mercoledì, 1 Febbraio 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Paola Bergamo: «Il Governo della Repubblica deve investire sui giovani»

Redazione di Redazione
9 Settembre 2022
in Attualità / Politica
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

A cura di Umberto Pivatello

Tra meno di un mese si andrà a votare per rinnovare i rappresentanti delle due Camere. Per la prima volta voteranno per il Senato anche i diciottenni. Si parla molto dei giovani, però in questa campagna elettorale sembra che siano stati  dimenticati un po’ da tutti i partiti. Ne parliamo con Paola Bergamo, dirigente e imprenditrice nel campo del turismo e dello sport candidata per il Terzo Polo al Senato nel collegio di Treviso Belluno.

Che cosa pensa del pianeta giovani?

«Ho la fortuna di stare a contatto con i giovani. Come imprenditore sportivo colgo le loro aspirazioni, le loro speranze e delusioni. Ho sempre cercato di creare per loro l’ambiente migliore di crescita e sviluppo armonico: del resto i giovani sono il nostro futuro. Invochiamo a parole la Next  Generation  purtroppo la verità è che i giovani li stiamo penalizzando. Gli stiamo offrendo un mondo complicato, complesso, artefatto e ingiusto con il quale devono confrontarsi quotidianamente e che impedisce loro di guardare serenamente al futuro. Succede che alcuni si girano dall’altra parte, magari chiudendosi ed estraniandosi, altri si arrabbiano, altri si deprimono, altri ancora, condotti da ideali, e non sono pochi, vogliono avere voce e hanno ragione».

Noi, però, li ascoltiamo poco e continuiamo a disegnare una società che risponde più a quello che siamo noi piuttosto che rispondere a ciò che sentono e desiderano loro. Di fatto si potrebbe dire che rimangono complessivamente una categoria svantaggiata, destinataria di nostri macroscopici errori. In altri termini, non scommettiamo su di loro!

«A me piace ascoltarli. Penso sia importante comprendere le loro inclinazioni, i loro sogni. Mi ricordano tanto i miei. Allora li osservo meglio. La macchina del tempo gira all’indietro, mi viene facile mettermi nei loro panni. Penso che una società che penalizza i giovani penalizzi se stessa».

Secondo lei che aspettative hanno i giovani in questi primi anni del XXI secolo che anticipano cambiamenti epocali?

«Mi sono fatta l’idea che per certi versi sono diversi da come eravamo noi. Sono riluttanti a impegnarsi in mansioni che li vincolino in modo permanente. Difendono molto e giustamente il loro tempo libero. Ne va della qualità della vita. Sono attratti dalla flessibilità, dal part-time, dall’e-commerce. Hanno molta fantasia. Hanno grande inventiva. Vivaci sono le loro inclinazioni artistiche e sebbene desiderino avere certezze e successo, non rinunciano a quelle che sono anche solo scelte per un mero appagamento personale e a volte rinunciano ad ingaggi che noi mai ci saremmo sognati di rifiutare. Sono coraggiosi, generosi persino disposti a rischiare. Allora la società dovrebbe creare per loro le giuste opportunità e tutte quelle forme di sostegno e crescita che contemplino la miglior formazione scolastica e universitaria, esperienze di lavoro complementari alla loro formazione senza obbligarli a rinunciare alla loro realizzazione anche extra- lavorativa. Va garantito l’accesso al mondo del lavoro non come mero adattamento ma come espressione per il miglior sviluppo della persona. Vanno educati al merito proprio come avviene nello sport che porta con sé quei valori a fondamento di ogni società che voglia definirsi civile: rispetto delle regole, rispetto dell’avversario, il fairplay, saper perdere senza deprimersi e finalmente gioire per una vittoria, soddisfazione ben guadagnata, conoscendo il valore di impegno e fatica. La società deve rimodularsi: ha ragione il prof. Vincenzo Galasso quando dice che per ogni euro speso per la fascia over 65 dovrebbe essere investito parimenti un euro per la fascia under 35».

Entrando nel merito di questa ipotesi…?

«Nella nostra visione va incentivata l’imprenditoria giovanile. I giovani hanno splendide idee ma difficoltà a trovare chi li finanzia. Aiutiamoli nelle Start Up e del resto nel nostro programma prevediamo agevolazioni a partire da una tassazione zero per gli under 25 e tassazione al 50% per gli under 29. Diamo loro fiducia! Hanno capacità straordinarie. Aiutiamoli con idonei servizi di orientamento: questo aiuta loro ed aiuta le imprese. Controlliamo che i tirocini siano davvero tali, che siano davvero formativi e non solo step formali o peggio forme di sfruttamento. È certo importante investire in competenze digitali e finanziarie ma cerchiamo di formare i nostri giovani come esseri pensanti, non come semplici produttori-consumatori. Creiamo la miglior scuola possibile che offra loro tutti gli strumenti per affrontare il domani che si prospetta molto complicato sotto molteplici aspetti: sociali, tecnologici e anche filosofici».

È ragionevole o illusorio essere ottimisti?

«Sono ragionevolmente ottimista. Sapremo svecchiare il sistema nella consapevolezza che serve progettualità in ogni aspetto del nostro divenire, del nostro svilupparci così come nell’allenare il nostro talento. Per far questo c’è una finestra temporale in cui è possibile fare ciò e non va sprecata. Tutto in noi è allenamento: dal primo passo al primo pensiero, così come per l’ultimo passo e l’ultimo pensiero. L’allarme lanciato sempre più spesso da tanti rettori che vedono approdare all’Università giovani non sempre carrozzati per lo studio universitario è quello che ci spinge correggere velocemente ciò che non funziona. È pure una questione di democrazia».

Vale a dire?

«L’armonica crescita psico-fisica ha molto a che fare con la democrazia perché si fonda proprio sul capitale umano».

Tags: giovanipianeta
Redazione

Redazione

Altri Articoli

Spadolini è scomparso, lo sgomento de La Voce Repubblicana il 4 agosto del 1994

Nasce l’Academy intitolata a Giovanni Spadolini

Su iniziativa di Luigi Tivelli è nata l'Academy Spadolini che si propone di contribuire a superare la preoccupante separazione fra...

Non è vero che la terra si muove. Ovvero: la mafia in massoneria e altre simili sciocchezze

Non è vero che la terra si muove. Ovvero: la mafia in massoneria e altre simili sciocchezze

È il 1934. Edmond Husserl, il papà della Fenomenologia, pubblica una riflessione, Umsturz der Kopernikalischen Lehre in der gewöhnlichen weltanschaulichen...

Inconfessabile, Paolo Arsena sul caso Orlandi  

Chiediamo la verità sulla sorte di Emanuela

Dall'amico Claudio Chiocchiarello riceviamo e volentieri pubblichiamo la seguente lettera Caro Direttore, qualche giorno fa l' inizio di un articolo...

Scenari cibernetici 2023: analisi predittive sulle future sfide alla cyber security

Scenari cibernetici 2023: analisi predittive sulle future sfide alla cyber security

L'anno appena trascorso, con un eloquente parallelo tra vita reale e virtuale, ha visto un drammatico incremento delle ostilità sulla...

Prossimo articolo
Quale è l’obbligo morale dello Stato e il pericolo per la nazione

Quale è l’obbligo morale dello Stato e il pericolo per la nazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

PD

La stretta di mano. Dal mondo mitraico ai nostri giorni

Prima che si disgreghi l’Occidente si disgrega la Russia

Prima che si disgreghi l’Occidente si disgrega la Russia

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    805 Condivisioni
    Condividi 322 Tweet 201
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    729 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 182
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    699 Condivisioni
    Condividi 280 Tweet 175
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    696 Condivisioni
    Condividi 278 Tweet 174
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    679 Condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA