domenica, 1 Ottobre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Perché la Repubblica ha bisogno di esempi

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
31 Agosto 2023
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Nel 1975 l’Italia venne sconvolta dalle violenze compiute al Circeo su due ragazze, una delle quali rimase uccisa, compiute da tre giovanotti della Roma bene i cui nomi sono tristemente famosi. Andrea Ghira fu subito latitante e sarebbe poi morto nella legione straniera spagnola, come un eroe da romanzo. Gianni Guido condannato all’ergastolo, ebbe una riduzione della pena a trent’anni per aver versato alla famiglia della ragazza morta un indennizzo, fugge dal carcere nel 1981, viene acciuffato nel 1994 e nel 2009 ha concluso la sua pena. Rimane Angelo Izzo, il quale ad un dato momento si pente, cambia orientamento politico, concede interviste ai media, ottiene una semilibertà vigilata e violenta ed uccide di nuovo. Questo è il principale esempio offerto al paese in uno dei casi principali che hanno visto delle donne come vittime nel secolo scorso. Nonostante il clamore lo Stato non ne è uscito benissimo e tutto sommato nemmeno la libera stampa nei confronti della sopravvissuta Donatella Colasanti.

Quattro anni fa il giovane figlio di un personaggio pubblico è stato accusato di violenza carnale di gruppo e subito i giornali si sono messi a scrivere che la presunta vittima era andata a fare surf il giorno dopo. Ancora non sappiamo quando questo giovane e la sua combriccola di amici, questa volta della Genova Bene andrà a processo. Finora nessuno si è fatto nemmeno un giorno di galera e chissà se ha mai ricevuto almeno una paternale. Quest’anno un altro rampollo legato persino familiarmente alle istituzioni è stato accusato per lo stesso reato ed il padre invece di dimettersi dalle cariche, si è permesso di rivendicarne subito l’innocenza. È un miracolo che non sia stata incriminata la ragazza che ha accusato il giovine, ma non si sa mai. Rispetto ai fatti del Circeo non ci sono cadaveri che spuntano da auto mobili, c’è invece la medesima idea dell’impunità per cui i giovani ricchi ed importanti possono permettersi qualsiasi cosa e farla franca. In più hanno le foto sui giornali in rayban e a torso nudo, come fossero celebrità. Perché mai a Caivano, a Palermo, in zone di degrado, fra giovani disadattati, con difficoltà sociali, non si dovrebbe voler imitare i comportamenti criminali o denunciati come tali di loro coetanei che pure hanno tutto? Se la giustizia non punisce e rapidamente i figli di papà abbienti ed importanti, potrà mai accanirsi sui poveracci?

C’è chi è convinto che poiché la Repubblica è l’unica forma di governo sottoposto alla legge, servano leggi a profusione, in Italia ne abbiamo scritte di ogni tipo e quando si presenta un problema, troviamo subito pronto qualcuno a scrivere una nuova legge. La preside della scuola di Caivano che chiede invece di aumentare l’impegno culturale nei confronti dei giovani della sua città compie già un passo avanti rispetto alle forze politiche deputate. Molto meglio che lo Stato predisponga di impegnarsi in una direzione come questa piuttosto che prospettare la castrazione chimica. Purtroppo per intensificare anche un progetto cultuale per i giovani a Caivano, così come altrove occorre un certo tempo e in questo tempo le violenze contro le donne stanno aumentando vertiginosamente. La Repubblica deve saper fornire allora degli esempi e come è evidente, questi purtroppo sono carenti, per non dire che mancano completamente.

foto Vizille, M d l R F

Tags: donneviolenza
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

Una voragine da saltare

Una voragine da saltare

Gli italiani oggi non hanno bisogno nemmeno di aprire il giornale per leggere che la voragine del debito pubblico ha...

Numeri seri, problemi ancora di più

Numeri seri, problemi ancora di più

Adesso si tratta solo di aspettare la valutazione della Commissione europea della nota di aggiornamento economico finanziaria elaborata dal governo....

L’asse con la Francia sui migranti

L’asse con la Francia sui migranti

Alla fine della fiera il governo Meloni è arrivato alla soluzione che abbiamo chiesto di intraprendere fin dal primo giorno,...

Autobiografia di una nazione

Autobiografia di una nazione

Sul termine "migliorista", usato nel secolo scorso grava un incredibile equivoco. Comunemente si pensa che l'ortodossia comunista non potendo richiamarsi...

Prossimo articolo
Lo schiaffo di Tripoli in pieno volto all’Italia

Lo schiaffo di Tripoli in pieno volto all'Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Chi è causa del suo mal pianga se stesso

Chi è causa del suo mal pianga se stesso

Prigozin da Wagner a Mozart

Prigozin da Wagner a Mozart

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    846 Condivisioni
    Condividi 338 Tweet 212
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    760 Condivisioni
    Condividi 304 Tweet 190
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    737 Condivisioni
    Condividi 295 Tweet 184
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    713 Condivisioni
    Condividi 285 Tweet 178
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    697 Condivisioni
    Condividi 279 Tweet 174

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA