mercoledì, 1 Febbraio 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

La vera Europa. Identità e Missione in Joseph Ratzinger

Mauro Cascio di Mauro Cascio
6 Ottobre 2021
in Cultura
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Se c’è qualcosa che affascina del pensiero di Joseph Ratzinger è la sua lucidità. Il suo saper vedere il filo essenziale delle cose, anche saper definire i confini ideologici con distinzioni immediate tanto da generare entusiasmi, contrastati e critici, anche in personaggi opposti come Giuliano Ferrara e Oriana Fallaci. 

L’Europa manca di definizione indiscutibile. Questo è il suo primo grande problema. Noi dovremmo dire: il suo unico problema. Rimane nel cuore e nelle intenzioni di Mazzini, e va bene, è qualcosa che affratella i popoli e mette a sistema le diversità, e va bene anche questo. Ma non c’è niente da fare: sfugge al nostro linguaggio, e al nostro pensiero, qualcosa di radicale e convincente. Tanto che abbiamo bisogno di tornarci più volte, nella definizione. Come quando dai una mano di bianco ma non hai finito perché dopo hai i particolari. Si comincia, nella definizione, persino in modo negativo. Cioè identificando un blocco identitario con un blocco di segno inverso. Solo la diversità ti dà l’idea di chi sei. Così, se cito oggi il mondo arabo, sto citando qualcosa di opposto, qualcosa che non appartiene alla mia cultura. E l’Islam, scrive anche Ratzinger, in una raccolta intitolata La vera Europa. Identità e Missione e pubblicata da Cantagalli, “è sin dal suo inizio, sotto certi aspetti, un ritorno a un monoteismo che non accetta la sua svolta cristiana verso un Dio diventato uomo e che si chiude ugualmente alla razionalità greca e alla razionalità greca e alla sua cultura, che oltre l’idea dell’incarnazione di Dio era diventata parte integrante del monoteismo cristiano”. Dentro la coscienza europea dorme un’altra presa di distanza, questa volta dal cristianesimo. Basti citare il lavoro di Lévi-Strauss e l’idea del ‘monde savauge’ quale il miglior mondo possibile. Anche il nazionalsocialismo, peraltro, nacque con questa impostazione, quella di ritornare a un prima del cristianesimo, a un prima dell’allontanamento giudaico-cristiano da tale natura-selvaggia che veniva celebrata come la ‘vera cultura’. Ma c’è una terza e più potente forma di allontanamento dalla figura storica dell’Europa: il Marxismo. Una ideologia che “scorge il proprio sommo bene nella rivoluzione mondiale, cioè nel totale rifiuto del mondo che è esistito finora, mentre il mondo nuovo che va creato, in quanto negazione della negazione, deve essere la totale positività”. Così il Marxismo, prodotto dell’Europa, figlio degenere dell’idealismo hegeliano della grande tradizione tedesca, diventa il suo più decisivo rifiuto “nel senso di quella identità interiore che essa aveva costruito nella sua storia”.

L’Europa la cogli e la definisci a partire da uno sviluppo. L’Europa non è, l’Europa diventa. Nel senso che per chiarificazione e contrasto l’immagine ti viene a fuoco a leggerla nel divenire della storia. Le sue componenti positive, diciamo meglio, non vengono date una volta per tutte. Ma si sviluppano. E diventano altro. E il loro sviluppo implica l’intreccio con altre tradizioni, e l’intreccio è dialogo, coinvolgimento, una prima tappa di un nuovo sviluppo. Abbiamo la Grecia, nell’idea di Ratzinger. La democrazia, lo ha indicato Platone, è ‘eunomia’, è validità del buon diritto. La democrazia dunque “non è mai mero dominio delle maggioranze, il meccanismo della creazione delle maggioranze deve sottostare alla misura della supremazia, valida per tutti, del nomos, di ciò che è giusto per sua intima essenza, ovvero a condizione di dare valore a quei valori che sono direttive vincolanti anche per la maggioranza”. Abbiamo la cultura (giudaico)-cristiana, dove le parentesi sono le mie, l’eredità latina e il mondo moderno. «Come sappiamo per esperienza diretta, l’epoca moderna è descritta in modo per così dire idealtipico, come essa voleva vedersi, ma in concreto non lo è mai stata. L’ambivalenza dell’epoca moderna si basa sul fatto che essa non riconobbe chiaramente le radici e il fondamento vitale dell’idea di libertà e spinse verso un’emancipazione della ragione che contrasta internamente con la natura della ragione umana, in quanto non divina, e perciò dovette diventare essa stessa irrazionale. La quintessenza dell’epoca moderna appare, in ultima analisi ingiustamente, quella ragione completamente autoregolantesi che conosce ormai solo se stessa, ma che così è diventata cieca e nella distruzione del suo fondamento diventa inumana e ostile al creato. Questo tipo di autonomia della ragione è di certo un prodotto dello spirito europeo, ma nel tempo è per sua natura da considerarsi come distruzione interiore di ciò che non solo è europeo ma è presupposto di ogni società umana».

Su questo punto la visione laica e repubblicana un po’ diverge. L’Europa ha già associato all’idea di una società aperta quella di una responsabilità reciproca. La società descritta da Ratzinger è il regno animale dello spirito, che non è l’unico destino per chi è convinto dell’esistenza di un mondo fatto di Logos. Hegel ci aveva visto chiaro e mai ha sopportato una visione del soggetto basata sul suo isolamento, un Io che si forma a partire da sé. Hegel, dall’autocoscienza in poi, ha sempre letto la sua comprensione delle cose a partire dalla intersoggettività. Lo Spirito è il risultato di un’esperienza di interazione in cui io ho un Io e un altro Io di fronte a me. La presenza dell’altro, in qualche modo, mi limita. Quindi lo Spirito non può essere, per sua natura, il fondamento dell’Io, ma il ‘medio’ attraverso cui l’Io comunica con l’altro Io, cioè come ciò in cui entrambi si costituiscono come soggetti. La distruzione c’è nel momento in cui un atomo si contrappone al tutto di cui si è parte. Ma da Hegel in poi noi non abbiamo nessuna autonomia possibile. Anche il movimento di autoformazione dell’Io è in rapporto costante con l’altro. Non vengo inserito, autonomo e autosufficiente, in una società già formata. Io mi formo all’interno di un contesto che si sviluppa e matura assieme a me. Lo Spirito è questo Io che è Noi e questo Noi che è io. Ci appare come l’esperienza del cogitamus che si sostituisce a quella del cogitus perché è quanto le coscienze fisiche fanno: quello che producono e che ha esistenza e durata al di là delle singolarità. 

Quale Europa definire e immaginare, allora? L’eunomia è il presupposto greco. Bene la laicità ma Dio, e questo era già in Mazzini, non può essere spostato del tutto nel privato, ma “deve essere riconosciuto anche pubblicamente come il valore supremo”. Nessuno stato di diritto può sopravvivere sotto un dogma ateo che si radicalizzi. «Le istituzioni regionali, nazionali e soprannazionali dovrebbero intrecciarsi in modo da escludere in egual misura sia il centralismo che il particolarismo. Soprattutto, il libero scambio e l’unità nella molteplicità dovrebbero essere nuovamente ravvivati in grande misura da istituzioni e forze culturali e religiose non statuali». L’Europa, infine, si deve fondare sul riconoscimento e la tutela della libertà di coscienza. Ma libertà, come per i repubblicani, non vuol dire capriccio. Vuol dire pieno dispiegamento delle proprie potenzialità. Non vuol dire voler essere quel che non si è. Da questo punto di vista deve restare alto, secondo Ratzinger, “la promozione della dignità della persona e bisogna promuovere la struttura naturale della famiglia, cioè l’unione tra un uomo e una donna basata sul matrimonio, e difenderla da quei tentativi di renderla giuridicamente equivalente a forme radicalmente diverse di unione che in realtà la danneggiano e contribuiscono alla sua destabilizzazione, oscurando il suo carattere particolare e il suo insostituibile ruolo sociale”. È indubbio che l’esistenza dell’uomo – nel modo di maschio e femmina – è ordinata alla procreazione, nonché il fatto che la comunità di maschio e femmina e l’apertura alla trasmissione della vita determinano l’essenza di quello che è chiamato matrimonio.

Mauro Cascio

Mauro Cascio

Mauro Cascio si è laureato in Filosofia a La Sapienza di Roma. Ha organizzato numerosi eventi culturali in Italia e all'estero, dalla Biblioteca del Senato al Pembroke College dell'Università di Oxford, attività grazie a cui ha vinto il Premio Nazionale di Filosofia nel 2013. È curatore di numerosi saggi, nonché prolifico autore. Al suo penultimo libro, «Davanti alla fine del mondo» si è ispirato il cantautore Roberto Kunstler per il suo omonimo lavoro. È coordinatore di direzione de La Voce Repubblicana e cura ogni anno l'Almanacco Repubblicano

Altri Articoli

Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia

Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia

L’autore del libro che qui presentiamo è Bruno Latour (Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia, tr....

«Da allora non ho smesso mai di girare in circolo». In libreria le lettere di Hegel

«Da allora non ho smesso mai di girare in circolo». In libreria le lettere di Hegel

Oggi i rapporti epistolari non esistono nemmeno più. Figuriamoci. Abbiamo messaggi istantanei, perché la nostra società va veloce. Persino le...

La crisi di identità della sinistra italiana

21 gennaio 1793, morte del re

Che Luigi Capeto avesse una qualche presenza di spirito lo si comprende dalle sue ultime parole davanti al patibolo. Chiese...

Ci mancava proprio l’ultimo libro di Ratzinger

Presto avremo la possibilità di leggere l'ultimo libro di Ratzinger su cosa sia il cristianesimo. Si tratta del testamento spirituale...

Prossimo articolo
CC BY-NC-SA 2.0

Bravo Giorgio Parisi. Ma la Fisica non potrà mai sognarsi Filosofia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Fernando Bassoli. È repubblicano il primo sindaco di Latina

Fuori dalla Ragione e magari pure dalla Costituzione

Inaugurata la nuova sede provinciale del Pri di Ravenna, il ricordo di Ugo La Malfa

Inaugurata la nuova sede provinciale del Pri di Ravenna, il ricordo di Ugo La Malfa

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    805 Condivisioni
    Condividi 322 Tweet 201
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    729 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 182
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    699 Condivisioni
    Condividi 280 Tweet 175
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    696 Condivisioni
    Condividi 278 Tweet 174
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    679 Condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA