si tratta solo dei classici tre poteri evidenziati da Montesquieu, ma degli innumerevoli piccoli e grandi poteri, piccoli e grandi interessi che si confrontano nello Stato, di cui l’Assemblea di Atene ci offriva un’incisiva immagine – poteri e interessi che, se pure rinunciano a gridare più forte del vicino per farsi sentire, non devono rinunciare a dire la propria nella conversazione comune. I poteri e gli interessi, per noi, di imprenditori e lavoratori dipendenti, di impiegati pubblici e privati, di grande distribuzione e commercio al minuto, di turismo ed ecologia, di cultura e intrattenimento, di studenti e insegnanti. Ciascuno deve dire la sua ed essere ascoltato; ciascuno deve esercitare resistenza perché gli altri non prevarichino». Quando la resistenza viene meno, il rischio è la tirannia.

«Una delle cose che più mi hanno sconcertato, nella fase iniziale della pandemia, è una battuta che era comune a molti. Sì, certo, dicevano: i lockdown e le altre violazionidelle nostre libertà costituzionali creano enormi difficoltà per l’economia, per le famiglie, per la scuola, per le istituzioni e attività culturali, per i riti religiosi; ma abbiate pazienza. Prima debelliamo il virus e poi riprenderemo in mano quegli altri affari; ritorneremo alla “normalità”». A distanza di quasi due anni, la battuta si è rivelata mendace. «La normalità è un traguardo che si allontana sempre più, fino a scomparire all’orizzonte, e un nuovo stato di cose, in cui quegli altri affari verranno radicalmente riconfigurati, diventa sempre più probabile. Ma, indipendentemente da come in futuro andranno le cose, quella battuta, allora, era funesta. Niente di male che qualcuno la pronunciasse (si dice di tutto, ed è bene che si dica di tutto); ma molto male quando diventa il senso comune (ricordiamo Manzoni: “il buon senso c’era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune”). Quando ciò accade, riflettevo, è la fine della politica: dell’inesauribile negoziato tra diversi, dell’incessante tentativo di trovare un equilibrio fra le loro richieste, che è la politica. Il tessuto della nostra vita comunitaria, del rispetto che dobbiamo, ciascuno, alle priorità altrui, non può reggere a queste arbitrare interruzioni. Quando se ne ammette una, per qualsiasi ragione, quando la politica è sospesa e sale in cattedra un potere che nessun diverso potere è in grado di arrestare, il ‘sistema’ ha fallito e la resistenza, incapacitata nelle sedi istituzionali, deve trovare altre strade». 

«Un’altra turpe battuta ha circolato in questo periodo», annota Bencivenga. «Che chiunque contrastasse le misure liberticide del governo fosse un “negazionista”. Turpe perché equiparava a bella posta gli avversari agli autentici negazionisti, per cui il termine era stato coniato: gli individui abietti che negano l’esistenza dei Lager nazisti. Al di là dell’ovvio, iperbolico scarto di proporzioni, lo stesso uso del verbo “negare” è scorretto e tendenzioso. Non escludo che qualcuno abbia creduto, forse ancora creda, che il virus non esista; ma si tratterebbe al massimo di un’esigua, insignificante minoranza. Per il resto, nessuno nega che abbiamo a che fare con un grave morbo. Ma, anche se il morbo fosse più grave, la politica non può fermarsi per questo: deve comunque essere aperto un tavolo dove gli interessi di chi vuole curare e debellare il morbo si confrontino con quelli di tutti gli altri. […] Non stiamo giocando a briscola, dove anche il due del seme privilegiato l’ha vinta sull’asso di un altro seme. Stiamo “giocando” a costruire una casa comune, in cui tutti devono sentirsi rappresentati: qualcuno dovrà stringersi un poco per fare posto ai compagni, o dovrà trovare un compromesso. Chi fa la voce grossa e crede così di averla vinta lo metteremo in castigo; ma saremo lieti di liberarlo appena smetta di fare il prepotente. Se così saranno le cose, la nostra casa sarà salda e stabile come la repubblica romana». In questa pandemia ha prevalso un atteggiamento religioso, si è interrotta la politica come dialogo, si è affermata la fede. Nella Scienza.

Ora, nessuno ce l’ha con la scienza empirica. Solo che nella propaganda, e in certo modo talebano di diffondere il Verbo, si è diffusa la superstizione che la Scienza empirica sia il luogo anapodittico del Sapere, là dove riposa la verità ultima e definitiva. L’errore non lo fanno gli scienziati, l’errore lo commette beninteso chi li chiama a ricoprire un ruolo che non possono avere. È come chiamare me al posto di Brad Pitt in una cena che conta. Non sono sbagliato io. È sbagliato l’invito. Se mi inviti vengo a mangiare, ci mancherebbe pure. Una teoria scientifica può essere falsificata, se le sue ipotesi vengono contraddette, ma non può mai essere verificata: nessun insieme di dati feritativi o sperimentali potrà mai stabilirne con certezza la verità.

E Bencivenga si sofferma con chiarezza anche su questo aspetto, su cui siamo tornati parecchie volte, avendoci anni fa anche dedicato un libro, significativamente intitolato I passi falsi della scienza. «Avventurosi erano i cavalieri erranti, percorrevano un’Europa infestata da pericoli e misteri e scoprivano draghi e principesse, che poi magari si rivelavano essere servette e mulini a vento. Facevano insomma molti errori, ma non per questo erano erranti, lo erano perché gironzolavano, vagabondavano senza meta (come i flâneur di qualche secolo dopo, e come Leonard Mead). Non arrivavano, perlopiù da nessuna parte; ma c’è un modo migliore di imparare a conoscere un territorio in partenza ignoto che errare come loro? La scienza fa tesoro di questa tattica: girovaga ovunque, rovista in ogni angolo, prende spesso clamorosi abbagli e intanto si orienta, e ci aiuta a orientarci, nel territorio della nostra esperienza. L’errore è dunque componente essenziale e inevitabile dell’avventura della scienza. Questa è la realtà della scienza: un gioco ubriacante di intrepide invenzioni e scommesse luciferine (Faust docet) che, a costo di rischi enormi, ci dà le migliori speranze di migliorare le nostre condizioni di via. Ma a questo gioco e a queste speranze bisogna aderire con discrezione, con umiltà, consapevoli dei rischi, degli errori passati e dei probabili errori futuri; bisogna esercitare infinita cautela prima di emettere un verdetto, e anche dopo averlo emesso rimanere aperti al dialogo con chi la pensa diversamente e ci offre così le migliori opportunità di cogliere la pagliuzza, o la trave, che ci sbarra la vista».

Mauro Cascio

Mauro Cascio

Mauro Cascio si è laureato in Filosofia a La Sapienza di Roma. Ha organizzato numerosi eventi culturali in Italia e all'estero, dalla Biblioteca del Senato al Pembroke College dell'Università di Oxford, attività grazie a cui ha vinto il Premio Nazionale di Filosofia nel 2013. È curatore di numerosi saggi, nonché prolifico autore. Al suo penultimo libro, «Davanti alla fine del mondo» si è ispirato il cantautore Roberto Kunstler per il suo omonimo lavoro. È coordinatore di direzione de La Voce Repubblicana e cura ogni anno l'Almanacco Repubblicano

Altri Articoli

1377: la strage degli innocenti dimenticata

1377: la strage degli innocenti dimenticata

«Voglia Iddio che non si perda la Fede». Questo l’auspicio di Frate Bartolomeo della Pugliola, nella sua Historia miscella Bononiensis,...

Riccardo III, nel racconto di Polidoro Virgili il lato buio della storia

Riccardo III, nel racconto di Polidoro Virgili il lato buio della storia

 «Gli umanisti della prima generazione, continuando una tradizione medievale, avevano considerato la storia come un compendio di exempla, utili a...

Foto Sailko| CC BY 3.0

Nasce l’Academy dedicata a Spadolini

Mi sembra opportuno presentare di seguito, per gli amici de La Voce Repubblicana, il progetto, che definirei una "start up...

Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia

Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia

L’autore del libro che qui presentiamo è Bruno Latour (Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia, tr....

Prossimo articolo
Foto Nevit Dilmen | CC BY-SA 3.0

Novi God, la festa russa che ha incantato Israele

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Quando il Paese rischia di crollarti addosso

Quando il Paese rischia di crollarti addosso

Da Repubblica democratica a Repubblica delle banane

Da Repubblica democratica a Repubblica delle banane

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    805 Condivisioni
    Condividi 322 Tweet 201
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    729 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 182
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    699 Condivisioni
    Condividi 280 Tweet 175
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    697 Condivisioni
    Condividi 279 Tweet 174
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    680 Condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA