domenica, 1 Ottobre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Le eroine del nostro tempo

User Avatar di Redazione
19 Agosto 2023
in Attualità / Politica
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Di tutta un’impresa ittica nazionale sparsa su più Regioni, solo una start up riminese è stata in grado di fronteggiare una situazione inedita nella pesca. Il resto della categoria è ancora lì a lamentarsi. Se il crostaceo venuto dall’Atlantico, incredibile, vero?, fosse comparso all’improvviso nel nostro mare, uno potrebbe anche rispondere, come ha fatto il governatore Zaia presentandosi con la pericolosa minaccia catturata in conferenza stampa. E meno male che si tratta di crostacei. Fossero le navi marziane di Orson Welles ad essere sbarcate nel Mediterraneo, stavamo freschi. Raccogliere 18 tonnellate di pescato, lavorarlo, spedirlo ad un acquirente a Miami e Zaia misurava le chele del mostro di 15 centimetri alle telecamere. La start up di Rimini si deve pur essere organizzata prima che la specie aliena si caratterizzasse come il nemico numero uno nelle nostre acque. Nessuno ha pensato che potesse prolificare, o almeno che potesse essere commestibile, tranne questi fulmini di guerra nel campo della pesca, quattro donne sotto i quarant’anni, le socie della start up riminese. Anche un profano, si chiede se le Regioni in cui questo settore è avviato e sviluppato, si siano mai preoccupate di valutare le interazioni ed i cambiamenti avvenuti con l’introduzione di altre specie nel nostro mare. Perché verrebbe da credere di no, tanto, male che vada, si chiedono sussidi allo Stato.

Questa vicenda ha dei contorni ridicoli. Un governatore di Regione con in mano un crostaceo, ancora non lo si era mai visto. Eppure un granchio di un chilo e mezzo si mette in pentola a maggior ragione se ce ne sono tanti. Invece ecco un problema ambientale piuttosto inquietante. Da una parte, né i professionisti del settore, né chi dovrebbe regolarlo, si preoccupano dei mutamenti dell’ecosistema, per lo meno fino a quando questi assumono proporzioni irreparabili. Dall’altra, si chiede al governo di sovvenire alla propria imperizia. Per carità, il governo serve a questo, ma anche le Regioni dovrebbero servire alla stessa bisogna, se no a che servono le Regioni? Per lo meno evitare ogni volta di essere prese con le braghe in mano, esattamente come è successo. Poi il governo ha le tasche bucate, ha già stanziato due milioni di euro, ne stanzierà ancora, tanto guadagna con le tasse sulla benzina, con quelle sulle banche e qualche altra in autunno se la inventerà pure.

Purtroppo, granchi alieni o meno non si può pensare di tenere in piedi la pesca con i sussidi. Quello che dovrebbe preoccupare di più gli amministratori ed i consorzi è di essere stati superati dagli eventi e questo quando pure c’è qualcuno fra di loro piuttosto in gamba, di cui manco si erano accorti. Perché dovrebbe essere ovvio che far partire 18 tonnellate di pescato dal riminese verso l’America, non è come spedire una lettera con il francobollo. Per cui bisognerebbe iniziare a porsi qualche domanda. Se mai il nostro mare venisse talmente stravolto da veder scomparire le sue culture tradizionali, come si pensa di andare avanti? Che cosa incredibile, nell’oceano ci sono dei granchi che si mangiano tutto e sono arrivati qui da noi, un luogo privo di predatori naturali e pieno di animalisti che pretendono particolari licenze per pescare qualcosa che non sia convenzionale. Ed è considerato convenzionale che i gabbiani invece di stare a nutrirsi sulle scogliere, saccheggino i depositi dell’immondizia a cielo aperto in città, che le tartarughe, anche ghiotte di granchi, non abbiano più la spiaggia a sufficienza per nidificare, che se uno prende nella rete il granchio blu invece del pesce azzurro lo debba ributtare in mare. Per lo meno si assicurino delle lontre di mare sulle coste, visto che non possiamo introdurre i pinguini. Elargiamo pure tutti i soldi che volete, il futuro del settore è interamente nelle mani delle ragazze della start up di Rimini. L’eroine del nostro tempo. Affidiamo loro il ministero della Pesca e rinunciamo ad ogni iniziativa autonoma. Forse ancora possiamo salvare i pescatori. Le amministrazioni preesistenti, no.

Foto cco

Tags: Rininistart up
User Avatar

Redazione

Altri Articoli

I conti sballati dell’onorevole Schlein

I conti sballati dell’onorevole Schlein

Se il presidente del consiglio assomiglia ad Alice nel paese delle meraviglie, il capo del principale partito di opposizione ricorda...

Il movimentismo  proposta di governo

Meglio non mandarla in tv

La reazione giornalistica per la quale tutti si sono messi a scrivere che il segretario del Pd nemmeno sa cosa...

La battaglia nei cieli, la sciocchezza in terra

La battaglia nei cieli, la sciocchezza in terra

In un'intervista alla Repubblica l'ambasciatore di lungo corso Sergio Vento e già responsabile esteri del partito repubblicano, testimonia di un...

I veri pericoli sulla grancassa populista del “vannaccismo”

I veri pericoli sulla grancassa populista del “vannaccismo”

Su formiche.net Luigi Tivelli interviene su un dibattito a tratti fantascientifico. Se non fosse partito, soprattutto a destra, uno strano...

Prossimo articolo
Le illusioni dello stallo pacificatore

Le illusioni dello stallo pacificatore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Dopo il vertice in Crimea, un’unica opzione sul tavolo

Una barzelletta come prologo per il nuovo governo

Quale futuro per la piccola e media impresa?

Quale futuro per la piccola e media impresa?

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    846 Condivisioni
    Condividi 338 Tweet 212
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    760 Condivisioni
    Condividi 304 Tweet 190
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    737 Condivisioni
    Condividi 295 Tweet 184
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    713 Condivisioni
    Condividi 285 Tweet 178
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    697 Condivisioni
    Condividi 279 Tweet 174

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA