giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Le giga factory: player della transizione ecologica o avversari della sostenibilità?

Paolo Chirafisi di Paolo Chirafisi
2 Febbraio 2023
in Economia
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Tra le componenti strategiche, divenute ormai centrali nei settori dell’energia rinnovabile, dall’automotive, alla domotica ma, più in generale in tutte le filiere industriali coinvolte nel processo di transizione ecologica, ci sono gli accumulatori di energia, più comunemente noti come “batterie”. La loro produzione è strategica soprattutto in questo particolare momento storico che vede una crisi delle supply chains globali, iniziata con la pandemia e proseguita con il conflitto russo-ucraino ancora in corso.

Si sta infatti registrando uno spostamento delle linee di produzione e fornitura mondiali, dall’Asia verso il c.d. “Occidente collettivo”, secondo la nota definizione putiniana; un fenomeno che, a seconda dei punti di vista, prende il nome di re-shoring, near-shoring o friend-shoring: tutti termini indicativi di una ridefinizione, su ampia scala, delle catene del valore globale che si stanno gradatamente spostando verso paesi non ostili all’Occidente e meno turbolenti dal punto di vista geopolitico.

In tale quadro si sta assistendo ad un fiorire di impianti di enormi dimensioni, le c.d. giga-factory, in grado di sfornare gran parte della componentistica necessaria alla nuova green economy; l’Europa infatti, se si esclude la Cina, è diventata la regione del pianeta nella quale la produzione delle batterie a ioni di litio sta avendo la crescita più rapida, grazie anche alla spinta impressa dalle grandi case automobilistiche del nostro continente. Ma le giga factory, proprio per via del loro gigantismo, presentano alcuni problemi di impatto ambientale sui territori nei quali operano: primo tra tutti il problema delle risorse idriche, oltre a quello del consumo di suolo.

Tali mega-impianti, infatti, hanno bisogno di elevate quantità di acqua e non sempre i territori possono fornirle, se non rischiando carenze idriche per la cittadinanza e per l’agricoltura locale, oltre ad eventuali problemi di inquinamento delle falde acquifere nel sottosuolo. Ne è dimostrazione plastica la situazione che sta vivendo la giga factory di Tesla a Grünheide, alle porte di Berlino, trascinata in tribunale da due associazioni ambientaliste per gli eccessivi prelievi di acqua connessa alle esigenze produttive dell’impianto.

La sostenibilità ambientale degli impianti di produzione di batterie, utilizzate principalmente per le auto elettriche, sta pertanto diventando un tema da non sottovalutare, sia per i governi centrali che per gli enti territoriali dei paesi candidati ad ospitarli. Una possibile soluzione alternativa potrebbe essere quella di investire in impianti più piccoli e con specifiche caratteristiche premianti: in grado di dar luogo cioè ad una produzione decentralizzata, ma integrata verticalmente, il che consentirebbe da un lato di collocarsi in prossimità dei mercati di sbocco e dall’altro di accorciare la filiera produttiva, risolvendosi pertanto tutto ciò in un minor impatto ambientale grazie a soluzioni logistiche più razionali ed efficienti.

È proprio ciò che avverrà nella Regione Lazio, dove la ReneSys Energy Italia, controllata da Widech Spa, si appresta a costruire il primo impianto verticalmente integrato per la produzione di celle e moduli per batterie agli ioni di litio di ultima generazione. Si tratta di un progetto innovativo che vedrà la realizzazione di ulteriori tre impianti nel centro e sud Italia, nei prossimi tre anni, in collaborazione con enti istituzionali locali e nella cornice del PNRR, anche allo scopo di valorizzare le aree industriali dismesse del nostro Paese, senza ulteriore consumo di territorio. L’auspicio è quello di poter in tal modo cogliere le opportunità offerta dalle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per favorire la transizione verde nel nostro Paese ed in Europa, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per la riduzione delle emissioni di Co2.

Foto di Smnt – Opera propria | CC BY-SA 4.0

Paolo Chirafisi

Paolo Chirafisi

Paolo Chirafisi è analista di geopolitica e curatore dell'Almanacco Intelligence Week della V&A; collabora all'Almanacco Geopolitico di Italia Atlantica

Altri Articoli

Legge di stabilità 2023. Inizia un percorso accidentato

Legge di stabilità 2023. Inizia un percorso accidentato

Dopo una lunga, complessa, e difficoltosa gestazione, finalmente viene presentata in Parlamento la legge di bilancio. Le parole chiave che...

C’è chi scrive i programmi e chi poi governa

La manovra inesistente, il reddito dimezzato ed il testo rampante, i Nostri Contemporanei

Che la manovra del governo nemmeno stesse in piedi, si comprendeva dal solo fatto che la stampa non disponesse di...

Il pantano elettorale delle promesse fiscali. Che fare?

Il pantano elettorale delle promesse fiscali. Che fare?

L'amico Leonardo Canesi ha inviato il seguente articolo che pubblichiamo volentieri In questi giorni agostani, in Italia si sta assistendo...

Gli obiettivi della Banca d’Italia sono  gli stessi dell’Eurotower

Contrastare la recessione, sostenere il sistema economico

Il 21 settembre prossimo potrebbe non essere giorno fausto per l’Italia, contrariamente al 29 settembre del 1967, data nella quale...

Prossimo articolo
Lombardia ideale, l’impegno dei repubblicani

Lombardia ideale, l'impegno dei repubblicani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Foto Sailko| CC BY 3.0

L’Accademia della Crusca boccia la Murgia e lo Schwa

Incontri con la politica. In libreria Francesco Nucara

Incontri con la politica. In libreria Francesco Nucara

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    812 Condivisioni
    Condividi 325 Tweet 203
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    731 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 183
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    703 Condivisioni
    Condividi 281 Tweet 176
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    683 Condivisioni
    Condividi 273 Tweet 171

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA