mercoledì, 1 Febbraio 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

L’alce e le sorprese elettorali

Valerio Massimo Antonelli di Valerio Massimo Antonelli
19 Agosto 2022
in Attualità / Politica
1
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Mai come oggi si parla di terzo polo.O meglio, mai come oggi lo si stronca, ovunque. E fioccano articoli sulla sua inefficacia: la legge elettorale, il Rosatellum, “prevede grandi coalizioni”, si legge. Nei collegi uninominali, “il centro perderebbe ovunque”. Ci si è rassegnati, insomma, a che debbano esistere due grandi schieramenti, e che essi debbano decidere, alternandosi, il futuro di un paese.

Ma se è così che funziona la legge elettorale, funziona così anche la democrazia? La risposta la danno un paese particolare, gli Stati Uniti, e un anno particolare, il 1912.

Nella terra dei liberi è anno di elezioni presidenziali. Il presidente uscente è il repubblicano Howard Taft. Costui si era presentato nel 1908 come il legittimo erede del predecessore Theodore Roosevelt, il presidente che più di tutti era riuscito a fare breccia nelle masse americane. I due in fondo erano simili, anche fisicamente. Ma l’indole e il carisma erano diversi.

Finito il mandato, Roosevelt non è affatto soddisfatto di come il suo delfino si è comportato. Roosevelt era un convinto ambientalista, e non si faceva problemi a che lo stato regolasse il mercato; Taft un repubblicano vecchio stampo, legato ai grandi gruppi d’affari e alle “great corporations”. Ciononostante, alla convention repubblicana del 18 giugno, i Repubblicani designano come candidato alla presidenza proprio il presidente uscente.

Roosevelt, non fosse Roosevelt, sarebbe fuori dai giochi. Ma “Teddy”, già colonnello di cavalleria nella guerra ispano-americana, sull’irruenza ci ha costruito due campagne elettorali, e due campagne elettorali le ha vinte. Non ci pensa quindi su due volte e fonda un partito: il Partito Progressista. Alla stampa che gli chiede come si sentisse dopo aver lasciato il partito in cui militava dal 1880, lui, pluripremiato cacciatore, risponde: “mi sento forte come un alce reale”. E il simbolo del Partito divenne proprio l’alce. Nacque così il “Bull Moose Party”.

Le elezioni del 5 novembre ebbero ben quattro candidati, di ben quattro partiti diversi. Taft per i Repubblicani, Roosevelt per i Progressisti, Woodrow Wilson per i Democratici ed Eugene Debs per il Partito Socialista. Alla faccia del bipolarismo. Il risultato fu sorprendente. Il partito dell’alce (27% e il voto di 88 grandi elettori) superò il partito da cui proveniva: i Repubblicani si fermarono al 23% e ottennero solo 8 voti.
I Democratici, col 41% dei suffragi e 435 grandi elettori dalla loro parte, tornarono così alla Casa Bianca.
Ma la notizia vera resta un’altra: nella culla del bipartitismo, il partito di Lincoln arrivava terzo.

Arrivati a questo punto, è doveroso dire che l’Italia di oggi e l’America dell’ “era progressista” sono incomparabili. Ma una cosa è certa: la forza della democrazia supera di gran lunga quella dei partiti e della legge elettorale. È il popolo, nei paesi liberi, che decreta quale partito è un grande partito. Non sono le coalizioni e i sondaggi a decretare, con somme aritmetiche, chi vincerà.

Va detto di più. In mezzo a quel 40% di italiani indecisi, è molto probabile che si trovi gente di destra e sinistra, ma è molto poco probabile che vi si trovi gente del centro-destra e del centro-sinistra: coalizioni, si è visto, senza alcun radicamento nel ceto medio. L’Italia che lavora e produce, che compete in Europa e nel mondo, che vuole una nazione evoluta, rimane priva di voce.

In conclusione, un polo può anche essere terzo, ma non è scritto da nessuna parte che, se forte come un alce, debba essere ultimo.

Valerio Massimo Antonelli

Valerio Massimo Antonelli

Valerio Massimo Antonelli è da sempre appassionato di Storia e politica. È segretario organizzativo della sezione "Dario Chiarino" di Monza, membro della Direzione Nazionale e membro della segreteria del Segretario Politico Nazionale

Altri Articoli

Spadolini è scomparso, lo sgomento de La Voce Repubblicana il 4 agosto del 1994

Nasce l’Academy intitolata a Giovanni Spadolini

Su iniziativa di Luigi Tivelli è nata l'Academy Spadolini che si propone di contribuire a superare la preoccupante separazione fra...

Non è vero che la terra si muove. Ovvero: la mafia in massoneria e altre simili sciocchezze

Non è vero che la terra si muove. Ovvero: la mafia in massoneria e altre simili sciocchezze

È il 1934. Edmond Husserl, il papà della Fenomenologia, pubblica una riflessione, Umsturz der Kopernikalischen Lehre in der gewöhnlichen weltanschaulichen...

Inconfessabile, Paolo Arsena sul caso Orlandi  

Chiediamo la verità sulla sorte di Emanuela

Dall'amico Claudio Chiocchiarello riceviamo e volentieri pubblichiamo la seguente lettera Caro Direttore, qualche giorno fa l' inizio di un articolo...

Scenari cibernetici 2023: analisi predittive sulle future sfide alla cyber security

Scenari cibernetici 2023: analisi predittive sulle future sfide alla cyber security

L'anno appena trascorso, con un eloquente parallelo tra vita reale e virtuale, ha visto un drammatico incremento delle ostilità sulla...

Prossimo articolo
14 agosto 1792, quando Lafayette se la diede a gambe

Ci sarà ancora una Russia fra duecento anni?

Comments 1

  1. RENATO TRAQUANDI says:
    5 mesi ago

    Valerio Massimo Antonelli è molto giovane. Ha, però, una spiccata tendenza a ragionare, prima di parlare e scrivere, che lo mette al di sopra della media dei giovani italiani, i quali, preferiscono cantare in modulazione rap o saper tirare calci ad un pallone, per riuscire ad emergere dalla loro tana. Guarda caso, in politica, ha scelto di prendere la tessera del Partito Repubblicano Italiano; il partito ispirato a Giuseppe Mazzini, che, nel novecento, ebbe tra i suoi leaders Randolfo Pacciardi e Giovanni Spadolini. Il ragazzo ha capito che la ragione non ha maggioranze che la guidino ( il giovinetto, unico nella corte del re, che gridò Il Re è nudo). Se un singolo ha una buona idea la deve poter proporre, in seguito ci sarà una discussione, Se saprà rendere edotta, allora, la maggioranza di coloro chiamati a decidere, l’idea sarà praticata, sennò!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

La continuità culturale e storica di un’Italia europea, occidentale ed atlantica

La continuità culturale e storica di un’Italia europea, occidentale ed atlantica

Meloni per la stabilità dell’Italia nel Mediterraneo

Intervista a Paola Bergamo candidata del Pri al Senato

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    805 Condivisioni
    Condividi 322 Tweet 201
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    729 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 182
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    699 Condivisioni
    Condividi 280 Tweet 175
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    696 Condivisioni
    Condividi 278 Tweet 174
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    679 Condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA