giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Le ragioni del cuore e la psichiatria dell’amicizia

Giuseppe D'Acunto di Giuseppe D'Acunto
11 Ottobre 2022
in Cultura
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

«Sono molti i libri che si occupano di amicizia, ma non sono molti quelli che guardano alla amicizia come a una possibile dimensione di una psichiatria che non abbia paura di confrontarsi con tematiche lontane da quelle cliniche». Così leggiamo nelle battute iniziali dell’ultimo libro di Eugenio Borgna (Sull’amicizia, Cortina, Milano 2022, pp. 109), psichiatra dalla lunga esperienza clinica, il quale, nel suo lavoro di scrittura che porta avanti ormai da diversi anni, ha sempre mitigato le asperità della disciplina scientifica di sua competenza prestando ascolto alle voci provenienti dalla poesia, dalla letteratura e dalla filosofia. In tal senso, il libro si apre nel nome di Simone Weil, alla quale dobbiamo alcune definizioni dell’amicizia folgoranti, che ne hanno messo in risalto la natura arcana e insondabile, mistica e luminosa. Come quando la definisce, ad esempio, pari a un «miracolo», cosa che la rende simile alla bellezza, o come quando afferma che essa, per essere veramente meritata, richiede che noi impariamo, prima di tutto, a essere soli. A esserlo serenamente e gioiosamente.

Borgna parla così dell’amicizia come di quella condizione che, potendosi stabilire fra persone vicine o lontane, si nutre tanto di presenza quanto di assenza, tanto di un «dialogo nel silenzio» quanto di un «dialogo nella parola», o che, quando intercorre fra chi cura e chi è curato, è una vera e propria zattera di salvezza per il secondo, visto che quest’ultimo, salendo su di essa, può attendersi che si diradino le minacciose nubi che gravano sulla notte oscura della sua anima. Ogni autentica amicizia si offre perciò sempre come una fonte segreta di «inesauribile reciprocità», così che, confidando nella persona amica, noi riusciamo a discernere con esattezza ciò che è essenziale da ciò che non lo è, cosa che ci aiuta a vivere non solo nel presente, ma ad aprirci anche al futuro, verso un orizzonte che ci fa sperare che non ci mancherà mai una parola di condivisione e di sostegno o che la nostra ansia e la nostra sofferenza si scioglieranno e verranno finalmente meno.

Passando a svolgere alcune considerazioni sulla «fenomenologia delle amicizie femminili», ritenute «più nutrite di interiorità», «più tenaci» e più «radicate nella memoria» di quelle maschili, Borgna passa poi a dare la parola a due poetesse, Antonia Pozzi, autrice di parole bellissime che testimoniano della «fragile e dolorosa bellezza» che risplendono nell’amicizia adolescenziale femminile, e Ingeborg Bachmann, la quale riconosce alla donna una disposizione al sacrificio tale che la rende capace di prestazioni più generose e più altruiste di quelle maschili. E quale esempio elevato di un’amicizia fra un uomo e una donna vengono scelti, ancora una volta, due poeti, fra i massimi del Novecento: Nelly Sachs e Paul Celan, vittime entrambi della persecuzione antisemita. Ebbene, l’una e l’altro si scambiano, fra loro, delle lettere così strazianti che, in esse, l’angoscia e la sofferenza si spingono fino alla soglia estrema del delirio: lettere che, pur rispecchiando due anime lacerate dal dolore, sono tuttavia rischiarate da una luminosissima amicizia, indice di una loro profonda comunione nel segno del destino. Amicizia che, se anche salva la prima dall’abisso della morte volontaria, non impedisce però al secondo di consegnarsi, psichicamente stremato, a esso.
Seguono alcune riflessioni sul sorriso e sulla carezza, viste come due gesti nel cui segno un’amicizia può nascere, rianimarsi o anche rinascere dopo un’interruzione. Tra l’altro sono proprio questi due, per Borgna, i modi più indicati, rispetto alla parola, per stabile un primo rassicurante contatto in una relazione di cura. Ed è proprio passando al tema dell’amicizia come cura che si avvia al suo termine il libro, il quale si chiude invocando il bisogno di una «psichiatria della amicizia», la sola che, facendo proprie le «ragioni del cuore», è capace di scrutare in un’anima l’ansia e i timori che la devastano, la malinconia e la lacerazione che la divorano. Ne discende che un paziente, uomo o donna che sia, spesso, riesce a resistere al «fascino stregato della morte» soltanto a una condizione: se scorge in chi lo cura una persona amica, vicina al suo dolore e disposta a farsene carico e a condividerlo. «Solo se siamo inclini a rivivere la esperienze vissute degli altri, le loro ferite e la loro disperazione, le loro attese e le loro speranze, le loro disillusioni e le loro nostalgie, faremo una psichiatria umana e gentile».

Infine, non mancano, ovviamente, nel libro, riflessioni legate anche alla nostra più stretta attualità: in riferimento tanto alla fase acuta della pandemia, la quale ha rigenerato, in noi, un’attitudine all’ascolto e alla condivisione, quanto alla sciagura della guerra in corso e alle minacce nucleari che, davanti a noi, si profilano, da cui ci si salva solo se, facendo ricorso all’aiuto reciproco, saremo capaci proprio di amicizia e di umana solidarietà.

Foto CC0

Giuseppe D'Acunto

Giuseppe D'Acunto

Giuseppe D’Acunto: ha insegnato presso le Facoltà di Filosofia de «La Sapienza» e dell’Università Europea di Roma. È direttore editoriale della rivista di filosofia on-line «Consecutio temporum», condirettore della rivista di filosofia «Azioni Parallele», nonché membro del Comitato Direttivo del «Centro per la Filosofia Italiana»

Altri Articoli

La meraviglia del barbaro

La meraviglia del barbaro

La meraviglia del barbaro, in un noto aforisma di Hegel, è quella di quando sente che il quadrato dell’ipotenusa è...

L’equivoco della libertà

L’equivoco della libertà

Se c’è una cosa sicura è questa: tutti usiamo la parola libertà ma tutti ne diamo un significato diverso. E...

9 Termidoro, vale sempre la pena di aggiornare la ghigliottina

Tutto Robespierre in una sola giornata

"Robespierre ingannandomi mi fece firmare l'arresto del mio ristoratore preferito, solo per farmi un dispetto", Lazare Carnot, Comitato di Salute...

Spadolini è scomparso, lo sgomento de La Voce Repubblicana il 4 agosto del 1994

L’Academy Spadolini presenta docenze e testimonianze

Cari amici repubblicani, l'Academy Spadolini nei pochi dalla sua fondazione ha fatto passi avanti molto significativi ed ha suscitato molta...

Prossimo articolo
Gli ucraini li combatteranno con i sassi

Gli ucraini li combatteranno con i sassi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il momento più struggente della campagna elettorale

Fine della solidarietà nazionale, la proposta della costituente repubblicana

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    812 Condivisioni
    Condividi 325 Tweet 203
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    731 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 183
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    703 Condivisioni
    Condividi 281 Tweet 176
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    683 Condivisioni
    Condividi 273 Tweet 171

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA