giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

La Targa Tenco a Baglioni. Un colpevole ritardo

Mauro Cascio di Mauro Cascio
25 Ottobre 2022
in Cultura
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Claudio Baglioni è diventato bravo. Come Guccini. Come De André. Ha vinto il Tenco. Certo, se l’è sudato. Ma che sia finita un’epoca, quella del presunto monopolio culturale della sinistra, lo vedi anche da qui. Negli anni settanta Baglioni per carità. Era il cantante delle ragazzine. Eppure Poster ti stupiva. Tante canzoni ti scavavano il cuore e ti emozionavano come non mai. Ma non lo potevi dire. Perché Baglioni era un disimpegnato. E disimpegnato vuol dire che non faceva apostolato. La cifra estetica della sinistra è sempre stata questa. Criticare Andreotti, ecco, anche questo può bastare. Altrimenti non avevi coscienza critica, questo dicevano i più moderati. Non avevi coscienza di classe, dicevano i rivoluzionari. Baglioni invece non saliva in cattedra. Non ti spiegava cosa è bene e cosa è male. Non metteva bombe. Ti descriveva la vita, quella che capivamo tutti, i primi amori, le delusioni, le sconfitte, le speranze di una generazione che il futuro lo vedeva al massimo roseo, ma non necessariamente rosso.

Tutto il mondo a partire da quel punto di vista, di quello sguardo. Che annullava ogni prospettiva teoretica, ogni slancio autenticamente conoscitivo. Dovevi magnificare i tuoi, raccontare quella stanca utopia che, per carità, qualche base pure pure aveva, ma che appariva appunto tale, un misticismo, un vagheggiare, come ci aveva ammonito Arcangelo Ghisleri, un pericolo per la nazione, come ci aveva avvertito Mazzini, che non voleva una società in conflitto, non voleva parti a guerreggiarsi. L’arte era questo: distruggere l’altra parte, infamarla, degradarla, cancellarla. E se ti dedicavi ad altro, ad una cultura intesa nel senso pieno per esempio, oppure se semplicemente raccontavi la vita, la maglietta fina tanto stretta che dimenticavi tutto, eri un nerd, un immaturo, un tardo-adolescente inadatto a stare in società. Prendi Nanni Moretti. Noiosi i suoi film. Tecnicamente fatti male. Senza la poesia di Pasolini. Ma doveva piacere. Doveva piacere perché Moretti era una maschera, era la coscienza indispettita e rancorosa di una generazione. Poi avrebbe fatto anche qualche film gradevole. Ma negli anni ottanta era soprattutto il cantore dell’alterità altezzosa che si sogna tutto. Della faziosità, che ancora non si siede nel salotto di Fazio ma che già vive la sua tendenza al settarismo e alla pericolosa intolleranza. Non ha importanza chi hai di fronte, Andreotti, Craxi, D’Alema (!), Berlusconi, Salvini, la Meloni. Devi sempre dire che tu sei migliore, che tu hai l’etica immacolata, che tu sei quello che deve dare patenti di cultura e democrazia. La cultura è solo a sinistra, si dice. E tanti saluti a Carducci e a Pirandello, a Croce e a Gentile. Peggio per loro.

La targa a Baglioni è una riparazione per l’amore bello che era proibito cantare. Ora che questa morsa comincia a non esserci più, è ora che con l’arte si ricominci a fare sul serio. Con l’arte, ma anche con la cultura. Che no, non è la propaganda di un militante.

I Pan Brumisti sul palco dell’Ariston nel corso della 3° Rassegna del Premio Tenco nel 1976 | Foto CC0

Mauro Cascio

Mauro Cascio

Mauro Cascio si è laureato in Filosofia a La Sapienza di Roma. Ha organizzato numerosi eventi culturali in Italia e all'estero, dalla Biblioteca del Senato al Pembroke College dell'Università di Oxford, attività grazie a cui ha vinto il Premio Nazionale di Filosofia nel 2013. È curatore di numerosi saggi, nonché prolifico autore. Al suo penultimo libro, «Davanti alla fine del mondo» si è ispirato il cantautore Roberto Kunstler per il suo omonimo lavoro. È coordinatore di direzione de La Voce Repubblicana e cura ogni anno l'Almanacco Repubblicano

Altri Articoli

La meraviglia del barbaro

La meraviglia del barbaro

La meraviglia del barbaro, in un noto aforisma di Hegel, è quella di quando sente che il quadrato dell’ipotenusa è...

L’equivoco della libertà

L’equivoco della libertà

Se c’è una cosa sicura è questa: tutti usiamo la parola libertà ma tutti ne diamo un significato diverso. E...

9 Termidoro, vale sempre la pena di aggiornare la ghigliottina

Tutto Robespierre in una sola giornata

"Robespierre ingannandomi mi fece firmare l'arresto del mio ristoratore preferito, solo per farmi un dispetto", Lazare Carnot, Comitato di Salute...

Spadolini è scomparso, lo sgomento de La Voce Repubblicana il 4 agosto del 1994

L’Academy Spadolini presenta docenze e testimonianze

Cari amici repubblicani, l'Academy Spadolini nei pochi dalla sua fondazione ha fatto passi avanti molto significativi ed ha suscitato molta...

Prossimo articolo
La cyber guerra iraniana e gli interessi strategici italiani in Adriatico

Cybersicurezza e dominio sottomarino, parla Pierguido Iezzi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

I doveri dell’assistenza vanno rispettati prima di tutto

I doveri dell’assistenza vanno rispettati prima di tutto

Quando Zeus rapiva Europa

Quando Zeus rapiva Europa

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    812 Condivisioni
    Condividi 325 Tweet 203
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    731 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 183
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    703 Condivisioni
    Condividi 281 Tweet 176
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    683 Condivisioni
    Condividi 273 Tweet 171

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA