venerdì, 29 Settembre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Perché serve un sindacato dei disoccupati

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
2 Maggio 2023
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Il governo ha fatto benissimo a lavorare il primo maggio, ci manca solo che il governo si preoccupi delle feste raccomandate. Piuttosto è stato imbarazzante sentire il presidente del consiglio spiegare questa scelta parlando dei suoi ministri come dei “privilegiati”. Se si considerano i servitori della nazione e dello Stato dei privilegiati che ogni tanto bisogna far emendare, siamo davanti al concilio dei vescovi, non ai ministri della Repubblica. Questi vescovi in conclave il primo maggio hanno fatto sostanzialmente due cose giuste, la riduzione del cuneo fiscale per i lavoratori in busta paga e l’abolizione del reddito di cittadinanza, che si doveva fare prima, ma va bene lo stesso. Da dei vescovi non si può pretendere più di tanto. Da un governo della Repubblica si pretende invece un progetto complessivo ed una visione del mondo del lavoro che francamente ancora stiamo aspettando. C’era una grande occasione sul piatto quale quella del Pnrr, ovvero un piano di investimenti che un governo della Repubblica il primo maggio avrebbe potuto far sapere cosa comportava in termini di effetto sull’occupazione. Dai farfugliamenti del vescovo Fitto sembrerebbe che il piano sia più un impaccio che un’opportunità, un rovello indistricabile per il povero conclave. Allora un governo della Repubblica che si riunisce il primo maggio e che inciampa sul Pnrr, fa sapere il suo progetto occupazionale, rende note le risorse disponibili, quali cifre ritiene di dover immettere sul mercato, da dove intende recepirle, cioè quale politica dei redditi predisporre, e fornisce le stime previste di impatto. Altrimenti, per abolire le ridicole misure del governo Conte e tagliare il cuneo fiscale, va bene un giorno della settimana qualunque. Sia chiaro, fa molto piacere che il presidente del Consiglio riceva i complimenti e gli attestati di stima del premier britannico. La miglior risposta a chi si attarda su questioni storiche ideologiche importantissime ma che concernono il ‘900 e che non sarà certo questo governo a dipanare. Ciononostante, si avverte sia sul Pnrr che sul Mes un qualche riflesso autarchico nella natura del governo che non è quello che serve in questo momento al paese, se mai fosse servito.

Bisogna invece congratularsi con il governo sul piano della propaganda perché ha strappato di mano il primo maggio al sindacato e tutti i cittadini stavano ad aspettare il bollettino di palazzo Chigi piuttosto che l’esibizione canora di piazza San Giovanni. Il sindacato non vorremmo dire ci è parso messo persino peggio del governo, con le sue grida di piazza mattutine in attesa dei balli e dei canti notturni. Non si capisce come possa un sindacato dei lavoratori difendere un reddito di cittadinanza. Un sindacato dei lavoratori dovrebbe chiedere al governo più posti di lavoro, non più assistenza e se invece, come è avvenuto con il leader della Cgil, la Uil è più prudente e la Cisl come al solito, è indecifrabile, chiede più assistenza, significa che non crede nell’avvenire lavorativo di questo paese, cioè che non crede nel suo ruolo specifico e nella sua funzione di sindacato. Piuttosto imbolsita fra l’altro.

C’è una vecchia proposta che forse visto che mancano le idee si potrebbe rilanciare. Apparteneva ovviamente ad un uomo della tradizione politica repubblicana più pura, Ugo La Malfa. Ugo la Malfa voleva creare un sindacato dei disoccupati. Si tratta di due milioni di persone che non ci sembra che né il governo né la Triplice siano in grado di rappresentare, meno che mai il primo maggio. Si dovrebbero dare fondi di Stato per organizzarlo ed attrezzarlo con il compito di sviluppare quel progetto occupazionale che manca completamente al paese. Solo i disoccupati a questo punto, viene da credere, potrebbero essere in grado di predisporlo, prima che sia troppo tardi.

La Galleria fotografica della Fiera di Milano ha messo a disposizione de La Voce Repubblicana gratuitamente questa immagine di La Malfa e Parri degli anni ’50 che riproduciamo sempre volentieri.

Tags: La Malfasindacato
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

L’asse con la Francia sui migranti

L’asse con la Francia sui migranti

Alla fine della fiera il governo Meloni è arrivato alla soluzione che abbiamo chiesto di intraprendere fin dal primo giorno,...

Autobiografia di una nazione

Autobiografia di una nazione

Sul termine "migliorista", usato nel secolo scorso grava un incredibile equivoco. Comunemente si pensa che l'ortodossia comunista non potendo richiamarsi...

La Francia non ci lascerà soli

La Francia non ci lascerà soli

Degli ultimi tre governi della Repubblica, uno era convinto che isolando la gente in casa si sarebbe combattuto un virus...

Il lato debole della controffensiva ucraina

Il lato debole della controffensiva ucraina

Senza un collasso dell'esercito russo, cosa che può sempre verificarsi, tale lo stato di quell'armata, o una crisi di governo...

Prossimo articolo
Arrivano le conferme sul fallimento dell’offensiva invernale di Putin

A Zelensky serve una controffensiva diplomatica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Lo spirito del mondo. L’inquietudine del divenire

Il 14 luglio si celebra la Rivoluzione infinita

Più che la marcia su Roma i missini  giovani ricordavano Jan Palach

Più che la marcia su Roma i missini  giovani ricordavano Jan Palach

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    845 Condivisioni
    Condividi 338 Tweet 211
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    759 Condivisioni
    Condividi 304 Tweet 190
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    737 Condivisioni
    Condividi 295 Tweet 184
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    713 Condivisioni
    Condividi 285 Tweet 178
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    695 Condivisioni
    Condividi 278 Tweet 174

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA